Scritto e ricercato da Marco Ramerini – Aprile 2023 I GRAZZINI Nell’Archivio Arcivescovile di Colle Val d’Elsa è presente un faldone di una causa criminale relativa al pievano di Staggia Michele Grazzini, la causa è datata 1594. Il pievano in questione apparteneva ad una nota famiglia di Staggia le cui origini si fanno risalire all’inizio del XIII secolo ad un ...
Leggi Articolo »Donna Meia Romagnola. 1594: Una strega tra Barberino e Poggibonsi
Scritto e ricercato da Marco Ramerini – Aprile 2023 INTRODUZIONE Questa breve ricerca fatta sulle carte di un processo criminale ci apre un piccolo squarcio nella vita che vivevano le persone comuni in un area di campagna della Toscana centrale tra Firenze e Siena. Si narra di un fatto avvenuto alla fine del cinquecento, ci troviamo alla fine del Rinascimento, ...
Leggi Articolo »Una tomba etrusca al Bagnano, Certaldo
Scritto da Marco Ramerini. A pochi chilometri dalla cupola di San Donnino, nella località Bagnano lungo la strada tra Barberino Val d’Elsa e Certaldo, nel dopoguerra (anni ’50?) avvenne un fatto insolito. Mentre un bove trascinava il proprio aratro nel campo all’improvviso le gambe posteriori dell’animale sprofondarono nel terreno. Il contadino che guidava l’animale riuscì a salvare la bestia aiutandolo ...
Leggi Articolo »Castiglion Ghinibaldi o Castiglioni Alto
Poco fuori dal centro abitato di Castellina Scalo in direzione di Monteriggioni si trova un edificio storico notevole: Castiglion Ghinibaldi o Castiglioni Alto. La struttura si trova sulla cima di una collina che sovrasta il fiume Staggia e dalla quale si può ammirare la vicina Monteriggioni. La fondazione del castello sembra risalire all’XI secolo, il castello si trovava in posizione ...
Leggi Articolo »La Chiesa di Rencine: La Canonica di San Michele
Un’antica canonica romanica in buono stato di conservazione è quella di San Michele a Rencine. La sua origine si perde nella notte dei tempi, forse fu edificata nell’VIII secolo. La chiesa attuale ha una pianta rettangolare, la facciata è particolare e di grande pregio e rappresenta la parte più antica della chiesa. Accanto è la Cappella della Compagnia. Al popolo ...
Leggi Articolo »Il borgo e la Chiesa di San Lorenzo a Cortine
La chiesa di San Lorenzo a Cortine si trova a breve distanza da San Donato in Poggio. La chiesa è situata accanto a quello che era il castello di Cortine e oggi è una villa di campagna di epoca Lorenese. Cortine, Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco Ramerini L’edificio si trova immerso nello spledido paesaggio della campagna del Chianti, ma ...
Leggi Articolo »La Chiesa di San Martino a Cispiano
Non lontano dai ruderi del Castello di Monternano si trova la piccola chiesa di San Martino a Cispiano. La chiesa faceva parte del piviere della Pieve di Sant’Agnese in Chianti. L’edificio è in parte inglobato in quella che doveva essere la casa del parroco. La chiesa sembra essere in stato di totale abbandono. Chiesa di San Martino a Cispiano. Autore ...
Leggi Articolo »I ruderi del Castello di Monternano
Non lontano da Castellina in Chianti, su una collina, si trovano i suggestivi resti di un’antica fortezza medievale, il Castello di Monternano. L’esistenza del castello è documentato fin dall’XI secolo all’epoca era un feudo dei Conti Guidi, in seguito divenne possesso degli Squarcialupi. L’ingresso del Castello di Monternano. Autore e Copyright Marco Ramerini I fiorentini presero il castello nel 1254, ...
Leggi Articolo »Itinerario di trekking tra Staggia, Monternano, Cedda e Poggibonsi
Questo itinerario di trekking attraversa uno dei bellissimi e tipici paesaggi della Val d’Elsa e del Chianti. La passeggiata si snoda tra le colline e le vallate situate tra Staggia e Castellina in Chianti. Si parte dalla Rocca di Staggia e si sale verso Lecchi, da qui prendiamo alcune strade bianche che corrono sul crinale in uno splendido paesaggio di ...
