Le briglie medievali della valle dell’Agliena e Leonardo da Vinci
Questo itinerario, “Il sentiero delle briglie medievali dell’Agliena”, che è poco conosciuto anche agli stessi abitanti di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa ci porterà alla scoperta di una vallata tra le più belle del Chianti. Vi si trovano alcune interessanti evidenze storiche che richiamano all’antica città medievale di Semifonte. Il nostro itinerario comincia dalla pineta di Barberino val d’Elsa da qui si prosegue verso le nuove scuole elementari e in corrispondenza del cimitero di Barberino si raggiunge il percorso pedonale che collega Barberino con Tavarnelle.
Dopo il cimitero proseguiamo sul percorso pedonale in salita e sulla curva davanti a Spoiano scendiamo a sinistra sulla Cassia. Attraversiamo la strada imboccando la strada sterrata per Spoiano fiancheggiata da splendidi cipressi. Qui si trova una bella fattoria oggi di proprietà di una famiglia svizzera, la famiglia Wäspi, che ha sviluppato in modo importante l’agricoltura e l’allevamento di questa zona del Chianti.
Superata la splendida fattoria di Spoiano, in corrispondenza degli ultimi edifici che la formano, si svolta a sinistra. Quindi si prosegue lungo il sentiero evitando le diramazioni dove si trovano le reti elettrificate. Si scende verso la vallata del torrente Agliena immersi in splendidi vigneti. Sul fianco sinistro del sentiero, protetto dalla recinzione elettrificata, si trova anche un piccolo allevamento di maiali. Si prosegue lungo il sentiero fino a raggiungere il corso del torrente Agliena. Da qui comincia il sentiero curato dal Consorzio di Bonifica per la Difesa del Suolo e la Tutela dell’Ambiente della Toscana Centrale.
LE BRIGLIE MEDIEVALI DELLA VALLE DELL’AGLIENA
Appena giunti sul fiume si trova un opera in pietra, la prima delle tante che troveremo lungo il percorso, che risale al medioevo. Si tratta di un opera idraulica atta a regimare e a imbrigliare l’acqua del torrente. Nel XII secolo all’atto della fondazione di Semifonte – un importante centro imperiale di nuova fondazione – fu ideato e realizzato un imponente sistema idraulico il cui scopo era regolare e regimare le risorse idriche per la nuova città, assicurare la stabilità del territorio e assicurare l’approvvigionamento idrico per l’agricoltura. Allo scopo lungo il corso del torrente furono realizzate delle briglie in pietra con aree di espansione e riserve per l’acqua da utilizzare nei periodi di secca.
LEONARDO DA VINCI
Queste strutture furono utilizzate anche dopo la distruzione della città di Semifonte. Nel 1540 Leonardo da Vinci ne studiò approfonditamente le opere lasciandone una descrizione nel Codice Leicester o Codice Hammer nello scritto “Metodi per evitare l’erosione degli argini dei fiumi”. Una pittura della valle dell’Agliena attribuita a Leonardo da Vinci si trova oggi al British Museum di Londra. Le briglie furono utilizzate fino al XVIII secolo ma poi negli ultimi secoli furono completamente abbandonate. Solo il restauro avvenuto negli ultimi anni ne ha permesso il ripristino e la conservazione.
Il sentiero prosegue pianeggiante lungo il corso del torrente. Qui si incontrano altre opere idrauliche medievali disseminate lungo il fiume, originariamente le briglie erano oltre 20. Al chilometro 5, dopo aver attraversato un ponticello in legno, si giunge al termine del sentiero lungo il fiume.
Da questo punto noi abbiamo percorso il tratto della strada sterrata che a sinistra si immette nella via delle Masse (in alternativa è anche possibile proseguire per Magliano e Tavarnelle a poi nuovamente per Barberino oppure per Bagnano e San Donnino e poi terminare ancora a Barberino) e dopo aver attraversato l’azienda agricola La Spinosa (sono presenti alcuni cani, ma da quanto abbiamo potuto constatare tutti mansueti e dove si trova anche un allevamento di cavalli) si sale fino a Barberino val d’Elsa dove termina il nostro percorso.
L’itinerario circolare completo ha una lunghezza di 8 km e 500 metri e per percorrerlo si impiegano circa 2 ore (soste fotografiche comprese). L’incremento di altitudine è di 249 metri.
Scritto da Marco Ramerini.