Home / Provincia di Siena

Provincia di Siena

Pievasciata: La Pieve di San Giovanni Battista

Pievasciata, Castelnuovo Berardenga, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini

Scritto da Marco Ramerini. La Pieve di San Giovanni Battista a Pievascita è una splendida pieve medievale situata nella campagna chiantigiana a nord di Siena. Lo stato di abbandono degli ultimi anni ha fatto si che parte del tetto sia crollato. Nella prima parte del 2022 la chiesa è stata venduta dalla Diocesi di Siena ad un’azienda privata che ha ...

Leggi Articolo »

San Piero in Barca: un borgo abbandonato in Val d’Arbia

L'interno della Chiesa di San Piero in Barca, Castelnuovo Berardenga, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini..

Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Il Repetti nel suo “Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana” alla pagina 273, definisce San Piero in Barca un “casale in Val d’Arbia sul torrente Malena”. Sempre secondo il Repetti, con il nome di “Barca” veniva chiamato nel secolo XV un podere della famiglia Tolomei di Siena. Nel “Dizionario corografico-universale dell’Italia. Dizionario corografico ...

Leggi Articolo »

I Pistelli: una famiglia di fabbri e orologiai di Tavarnelle Val di Pesa tra settecento e ottocento

La chiesa del Borghetto a Tavarnelle Val di Pesa. Autore e Copyright Marco Ramerini

Ricercato e scritto da Marco Ramerini INDICE GENERALE IL BORGO DI TAVARNELLE E LE ATTIVITÀ ARTIGIANALI pag. 3I PISTELLI: FABBRI E OROLOGIAI pag. 3GLI OROLOGI COSTRUITI DAI PISTELLI pag. 4UN DOCUMENTO DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI MONTESPERTOLI: IL LEGATO PISTELLI CON I FRATI DEL BORGHETTO pag. 8L’AFFRANCAZIONE DEL LIVELLO pag. 11UN ABBOZZO DELLA GENEALOGIA DEI PISTELLI NEL SETTECENTO pag. 13 IL ...

Leggi Articolo »

1789: Un assassinio a Linari nell’anno della Rivoluzione Francese

La “Spada” dove abitavano i Salvestrini. Progetto C A S T O R E - Regione Toscana e Archivi di Stato toscani.

Scritto e ricercato da Marco Ramerini Ricercando nel libro dei morti della parrocchia di Linari sono stato colpito da due pagine interessanti. In questi libri raramente si trovano descrizioni particolareggiate. Infatti nei libri dei morti, di solito sono indicati semplicemente il nome del defunto, la data di morte e i sacramenti impartiti e poco altro. In questo documento, che occupa ...

Leggi Articolo »

I vigneti del Chianti in autunno: una meraviglia di colori

Colori dei vigneti nel Chianti nei pressi della Torre del Chito. Autore e Copyright Marco Ramerini.

L’autunno è la stagione dei colori, e questo avviene anche nei vigneti del Chianti, cioè il territorio collinare situato tra Firenze e Siena. Un territorio ricco di storia e arte, ma particolarmente bello per il connubio creato da uomo e natura. Quando i vigneti del Chianti si colorano? Ci possono essere lievi differenze a secondo dell’anno, ma in generale possiamo ...

Leggi Articolo »

Chiesa di San Bartolomeo ai Pini, Bellavista, Poggibonsi

Gli affreschi sopra l'altare della Chiesa di San Bartolomeo ai Pini. Autore e Copyright Marco Ramerini

Scritto da Marco Ramerini I ruderi di questa piccola chiesetta si trovano a sud del centro abitato di Poggibonsi in un campo situato tra Bellavista e Staggia Senese. La chiesa, risalente forse all’XI o XII secolo, è da decenni in completo stato di abbandono. Già nello splendido libro “Valdelsa Romanica” del parroco di Cedda Don Vittorio Poli edito nel 1985 ...

Leggi Articolo »

Un ponte in pietra vicino alla chiesa di San Silvestro

Il ponte vicino alla chiesa di San Silvestro. Autore e Copyright Marco Ramerini

Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Poco lontano dai ruderi della Chiesa di San Silvestro si trova un curioso ponte. Il ponte è una struttura di pietra piuttosto importante e attraversa un piccolo torrente. Nella mappa del Catasto Toscano presente su CASTORE in quell’area non c’è segnata alcuna struttura, questo potrebbe stare ad indicare che è una costruzione più recente ...

Leggi Articolo »

I ruderi dell’antico Spedale di San Iacopo a Valle

Spedale di San Iacopo a Valle. Autore e Copyright Marco Ramerini.,

Scritto e ricercato da Marco Ramerini. I pochi resti dell’antico Spedale di San Iacopo a Valle si trovano nella valle di un torrente non lontano dalla strada che collega San Donato in Poggio e Castellina in Chianti. L’ospedale si trovava lungo l’antica strada Romea e secondo alcune fonti secondarie era di diretta pertinenza della Pieve di San Donato in Poggio. ...

