Scritto e ricercato da Marco Ramerini Tra le Cause Criminali conservate nell’Archivio Arcivescovile di Siena ce n’è una che riguarda la storia di Giovanbattista di Benedetto fabbro a Pari e Domenica vedova. Ho voluto fare una ricerca utilizzando e incrociando altre fonti per cercare di scoprire chi fossero questi personaggi. Per chi non lo conoscesse, Pari è un piccolo borgo ...
Leggi Articolo »Tesaura ostessa al Leccio: la vita di una donna nel seicento in Maremma
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Mia mamma è nativa di un piccolo paese, Pari, porta della Maremma toscana, in bilico tra le province di Siena e Grosseto. Mi sono messo in testa di ricostruire la storia del luogo e delle persone che lo hanno abitato tra la fine del cinquecento e l’ottocento. Durante queste ricerche tutt’ora in corso mi ...
Leggi Articolo »Babbo: una parola sotto assedio
Scritto da Marco Ramerini Nei mezzi di comunicazione attuali si sentono in continuazione parole di origine straniera. Tra queste ce n’è una, “papà”, che negli ultimi decenni ha preso un utilizzo quasi esclusivo finendo per soppiantare il vero termine italiano. Questo anche a causa della televisione, dei giornali e degli altri mezzi di comunicazione che propongono esclusivamente questa parola. Questo ...
Leggi Articolo »Cala Violina: la spiaggia più bella della Maremma
Cala Violina è un suggestivo angolo della Maremma grossetana che si trova nel cuore della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, all’interno dell’Area Protetta di Interesse Locale delle Costiere di Scarlino. Le Bandite di Scarlino sono un complesso forestale di vaste dimensioni (circa 8700 ettari), che fanno parte dei Comuni di Castiglione della Pescaia, di Gavorrano, di Scarlino e Follonica. ...
Leggi Articolo »Il Castello di Castiglione della Pescaia
Il famoso centro balneare di Castiglione della Pescaia è dominato soprattutto da un imponente castello medievale che con le sue mura racchiude il centro storico del paese. Il castello di Castiglione della Pescaia sorse attorno ad una torre edificata dai pisani nel X secolo alla quale, successivamente, furono aggiunti tratti di muro che la uniscono a due torri inglobate nella ...
Leggi Articolo »Pari nel censimento del Granducato del 1841
Scritto da Marco Ramerini Interessanti informazioni sulla popolazione dei borghi della Toscana si possono ricavare dai dati riportati nel Censimento del Granducato di Toscana del 1841. In questo caso ho voluto prendere in esame il borgo di Pari, situato al confine tra le province di Siena e Grosseto. All’epoca Pari, oggi nel comune di Civitella Paganico, faceva parte del comune ...
Leggi Articolo »Pari: un antico castello dei conti dell’Ardenghesca
Pari è un piccolo borgo molto suggestivo situato tra Siena e Grosseto, praticamente al confine tra le due province che qui è segnato dalla valle del fiume Farma un affluente della Merse. Talvolta, a causa della sua posizione, il paese viene anche indicato come il luogo dove comincia la Maremma, anche se più spesso la Maremma vera e propria comincia ...
Leggi Articolo »Castiglione della Pescaia: borgo medievale sul mare
Castiglione della Pescaia, che si trova a poco più di 20 km da Grosseto, è uno dei paesi medievali più belli situati lungo la costa della Toscana. Proveniendo da nord conviene uscire dalla strada a 4 corsie Aurelia a Follonica e da qui seguendo le indicazioni per Castiglione della Pescaia proseguire per circa 20 km lungo la strada n° 322 ...
Leggi Articolo »Punta Ala: rinomata località balneare della costa
Punta Ala è una località di villeggiatura balneare che si trova nel comune di Castiglione della Pescaia lungo la strada che collega Castiglione della Pescaia a Follonica. Questo centro mondano della costa maremmana sorge lungo un boscoso promontorio situato tra il Forte delle Rocchette e il Porto di Punta Ala. Lungo il promontorio si trovava il confine tra il Granducato ...
