Ricercato e scritto da Marco Ramerini INDICE GENERALE IL BORGO DI TAVARNELLE E LE ATTIVITÀ ARTIGIANALI pag. 3I PISTELLI: FABBRI E OROLOGIAI pag. 3GLI OROLOGI COSTRUITI DAI PISTELLI pag. 4UN DOCUMENTO DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI MONTESPERTOLI: IL LEGATO PISTELLI CON I FRATI DEL BORGHETTO pag. 8L’AFFRANCAZIONE DEL LIVELLO pag. 11UN ABBOZZO DELLA GENEALOGIA DEI PISTELLI NEL SETTECENTO pag. 13 IL ...
Leggi Articolo »1789: Un assassinio a Linari nell’anno della Rivoluzione Francese
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Ricercando nel libro dei morti della parrocchia di Linari sono stato colpito da due pagine interessanti. In questi libri raramente si trovano descrizioni particolareggiate. Infatti nei libri dei morti, di solito sono indicati semplicemente il nome del defunto, la data di morte e i sacramenti impartiti e poco altro. In questo documento, che occupa ...
Leggi Articolo »Chiesa di San Bartolomeo ai Pini, Bellavista, Poggibonsi
Scritto da Marco Ramerini I ruderi di questa piccola chiesetta si trovano a sud del centro abitato di Poggibonsi in un campo situato tra Bellavista e Staggia Senese. La chiesa, risalente forse all’XI o XII secolo, è da decenni in completo stato di abbandono. Già nello splendido libro “Valdelsa Romanica” del parroco di Cedda Don Vittorio Poli edito nel 1985 ...
Leggi Articolo »Un ponte in pietra vicino alla chiesa di San Silvestro
Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Poco lontano dai ruderi della Chiesa di San Silvestro si trova un curioso ponte. Il ponte è una struttura di pietra piuttosto importante e attraversa un piccolo torrente. Nella mappa del Catasto Toscano presente su CASTORE in quell’area non c’è segnata alcuna struttura, questo potrebbe stare ad indicare che è una costruzione più recente ...
Leggi Articolo »I ruderi dell’antico Spedale di San Iacopo a Valle
Scritto e ricercato da Marco Ramerini. I pochi resti dell’antico Spedale di San Iacopo a Valle si trovano nella valle di un torrente non lontano dalla strada che collega San Donato in Poggio e Castellina in Chianti. L’ospedale si trovava lungo l’antica strada Romea e secondo alcune fonti secondarie era di diretta pertinenza della Pieve di San Donato in Poggio. ...
Leggi Articolo »I ruderi della Chiesa di San Silvestro
Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Questa chiesa era conosciuta anticamente con il nome esteso di San Silvestro al Ponte Argenna. Questo probabilmente indica che nelle vicinanze della chiesa sul torrente Argenna doveva trovarsi un antico ponte. La chiesa si trovava lungo un’antica strada medievale, e da qui passava anche la Via Maremmana che veniva utilizzata dai pastori che dall’Appennino ...
Leggi Articolo »Il sentiero lungo l’Elsa tra La Zambra e San Galgano
Scritto da Marco Ramerini Un itinerario facile di pianura lungo il confine tra le province di Firenze e Siena. Si tratta di una sezione del più vasto itinerario progettato da Narrazioni Urbane che da Colle Val d’Elsa lungo il fiume Elsa, passando da Poggibonsi dovrebbe permettere nel prossimo futuro il collegamento pedonale con Certaldo e Castelfiorentino. Il progetto interessa sei ...
