Monteriggioni è un caratteristico borgo medievale completamente circondato da una cerchia muraria circolare con 14 torri, che si trova a pochi km da Siena. Fino all’XI secolo Monteriggioni fu una stazione di scambio lungo la via Francigena. Siena trasformò Monteriggioni in un imponente fortezza per proteggere il confine nord durante le guerre contro Firenze. La sua posizione permetteva il controllo ...
Leggi Articolo »Val d’Orcia: paesaggio naturale magistralmente modellato dall’uomo
Nel 2004, la Val d’Orcia è stata iscritta dall’UNESCO come zona paesaggistica patrimonio mondiale dell’umanità, con le seguenti motivazioni: la Val d’Orcia è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e creare un’immagine esteticamente gradevole. Il paesaggio della Val d’Orcia è stato celebrato dai pittori della ...
Leggi Articolo »Siena clima: quando andare a Siena
La città di Siena è situata in un area collinare al centro della regione Toscana. Siena si trova a circa 350 metri d’altezza e gode di un tipo di clima temperato mediterraneo, caratterizzato da estati calde e relativamente secche e da inverni freddi e relativamente umidi. La stagione più piovosa per Siena è comunque l’autunno durante il quale cadono 227 mm di pioggia, ...
Leggi Articolo »Video: San Gimignano
Situata in posizione dominante sulla Val d’Elsa, la cittadina medievale di San Gimignano è uno dei gioielli della Toscana. Questo spettacolare borgo toscano è famoso per le sue torri medievali che ne caratterizzano la skyline. Questa caratteristica le ha valso il nome di “città dalle belle torri”. San Gimignano è caratterizzata da un architettura medievale pressoché integra dove, oltre a 14 case torri di varie altezze, si sono ...
Leggi Articolo »Video: La Fortezza di Poggio Imperiale e la Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Viste con gli occhi di un bambino
Un video della Fortezza di Poggio Imperiale e della Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Andrea, un bambino di otto anni, ci porta a visitare questo interessante esempio di architettura militare del rinascimento. Progettata da Giuliano da Sangallo su volere di Lorenzo de’ Medici (Lorenzo il Magnifico) la fortezza non fu mai completata. Sul colle della fortezza nel 1155 fu fondato il villaggio di “Podium Bonizi” ...
Leggi Articolo »Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino
Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino di otto anni. Una passeggiata a piedi per ammirare le bellezze di questo antico borgo medievale. Monteriggioni fu edificato all’inizio del Duecento come avamposto senese a difesa del confine settentrionale con la repubblica di Firenze. In questo filmato quello che abbiamo visto in un paio di ore di visita. Ad Andrea sono ...
Leggi Articolo »Via Francigena: da Gambassi a San Gimignano
Scritto da Marco Ramerini. L’itinerario si snoda lungo l’antico percorso medievale della Via Francigena, la strada che i pellegrini usavano per raggiungere Roma. In questo itinerario percorriamo il tratto che collega i centri di Gambassi Terme e di San Gimignano, a cavallo del confine tra le provincie di Firenze e Siena. Lungo il sentiero, per lunghi tratti, si domina dall’alto del ...
Leggi Articolo »Ristorante spagnolo a Poggibonsi: La Posta
Un angolo di Spagna nel cuore della Toscana, questa è la definizione che ci piace dare di questo piccolo e caratteristico locale nel centro di Poggibonsi in provincia di Siena a pochi chilometri da San Gimignano. Pochi tavoli un ambiente raccolto, ricco di quadri alle pareti che rappresentano la storia e le cose tipiche della Spagna, dai toreri alla corrida, ...
Leggi Articolo »Parco Sculture del Chianti: dove arte e natura si incontrano
Il Parco Sculture del Chianti si trova a Pievasciata ca. 10 km a nord di Siena ed è una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee. Si tratta di un’iniziativa privata di Piero e Rosalba Giadrossi, entrambi appassionati di arte contemporanea. Una quindicina di anni fa è nata l’idea di destinare un lembo di bosco nei pressi di Pievasciata, che ...
