Un esempio delle “potenzialità” di internet
Questo articolo vuole far capire quanto internet può essere un trampolino di lancio per ogni cosa. Senza che uno se lo aspetti internet può offrire possibilità infinite di contatto tra le persone che hanno gli stessi interessi. Permette di esporre le proprie passioni e i propri interessi senza barriere se non quelle linguistiche … e può aprire strade inaspettate…
LA STORIA
Un giorno di alcuni anni fa ho ricevuto una telefonata da una signora italiana, che mi informa che mi sta telefonando per conto di un professore che vive negli Stati Uniti studioso di Leonardo da Vinci. All’inizio credo che sia uno scherzo…. Poi mi spiega che il professore ha visto una mia foto delle Balze del Valdarno pubblicata sul mio sito borghiditoscana.net (il sito dov’è pubblicato questo articolo) e vorrebbe pubblicarla sul suo libro di prossima pubblicazione. Il libro è un libro illustrato del National Geographic! Dubito nuovamente che tutto ciò sia vero…
Vorrebbe sapere quanto vorrei per pubblicare la foto… Al che le dico che non voglio niente, sarà ben lieto di avere una mia foto pubblicata su un libro del National Geographic, esprimo solo il desiderio di ricevere una copia del libro… Al termine della telefonata la signora mi informa che verrò contattato tramite e-mail dalla redazione che si occupa del libro per poter inviare l’originale della foto.
ARRIVA UN PACCO DA NEW YORK
Dopo pochi giorni ricevo una mail dal National Geographic di New York in cui mi ringraziano per la disponibilità e mi forniscono i dati di accesso al loro server FTP per caricare la foto che verrà pubblicata sul libro di prossima stampa. Tutti i miei dubbi svaniscono, forse una mia foto verrà veramente pubblicata su un libro del National Geographic. Wow! Carico la foto come mi avevano richiesto e poi quasi mi dimentico della cosa.
Dopo alcuni mesi suona il corriere, è un pacco proveniente dagli Stati Uniti. Il mittente è il National Geographic. Apro il pacco, mi hanno inviato due copie del libro! Il libro è intitolato “Leonardo’s Universe: The Renaissance World of Leonardo Da Vinci” scritto dai professori Bulent Atalay e Keith Wamsley. La mia foto delle Balze, che è il paesaggio che Leonardo da Vinci ha rappresentato sullo sfondo della Gioconda, è alla pagina 221 del libro del National Geographic e tra i crediti delle foto c’è il mio nome. Ma non è tutto, il mio nome viene menzionato anche tra i ringraziamenti dell’autore! Mai e poi mai in vita mia avrei pensato (o sperato) di avere una mia foto pubblicata sul National Geographic. La foto pubblicata è stata scattata con una piccola macchina fotografica Olympus camedia C 765 Ultra Zoom da soli 4 megapixel!
ALTRI ESEMPI
La stessa cosa mi è capitata altre volte, per esempio: una mia foto del Forte Brum di Recife in Brasile è sta pubblicata sulla rivista olandese “Columbus”. Questa è la più importante rivista di viaggi dei Paesi Bassi, che è presente anche sui voli KLM per i clienti Business e First Class. In questo caso è stato l’altro mio sito colonialvoyage.com dedicato alle esplorazioni geografiche e al colonialismo a far si che ciò potesse succedere.
Una foto della spiaggia di Cala Violina in Toscana è stata invece pubblicata su un altra rivista olandese: “Joie de Vivre”. Un’azienda italiana con clienti in ogni parte del mondo un anno ha utilizzato le mie foto della Toscana per il loro calendario che ogni anno distribuiscono ai loro clienti, ecc …. Non ho guadagnato mai niente da tutte queste pubblicazioni, ma mi hanno reso ugualmente molto felice 😉 e mi hanno fatto capire ancora di più l’enorme potenzialità di Internet.
Scritto da Marco Ramerini.

La mia foto pubblicata sul libro del National Geographic. Le Balze del Valdarno. Autore e Copyright Marco Ramerini