Leggi Articolo »La leggenda del Chito: tra fantasia e realtà
Scritto da Marco Ramerini. Proprio al confine tra la provincia di Firenze e quella di Siena, tra i comuni di Barberino-Tavarnelle e Poggibonsi, si trova un’antica torre, la Torre del Chito. Sulla Torre del Chito aleggia un’antica leggenda, una leggenda che alcune fonti dicono (erroneamente, come vedremo più avanti) risalire al settecento. LA LEGGENDA DEL CHITO Questa leggenda narra di ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise sopra San Gimignano
Questa sera ho provato a vedere la cometa Neowise dalla splendida cittadina medievale di San Gimignano. Riuscire a trovare un luogo da dove fosse possibile osservare assieme la cometa e la cittadina dalle belle torri non è stato facile. Il luogo che avevo prescelto osservando Google Maps era chiuso per lavori di rifacimento alla strada per cui ho dovuto tentare ...
Leggi Articolo »Monteriggioni: un borgo circondato da mura circolari
Monteriggioni è un caratteristico borgo medievale completamente circondato da una cerchia muraria circolare con 14 torri, che si trova a pochi km da Siena. Fino all’XI secolo questo borgo fu una stazione di scambio lungo la via Francigena. Siena trasformò Monteriggioni in un imponente fortezza per proteggere il confine nord durante le guerre contro Firenze. UNA FORTEZZA AL CONFINE SETTENTRIONALE ...
Leggi Articolo »Video: San Gimignano
Situata in posizione dominante sulla Val d’Elsa, la cittadina medievale di San Gimignano è uno dei gioielli della Toscana. Questo spettacolare borgo toscano è famoso per le sue torri medievali che ne caratterizzano la skyline. Questa caratteristica le ha valso il nome di “città dalle belle torri”. San Gimignano è caratterizzata da un architettura medievale pressoché integra dove, oltre a 14 case torri di varie altezze, si sono ...
Leggi Articolo »Video: La Fortezza di Poggio Imperiale e la Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Viste con gli occhi di un bambino
Un video della Fortezza di Poggio Imperiale e della Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Andrea, un bambino di otto anni, ci porta a visitare questo interessante esempio di architettura militare del rinascimento. Progettata da Giuliano da Sangallo su volere di Lorenzo de’ Medici (Lorenzo il Magnifico) la fortezza non fu mai completata. Sul colle della fortezza nel 1155 fu fondato il villaggio di “Podium Bonizi” ...
Leggi Articolo »Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino
Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino di otto anni. Una passeggiata a piedi per ammirare le bellezze di questo antico borgo medievale. Monteriggioni fu edificato all’inizio del Duecento come avamposto senese a difesa del confine settentrionale con la repubblica di Firenze. In questo filmato quello che abbiamo visto in un paio di ore di visita. Ad Andrea sono ...
Leggi Articolo »Via Francigena: da Gambassi a San Gimignano
L’itinerario si snoda lungo l’antico percorso medievale della Via Francigena. Questa era la strada che i pellegrini usavano per raggiungere Roma. In questo itinerario percorriamo il tratto che collega i centri di Gambassi Terme e di San Gimignano, a cavallo del confine tra le provincie di Firenze e Siena. Lungo il sentiero, per lunghi tratti, si domina dall’alto del crinale ...
Leggi Articolo »Ristorante spagnolo a Poggibonsi: La Posta
Un angolo di Spagna nel cuore della Toscana, questa è la definizione che ci piace dare di questo piccolo e caratteristico locale nel centro di Poggibonsi in provincia di Siena a pochi chilometri da San Gimignano. Pochi tavoli un ambiente raccolto, ricco di quadri alle pareti che rappresentano la storia e le cose tipiche della Spagna, dai toreri alla corrida, ...
Leggi Articolo »Casole d’Elsa: un borgo caratteristico della Val d’Elsa
Casole d’Elsa è un piccolo comune della val d’Elsa che conta meno di quattro mila abitanti, il paese è un bel borgo medievale che si trova in posizione dominante su una collina a 417 metri d’altezza e a circa 14 km da Colle Val d’Elsa. La storia di Casole d’Elsa risale all’XI secolo quando Volterra fondò un castello nel luogo dell’attuale paese. ...