Leggi Articolo »Gli agriturismi della Toscana: un sistema di ospitalità a contatto con la natura e le tradizioni culinarie
L’Agriturismo è un sistema di ospitalità tipicamente italiano che con il passare degli anni ha assunto via via una dimensione sempre più turistica e sempre meno agricola, sviluppando strutture che mettono a disposizione del cliente numerosi comfort e servizi come piscine, massaggi, saune, maneggi, ecc. La Toscana è la regione italiana che conta il numero più grande di agriturismi. I ...
Leggi Articolo »Le Terme della Toscana: la regione più ricca di terme d’Italia
Tra le regioni italiane la Toscana è senza dubbio quella più ricca di terme, basti citare alcune località famose nel mondo come Montecatini Terme, Chianciano Terme, Saturnia. La Toscana è infatti ricchissima di giacimenti di acqua termale, che ne fanno insieme all’Emilia Romagna e al Veneto, la più importante realtà italiana. La Toscana è la regione che può vantare il ...
Leggi Articolo »Monte Amiata: il più grande vulcano spento della Toscana
Il Monte Amiata è il più grande vulcano spento della Toscana (fu attivo nel Pleistocene Superiore tra 400,000 e 200,000 anni fa), esso si trova nella zona meridionale della regione, in Maremma, ed è visibile da grande distanza – per esempio è chiaramente visibile dal Chianti fiorentino da cui dista in linea d’aria circa 80 km – la montagna si ...
Leggi Articolo »Chiesa di San Biagio: il capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio
La Chiesa o Santuario della Madonna di San Biagio si trova alle pendici del colle di Montepulciano, in fondo ad un viale fiancheggiato da cipressi, fu edificata da Antonio da Sangallo il Vecchio tra il 1518 e il 1545 e rappresenta un capolavoro del cinquecento toscano. L’origine della chiesa è legata ad un fatto miracoloso avvenuto il 23 aprile 1518, quando ...
Leggi Articolo »Montepulciano: una cittadina medievale e rinascimentale che domina la val di Chiana
Montepulciano, è una bellissima cittadina medievale e rinascimentale che si trova su una collina a 605 metri d’altezza nel sud della provincia di Siena. Fondata come castello all’inizio dell’VIII secolo su una collina che controllava i transiti tra la val d’Orcia e la val di Chiana, Montepulciano divenne ricca nel medioevo grazie al commercio e alle attività manifatturiere. Più volte ...
Leggi Articolo »Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: uno degli esempi più significativi di architettura monastica in Italia
Monte Oliveto Maggiore si trova a circa 30 km a sud est di Siena, si raggiunge attraversando il caratteristico territorio delle Crete Senesi. L’abbazia di Monte Oliveto Maggiore per l’ambiente in cui si trova, per gli edifici che ne fanno parte e per le opere d’arte che vi sono conservate, costituisce un complesso di altissimo valore storico, artistico ed ambientale. ...
Leggi Articolo »Buonconvento: un borgo medievale cinto da mura
Buonconvento è un paese di poco più di 3.000 abitanti situato in provincia di Siena a 147 metri d’altezza presso la confluenza dell’Arbia nell’Ombrone. Buonconvento dista circa 30 km da Siena ed è tuttora circondato dalle mura medievali, costruite tra il 1371 e il 1385. Il borgo medievale racchiuso dalle mura ha una pianta quadrilatera ed è perfettamente conservato. Delle antiche porte resta la ...
Leggi Articolo »Castelnuovo Berardenga: dove finisce il Chianti e cominciano le Crete Senesi
Castelnuovo Berardenga, è un interessante paese del Chianti in provincia di Siena. Il comune conta circa 8.900 abitanti è situato all’estremità meridionale delle colline del Chianti nel punto dove iniziano i terreni argillosi che formano le Crete Senesi. Castelnuovo Berardenga si trova su di un poggio a circa 350 metri d’altezza, tra l’Ombrone e il torrente Malena, il territorio comunale ...