Leggi Articolo »

I ruderi della Chiesa di San Silvestro

Chiesa di San Silvestro. Autore e Copyright Marco Ramerini

Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Questa chiesa era conosciuta anticamente con il nome esteso di San Silvestro al Ponte Argenna. Questo probabilmente indica che nelle vicinanze della chiesa sul torrente Argenna doveva trovarsi un antico ponte. La chiesa si trovava lungo un’antica strada medievale, e da qui passava anche la Via Maremmana che veniva utilizzata dai pastori che dall’Appennino ...

Leggi Articolo »

Il sentiero lungo l’Elsa tra La Zambra e San Galgano

Il fiume Elsa

Scritto da Marco Ramerini Un itinerario facile di pianura lungo il confine tra le province di Firenze e Siena. Si tratta di una sezione del più vasto itinerario progettato da Narrazioni Urbane che da Colle Val d’Elsa lungo il fiume Elsa, passando da Poggibonsi dovrebbe permettere nel prossimo futuro il collegamento pedonale con Certaldo e Castelfiorentino. Il progetto interessa sei ...

Leggi Articolo »

Una rappresentazione delle mura e di una porta di Castellina in Chianti della fine del cinquecento

Castellina in Chianti. Progetto C A S T O R E – Regione Toscana e Archivi di Stato toscani.

Scritto e ricercato da Marco Ramerini Facendo ricerche negli archivi a volte capita di trovare cose molto interessanti. E talvolta queste cose interessanti si possono trovare nei luoghi più impensabili. Questa estate (giugno 2021) mentre consultavo l’Archivio Arcivescovile di Colle Val d’Elsa in uno stato d’anime di Castellina in Chianti della fine del cinquecento (Castellina: Stati d’Anime 1595-1601) ho visto ...

Leggi Articolo »

Babbo: una parola sotto assedio

Mappa dell'area di utilizzo della parola “babbo”

Scritto da Marco Ramerini Nei mezzi di comunicazione attuali si sentono in continuazione parole di origine straniera. Tra queste ce n’è una, “papà”, che negli ultimi decenni ha preso un utilizzo quasi esclusivo finendo per soppiantare il vero termine italiano. Questo anche a causa della televisione, dei giornali e degli altri mezzi di comunicazione che propongono esclusivamente questa parola. Questo ...

Leggi Articolo »

Itinerario nel Chianti: da Castelnovo Berardenga a San Casciano

Uno splendido itinerario di circa 100 km che attraversa le aree più belle delle colline del Chianti. Un itinerario da fare in ogni stagione, ma che, dal punto di vista paesaggistico, è spettacolare nella seconda parte del mese di ottobre, quando i vigneti prendono i colori autunnali. Per fare questo itinerario possono bastare un giorno, un paio di giorni oppure ...

Leggi Articolo »

Churchill nell’agosto 1944 passò da Tavarnelle lungo la via Cassia?

Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco Ramerini..

Scritto da Marco Ramerini. Mio babbo è da sempre stato convinto di aver visto passare Churchill da Tavarnelle Val di Pesa una mattina dell’estate 1944, dopo poco la liberazione. Quella mattina, mio babbo aveva 10 anni ed era affacciato ad una finestra della casa dove la nostra famiglia era sfollata. La casa era quella del Pacciani situata all’incrocio tra la ...

Leggi Articolo »

La leggenda del Chito: tra fantasia e realtà

La tomba del Chito. Foto di Marcello Marcucci.

Scritto da Marco Ramerini. Proprio al confine tra la provincia di Firenze e quella di Siena, tra i comuni di Barberino-Tavarnelle e Poggibonsi, si trova un’antica torre, la Torre del Chito. Sulla Torre del Chito aleggia un’antica leggenda, una leggenda che alcune fonti dicono (erroneamente, come vedremo più avanti) risalire al settecento. LA LEGGENDA DEL CHITO Questa leggenda narra di ...

Leggi Articolo »

La ferrovia della Val di Pesa: un progetto mai realizzato

Ferrovia della Val di Pesa

Nel mese di agosto 1905 l’ing. Giovanni Pampaloni, ingegnere civile di Tavarnelle Val di Pesa, firma il “progetto sommario della ferrovia Firenze-Poggibonsi”. La relazione esordisce: ” fino dall’anno 1884 gli assuntori del tronco ferroviario Colle d’Elsa – Poggibonsi” (ferrovia privata), ebbero in animo di proseguire questa linea fino a Firenze per Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle, San Casciano Val di Pesa, ...