Leggi Articolo »Giovanbattista di Benedetto fabbro e Domenica vedova: un matrimonio forzato a Pari
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Tra le Cause Criminali conservate nell’Archivio Arcivescovile di Siena ce n’è una che riguarda la storia di Giovanbattista di Benedetto fabbro a Pari e Domenica vedova. Ho voluto fare una ricerca utilizzando e incrociando altre fonti per cercare di scoprire chi fossero questi personaggi. Per chi non lo conoscesse, Pari è un piccolo borgo ...
Leggi Articolo »Suvereto: borgo storico sovrastante il mare e la pianura del fiume Cornia
Suvereto è un delizioso borgo medievale che si trova tra Piombino e Massa Marittima a breve distanza dalla costa tirrenica, dall’alto della Rocca, situata a 90 metri sul livello del mare, si domina il Mare Tirreno e la pianura sottostante dove scorre il fiume Cornia. Il borgo fu feudo degli Aldobrandeschi e poi appartenne al Principato di Piombino. UNA SPLENDIDA ...
Leggi Articolo »San Donato in Poggio: borgo tra le colline del Chianti
Situato lungo la strada che collega Tavarnelle Val di Pesa a Castellina in Chianti e a soli 6 km dalla splendida Badia a Passignano, San Donato in Poggio si trova a 418 metri d’altezza sul livello del mare immerso nella tipica campagna chiantigiana fatta di colline con oliveti e vigneti. San Donato in Poggio è un borgo murato di antica ...
Leggi Articolo »Ristorante Pizzeria Triocco a Barberino Val d’Elsa (Firenze)
Nel centro storico di Barberino Val d’Elsa in una location con un panorama invidiabile si trova il Ristorante Pizzeria Triocco. Il locale ha posti sia all’interno, in un’antica abitazione, sia all’esterno su una terrazza panoramica che si affaccia sul Chianti. Tra le prelibatezze i Pici al ragù di cinta senese con tartufo e salvia fritta. Molto buone e non pesanti ...
Leggi Articolo »Osteria Ristorante La Sosta di Pio VII a Barberino Val d’Elsa (Firenze)
Situato lungo l’antica Strada Regia Romana, l’attuale Via Cassia tra Poggibonsi e Barberino Val d’Elsa, il ristorante si trova davanti alla collina di Sant’Appiano. La casa colonica dove si trova il Ristorante Osteria è conosciuta localmente come la “Pisciata del Papa” perché qui, il 2 giugno 1815 si fermò per soddisfare i suoi bisogni corporali il Papa Pio VII. Il ...
Leggi Articolo »1897: Un fatto di sangue a Tavarnelle
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Nel libro dei morti della chiesa di Santa Lucia al Borghetto viene narrato un fatto di sangue avvenuto a Tavarnelle nel 1897. Don Paolino Maggini, il parroco della chiesa di Santa Lucia al Borghetto, in corrispondenza della morte di un certo Dante Lelli, fa una breve, e inusuale nota che ci narra di un ...
Leggi Articolo »Le attività storiche: La Sartoria Conti di Tavarnelle
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Negli ultimi 30 anni molto è cambiato in tutto il mondo e anche il nostro paese ha visto grandi cambiamenti, attività storiche che da generazioni erano portate avanti a livello famigliare hanno chiuso, di loro resta traccia nei ricordi di chi le ha gestite e di chi le ha viste aperte durante la propria ...
Leggi Articolo »Pievasciata: La Pieve di San Giovanni Battista
Scritto da Marco Ramerini. La Pieve di San Giovanni Battista a Pievascita è una splendida pieve medievale situata nella campagna chiantigiana a nord di Siena. Lo stato di abbandono degli ultimi anni ha fatto si che parte del tetto sia crollato. Nella prima parte del 2022 la chiesa è stata venduta dalla Diocesi di Siena ad un’azienda privata che ha ...