Leggi Articolo »Casole d’Elsa: un borgo caratteristico della Val d’Elsa
Casole d’Elsa è un piccolo comune della val d’Elsa che conta meno di quattro mila abitanti, il paese è un bel borgo medievale che si trova in posizione dominante su una collina a 417 metri d’altezza e a circa 14 km da Colle Val d’Elsa. La storia di Casole d’Elsa risale all’XI secolo quando Volterra fondò un castello nel luogo dell’attuale paese. ...
Leggi Articolo »Siena: città gioiello medievale della Toscana
Siena è una delle meglio conservate città storiche della Toscana. Antica città medievale sorta su tre colli, è tutt’ora circondata da mura. L’intera città di Siena, costruita intorno alla Piazza del Campo, è stata concepita come un’opera d’arte che si fonde nel paesaggio circostante delle Crete Senesi. La città di Siena è un gioiello medievale fatto di mattoni e pietre ...
Leggi Articolo »La Fortezza Medicea di Siena: il simbolo della conquista fiorentina di Siena
La fortezza medicea fu edificata a partire dal 1560 per ordine del futuro granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, la Fortezza Medicea si trova nel cuore di Siena, fu costruita dove era situata la vecchia fortezza spagnola distrutta dai senesi nel 1552. La fortezza fu progettata da Baldassarre Lanci e la sua costruzione fu terminata nel 1563 assumendo l’attuale forma ...
Leggi Articolo »Santa Maria della Scala: un antico ospedale di Siena divenuto museo
L’attuale complesso museale di Santa Maria della Scala, fu uno dei primi ospedali europei espressamente edificato per accogliere i pellegrini che percorrevano la via Francigena, e sostenere i poveri e i bambini abbandonati. Il complesso si trova davanti alla facciata del Duomo di Siena, e la sua istituzione si deve ai canonici del duomo, che lo fondarono probabilmente tra il ...
Leggi Articolo »Piazza del Campo: la piazza del Palio di Siena
Si dice Siena e si pensa subito al Palio. E’ quasi impossibile, infatti, parlare di questa incantevole città toscana e non ricordare questa competizione a cavallo d’ origine medievale, unica al mondo per partecipazione, passione e intensità con cui viene vissuta da tutti i senesi. Talmente coinvolgente è il clima che vi si respira, da richiamare ogni anno, il 2 luglio ...
Leggi Articolo »Radicondoli: un borgo medievale che domina l’alta Val d’Elsa
Radicondoli è un piccolo borgo medievale che conta circa 1.000 abitanti, il paese si trova su una collina a 509 metri d’altezza nelle Colline Metallifere in provincia di Siena, nella parte più occidentale del territorio provinciale. Radicondoli era un antico castello degli Aldobrandeschi di cui si hanno testimonianze storiche fin dal XII secolo. Il castello divenne in seguito possesso della ...
Leggi Articolo »Sarteano: un borgo murato dominato da un imponente castello
Sarteano, è un interessante paese medievale posto ad un’altezza di 573 metri nel sud della provincia di Siena, tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana, il paese si trova a soli 6 km dal casello di Chiusi-Chianciano dell’autostrada del Sole (A1). A Sarteano nacque nel 1439 Francesco Todeschini Piccolomini che nel 1503 fu papa per meno di un mese ...
Leggi Articolo »Chiusdino: un borgo medievale fortificato nella val di Merse
Chiusdino (quasi 2.000 abitanti), si trova in provincia di Siena da cui dista 37 km, è un interessante paese medievale arroccato su di un poggio delle Colline Metallifere a 564 metri d’altezza, dominante la Val di Merse. Le prime testimonianze storiche su Chiusdino risalgono al medioevo, sembra che in epoca longobarda tra il VII e l’VIII secolo sul colle di ...
Leggi Articolo »