Leggi Articolo »Le Isole dell’Arcipelago Toscano
L’Arcipelago Toscano è un gruppo di isole situate tra la costa Toscana e la Corsica, esso è composto da sette isole principali e da diversi isolotti minori con una superficie totale di circa 300 kmq. L’isola più grande dell’arcipelago è l’isola d’Elba (225 kmq, 31.000 abitanti), che da sola rappresenta oltre due terzi dell’area totale delle isole dell’arcipelago. Le altre ...
Leggi Articolo »Torri e Fortificazioni della Costa Toscana
In questa parte del sito vengono presentate le Torri della Costa Toscana, di ogni torre vengono riportati alcuni dati storici e di quelle tuttora esistenti vengono fornite fotografie e informazioni per come poterle raggiungere. Queste Torri della Costa Toscana rappresentano i resti di un sistema di avvistamento e difesa contro gli assalti dei pirati barbareschi e Turchi che minacciavano con ...
Leggi Articolo »Gli agriturismi della Toscana: a contatto con la natura
L’Agriturismo è un sistema di ospitalità tipicamente italiano. Questo sistema di accoglienza turistica con il passare degli anni ha assunto via via una dimensione sempre più turistica e sempre meno agricola. Sviluppando strutture che mettono a disposizione del cliente numerosi comfort e servizi come piscine, massaggi, saune, maneggi, ecc. La Toscana è la regione italiana che conta il numero più ...
Leggi Articolo »Le Terme della Toscana: la regione più ricca di terme
Tra le regioni italiane la Toscana è senza dubbio quella più ricca di terme, basti citare alcune località famose nel mondo come Montecatini Terme, Chianciano Terme, Saturnia. La Toscana è infatti ricchissima di giacimenti di acqua termale, che ne fanno insieme all’Emilia Romagna e al Veneto, la più importante realtà italiana. La Toscana è la regione che può vantare il ...
Leggi Articolo »Monte Amiata: un vulcano spento della Toscana
Il Monte Amiata è il più grande vulcano spento della Toscana. Questo vulcano fu attivo nel Pleistocene Superiore tra 400,000 e 200,000 anni fa. Esso si trova nella zona meridionale della regione, in Maremma, ed è visibile da grande distanza. Per esempio, nelle giornate limpide, è chiaramente visibile dal Chianti fiorentino da cui dista in linea d’aria circa 80 km. ...
Leggi Articolo »Maremma: antica terra di paludi, oggi meta turistica
La Maremma grossetana è una vasta area della Toscana meridionale che comprende praticamente tutta la provincia di Grosseto. Il territorio della Maremma nell’interno va dalle Colline Metallifere fino al Monte Amiata, mentre lungo la costa si estende tra il Golfo di Follonica e il confine con il Lazio. La Maremma è famosa per i butteri – pastori a cavallo – ...
Leggi Articolo »Montemassi: un grazioso borgo medievale
Montemassi è un grazioso borgo medievale della Maremma grossetana, che si trova nel comune di Roccastrada lungo la strada che collega Roccastrada a Massa Marittima e Gavorrano, a circa 15 km dall’uscita dell’Aurelia di Giuncarico. Il borgo è situato sulle pendici di una collina ricca di olivi, a 280 metri d’altezza. UN IMPONENTE FORTIFICAZIONE MEDIEVALE Il borgo fu fondato nel ...
Leggi Articolo »Roccastrada: un balcone panoramico sulla Maremma
Roccastrada si trova in bella posizione dominante la Maremma, a 475 metri d’altezza nelle Colline Metallifere grossetane. Il paese si trova in posizione panoramica verso il Monte Amiata e la pianura dell’Ombrone e dei suoi affluenti. Roccastrada fu fin dal medioevo un importante centro minerario vi si trovavano miniere di rame e di argento. UN ANTICO FORTILIZIO DEGLI ALDOBRANDESCHI Roccastrada ...