Leggi Articolo »Radicondoli: un borgo medievale nell’alta Val d’Elsa
Radicondoli è un piccolo borgo medievale che conta circa 1.000 abitanti, il paese si trova su una collina a 509 metri d’altezza nelle Colline Metallifere in provincia di Siena, nella parte più occidentale del territorio provinciale. Radicondoli era un antico castello degli Aldobrandeschi di cui si hanno testimonianze storiche fin dal XII secolo. Il castello divenne in seguito possesso della ...
Leggi Articolo »La Fortezza Medicea di Poggio Imperiale a Poggibonsi
La collina di Poggio Imperiale è un area di circa 12 ettari che si trova ad occidente della moderna città di Poggibonsi. Questa è un’area di alto interesse archeologico. In questo luogo, tra il 1155 e il 1270, era il sito del primo nucleo urbano di “Podium Bonizi”. Qui, nel 1155, Guido Guerra, dei Conti Guidi, in accordo con i ...
Leggi Articolo »Poggibonsi: una cittadina dall’aspetto moderno
Poggibonsi (29.000 abitanti) è un importante cittadina industriale della Val d’Elsa, situata a 116 mslm, in provincia di Siena, di cui è la seconda città per numero di abitanti dopo il capoluogo. L’area dove sorge Poggibonsi fu abitata fin dall’antichità, ne sono testimonianza i numerosi ritrovamenti archeologici effettuati nella zona. Poggibonsi è soprattutto una città industriale. Si trova nel centro ...
Leggi Articolo »Staggia Senese: un borgo murato nella Val d’Elsa
Staggia Senese è un piccolo paese con belle mura e un interessante castello medievale. Questo storico borgo si trova nel comune di Poggibonsi, da cui dista 4 chilometri. Il paese è raggiungibile da Firenze o Siena uscendo dalla superstrada Firenze-Siena all’uscita di Colle Val D’Elsa Sud e proseguendo a sinistra (a destra se si giunge da Siena) per circa tre ...
Leggi Articolo »Badia a Conèo: una chiesa romanica vicino a Colle
Poco oltre Colle Alta, si giunge al bivio in località Le Grazie, qui si prende la strada provinciale n°27 in direzione di Casole d’Elsa, percorso poco più di un chilometro, si gira sulla destra seguendo una piccola strada delimitata da due cipressi con indicazione Badia a Conèo. Si prosegue per un paio di chilometri fino a che, sulla sinistra si ...
Leggi Articolo »Colle Val d’Elsa: un importante borgo medievale
Colle Val d’Elsa si trova a circa 45 km dall’uscita di Firenze-Impruneta dell’A1. Da Firenze Impruneta, si prende la Superstrada Firenze-Siena in direzione Siena. Si esce dalla Superstrada in corrispondenza dell’uscita Colle Val d’Elsa Nord. Colle Val d’Elsa si trova a meno di un’ora di macchina dalle città di Siena, Firenze, San Gimignano, Certaldo e Volterra. Il borgo di Colle Val d’Elsa, ...
Leggi Articolo »San Gimignano: la New York medievale
San Gimignano sorse nell’VIII secolo come castello feudale cinto da mura. Nei secoli successivi il borgo divenne libero comune. Poi nel 1353 la cittadina entrò a far parte dei possedimenti della Repubblica di Firenze. Nel medioevo San Gimignano era un importante tappa per i pellegrini che si recavano a Roma lungo la via Francigena. Nel XIV secolo San Gimignano raggiunse ...
Leggi Articolo »Abbadia a Isola: un’abbazia lungo la via Francigena
Abbadia a Isola è un piccolo interessante borgo medievale che si trova a soli 4 km da Monteriggioni lungo la strada per Colle Val d’Elsa. Il piccolo nucleo abitato che era chiamato Borgo Nuovo, fu nel medioevo un luogo di sosta dei pellegrini lungo la Via Francigena. Qui fu fondata all’inizio dell’XI secolo l’Abbazia benedettina di San Salvatore. Pochi anni ...
Leggi Articolo »