Leggi Articolo »Tesaura ostessa al Leccio: la vita di una donna nel seicento in Maremma
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Mia mamma è nativa di un piccolo paese, Pari, porta della Maremma toscana, in bilico tra le province di Siena e Grosseto. Mi sono messo in testa di ricostruire la storia del luogo e delle persone che lo hanno abitato tra la fine del cinquecento e l’ottocento. Durante queste ricerche tutt’ora in corso mi ...
Leggi Articolo »Una lettera dal passato (1865): Giovanni Francini
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Torniamo indietro nel tempo, Anno 1865, Firenze è capitale d’Italia, il 3 febbraio 1865 il Re d’Italia Vittorio Emanuele II s’insedia a Firenze. Da pochi anni l’Italia è un regno unito (con l’esclusione del Triveneto e del Lazio) e l’unione ha portato anche all’istituzione del Servizio Militare di Leva, servizio che divenne operativo a ...
Leggi Articolo »Vincenzo Cecchi: un abitante di Bonazza morto soldato in Libia nel 1913
Scritto e Ricercato da Marco Ramerini. Nel cimitero di Bonazza attaccata ad un muro c’è una piccola lapide che riporta queste parole: “A perenne memoria del compianto Vincenzo Cecchi, morto in Libia il dì 24 settembre 1913, nell’età di anni 22, la famiglia e gli amici. Q.R.P.” Incuriosito ho voluto provare a scoprire chi fosse Vincenzo Cecchi. Vincenzo nacque il ...
Leggi Articolo »31 luglio 1876, un giorno di festa finito in tragedia: La Mongolfiera in Piazza Vecchia a Tavarnelle
Scritto e ricercato da Marco Ramerini 31 luglio 1876, in una splendida giornata d’estate nel piccolo centro di Tavarnelle Val di Pesa, importante stazione di posta lungo la Strada Regia Romana, una grande folla si era radunata per assistere ad un avvenimento quasi unico per l’epoca. Nella Piazza Vecchia, la più antica piazza del paese, in quel giorno era previsto ...
Leggi Articolo »San Giusto a Petroio: Luogo di origine non solo di San Giovanni Gualberto… ma anche dei Manin famiglia nobile veneziana e dell’ultimo Doge di Venezia
Scritto da Marco Ramerini La chiesa di San Giusto a Petroio fondata probabilmente attorno all’anno mille fu parrocchiale, dipendente dalle Pieve di San Piero in Bossolo, fino al seicento. Poi dal 1655 San Giusto fu annesso al popolo di San Piero in Bossolo e la chiesa, come ci dice il Biadi, divenne un semplice oratorio, l’Oratorio di San Giovanni Gualberto ...
Leggi Articolo »Cammillo Checcucci: un poeta dimenticato di Tavarnelle Val di Pesa
Scritto e ricercato da Marco Ramerini In archivio ho trovato un documento riguardante la leva con stranissime annotazioni che sembrano un presa in giro…..1 In questo documento, relativo al “Registro dei Giovani della Leva del 1863 (nati nel 1844)”, tra i tanti nominativi viene riportato anche quello di Cammillo Checcucci, ma nel suo documento le stranezze abbondano…. La prima stranezza ...
Leggi Articolo »La nascita di un soprannome: la probabile origine del soprannome Maestrini con cui erano conosciuti i Ramerini di Tavarnelle
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Le persone più anziane di Tavarnelle Val di Pesa ricorderanno che, fino agli anni ’50 e ’60 del novecento, la nostra famiglia era conosciuta con il soprannome “Maestrini” (o anche “del Maestrino”), pochi all’epoca utilizzavano il vero cognome Ramerini. L’utilizzo dei soprannomi era molto diffuso per tutte le famiglie del nostro paese, al riguardo ...
Leggi Articolo »Campagna Toscana, la zona che circonda Montaione
Cosa vi aspettate davvero da una vacanza in Toscana? Siete pronti a scoprire un territorio affascinante, e l’aspetto autentico di questa terra? Quindi, lasciatevi guidare attraverso la vera Toscana ed esplorate la campagna tra Montaione e Castelfalfi, l’affascinante area che circonda Villa Ciggiano e il Golf Club Castelfalfi, il miglior campo da golf di questa regione. Partiamo da Iano di ...
Leggi Articolo »