Leggi Articolo »Roccalbegna: un borgo dominato da due fortezze
Roccalbegna è un pittoresco borgo situato alla confluenza di due fiumi, il Marlancione e l’Albegna, il paese è dominato da alte rupi a strapiombo. Roccalbegna si trova a 522 metri d’altezza. Le costruzioni di Roccalbegna sono quasi tutte in pietra. Tra i monumenti d’interesse è la romanica chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo del XIII secolo al cui interno ...
Leggi Articolo »Il Castello di Triana: feudo dei Piccolomini di Siena
Il Castello di Triana si trova a circa 6 km da Roccalbegna in direzione del Monte Amiata. In passato questo castello veniva anche chiamato con i nomi di Triana di Santa Fiora o Atriana. Il castello è situato a 767 di altezza sopra un poggio roccioso a occidente del contrafforte montuoso che dal Monte Labbro s’inoltra fra le Valli della ...
Leggi Articolo »Scarlino: un borgo medievale sul golfo di Follonica
Scarlino si trova in bella posizione su di un poggio a 229 metri d’altezza che domina la piana di Follonica e il mare. Il borgo di Scarlino si sviluppò a partire dal XIII secolo come fortilizio degli Aldobrandeschi, nel 1278 fu occupato dalla Repubblica di Pisa e dal 1399 divenne possesso degli Appiani di Piombino. LA ROCCA MEDIEVALE Il paese ...
Leggi Articolo »Massa Marittima: un gioiello medievale
Massa Marittima è una stupenda cittadina ricca di interessanti testimonianze artistiche medievali. Di probabile origine etrusca, la città conserva molti monumenti del suo periodo più florido, che può essere fatto iniziare dalla metà del IX secolo quando vi si insediò il vescovo, fino ad allora residente a Populonia. Il periodo di massimo splendore della città è comunque quello tra il ...
Leggi Articolo »Manciano: un borgo con un’imponente rocca medievale
Manciano si trova al centro di un’area di grandissima importanza archeologica, a circa 60 km da Grosseto, a 18 km a sud-ovest di Pitigliano e a 40 km a nord-est di Orbetello. Il paese, situato sulla cima di una collina a 444 metri di altitudine, è dominato dalla Rocca Aldobrandesca, oggi sede del comune. Il borgo di Manciano nacque come ...
Leggi Articolo »Saturnia: un centro termale con resti archeologici
Saturnia è un piccolo paese situato su di una alta roccia di travertino a 294 metri di altezza nel comune di Manciano. Il paese è un importante centro termale grazie soprattutto alla presenza di acqua sulfurea (37,5°C) che attira ogni anno persone per cure sudatorie, fanghi ecc. Ci sono documenti storici risalenti al XII che parlano già dei benefici delle ...
Leggi Articolo »Ansedonia: le rovine dell’antica città romana di Cosa
La colonia romana di Cosa (Ansedonia) fu fondata nel 273 a.C.. Questa colonia fu costruita in una posizione strategica su di una collina dominante la costa tirrenica a sud dell’Argentario. La colonia era fortificata con imponenti mura. L’area abitata fu costruita successivamente, dal momento che fu data la precedenza alle fortificazioni e ai palazzi pubblici. Sulla cima della collina si ...
Leggi Articolo »Forte delle Saline: a guardia delle saline di Orbetello
Il forte delle Saline si trova alla foce del fiume Albegna in prossimità dell’uscita di Porto Santo Stefano-Giannella dell’Aurelia, all’uscita si prende in direzione di Porto Santo Stefano (Monte Argentario), dopo pochi metri, prima del ponte si gira a destra per una strada sterrata che in breve porta al forte, che è già visibile dalla strada principale. Il forte si ...
Leggi Articolo »