La Basilica di San Francesco si affaccia sull’omonima piazza che si trova a metà strada tra la piazza del Duomo e le mura, al centro della piazza si trova il monumento a Vittorio Fossombroni. La Basilica di San Francesco è caratterizzata da una facciata spoglia, rimasta incompiuta, fatta da arenaria e mattoni. La chiesa con l’annesso convento fu fondata dai ...
Leggi Articolo »Piazza Grande: la più bella piazza di Arezzo
Piazza Grande, la piazza più bella di Arezzo, si apre nel cuore della città medioevale, la piazza è un alternarsi di costruzioni di varie epoche che le danno un aspetto suggestivo e scenografico. Ha una caratteristica forma trapezoidale, con una superficie fortemente inclinata, la piazza era l’antica Platea Communis, sorta attorno al 1200 e poi modificata nel corso del XVI ...
Leggi Articolo »Arezzo: città d’arte tra Valdarno, Valdichiana e Casentino
La città di Arezzo, posta alla confluenza di quattro valli, fu un grande centro etrusco e romano. Il Museo Archeologico, situato in un ex monastero olivetano, costruito su una parte dell’Anfiteatro romano conserva molte testimonianze di quel periodo. Guido Tarlati, vescovo di Arezzo nella prima metà del XIV secolo trasformò la città in un grande centro culturale e d’arte. Nel ...
Leggi Articolo »