Leggi Articolo »

La cometa Neowise sopra San Gimignano

San Gimignano di notte. Autore e Copyright Marco Ramerini

Questa sera ho provato a vedere la cometa Neowise dalla splendida cittadina medievale di San Gimignano. Riuscire a trovare un luogo da dove fosse possibile osservare assieme la cometa e la cittadina dalle belle torri non è stato facile. Il luogo che avevo prescelto osservando Google Maps era chiuso per lavori di rifacimento alla strada per cui ho dovuto tentare ...

Leggi Articolo »

Monteriggioni: un borgo circondato da mura circolari

Monteriggioni, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini

Monteriggioni è un caratteristico borgo medievale completamente circondato da una cerchia muraria circolare con 14 torri, che si trova a pochi km da Siena. Fino all’XI secolo questo borgo fu una stazione di scambio lungo la via Francigena. Siena trasformò Monteriggioni in un imponente fortezza per proteggere il confine nord durante le guerre contro Firenze. UNA FORTEZZA AL CONFINE SETTENTRIONALE ...

Leggi Articolo »

Val d’Orcia: paesaggio naturale modellato dall’uomo

Marzo Campagna nei pressi di San Quirico d'Orcia, Val d'Orcia, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini

Nel 2004, la Val d’Orcia è stata iscritta dall’UNESCO come zona paesaggistica patrimonio mondiale dell’umanità, con le seguenti motivazioni: “… è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e creare un’immagine esteticamente gradevole.” Il paesaggio di questa zona della Toscana è davvero molto bello. I pittori ...

Leggi Articolo »

Il clima di Siena: quando andare a Siena

Il campanile del Duomo, Siena. Author and Copyright Marco Ramerini

La città di Siena è situata in un area collinare al centro della regione Toscana. Siena si trova a circa 350 metri d’altezza e gode di un tipo di clima temperato mediterraneo, caratterizzato da estati calde e relativamente secche e da inverni freddi e relativamente umidi. La stagione più piovosa per Siena è comunque l’autunno durante il quale cadono 227 mm di pioggia, ...

Leggi Articolo »

Video: San Gimignano

Arco dei Becci, San Gimignano, Siena. Author and Copyright Marco Ramerini

Situata in posizione dominante sulla Val d’Elsa, la cittadina medievale di San Gimignano è uno dei gioielli della Toscana. Questo spettacolare borgo toscano è famoso per le sue torri medievali che ne caratterizzano la skyline. Questa caratteristica le ha valso il nome di “città dalle belle torri”. San Gimignano è caratterizzata da un architettura medievale pressoché integra dove, oltre a 14 case torri di varie altezze, si sono ...

Leggi Articolo »

Video: La Fortezza di Poggio Imperiale e la Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Viste con gli occhi di un bambino

Porta di Calcinaia, Fortezza di Poggio Imperiale, Poggibonsi, Siena. Author and Copyright Marco Ramerini

Un video della Fortezza di Poggio Imperiale e della Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Andrea, un bambino di otto anni, ci porta a visitare questo interessante esempio di architettura militare del rinascimento. Progettata da Giuliano da Sangallo su volere di Lorenzo de’ Medici (Lorenzo il Magnifico) la fortezza non fu mai completata. Sul colle della fortezza nel 1155 fu fondato il villaggio di “Podium Bonizi” ...

Leggi Articolo »

Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino

Monteriggioni, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini.

Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino di otto anni. Una passeggiata a piedi per ammirare le bellezze di questo antico borgo medievale. Monteriggioni fu edificato all’inizio del Duecento come avamposto senese a difesa del confine settentrionale con la repubblica di Firenze. In questo filmato quello che abbiamo visto in un paio di ore di visita. Ad Andrea sono ...

Leggi Articolo »

Via Francigena: da Gambassi a San Gimignano

Veduta verso San Gimignano. Via Francigena da Gambassi a San Gimignano..

L’itinerario si snoda lungo l’antico percorso medievale della Via Francigena. Questa era la strada che i pellegrini usavano per  raggiungere Roma. In questo itinerario percorriamo il tratto che collega i centri di Gambassi Terme e di San Gimignano, a cavallo del confine tra le provincie di Firenze e Siena. Lungo il sentiero, per lunghi tratti, si domina dall’alto del crinale ...

Leggi Articolo »

Ristorante spagnolo a Poggibonsi: La Posta

Ristorante spagnolo La Posta, Poggibonsi, Siena..

Un angolo di Spagna nel cuore della Toscana, questa è la definizione che ci piace dare di questo piccolo e caratteristico locale nel centro di Poggibonsi in provincia di Siena a pochi chilometri da San Gimignano. Pochi tavoli un ambiente raccolto, ricco di quadri alle pareti che rappresentano la storia e le cose tipiche della Spagna, dai toreri alla corrida, ...

Leggi Articolo »