Populonia si trova all’estremità settentrionale del promontorio di Piombino. Vasta e fiorente città etrusca, poi piccolo borgo costruito dagli Appiani, signori di Piombino, nel XV secolo, attorno alla torre di XII secolo. La cittadina è nota proprio per il suo passato di città etrusca produttrice di ferro, ma molto più lungo è stato il suo cammino nella storia.
Il medioevo di Populonia è stato finora l’aspetto meno studiato, anche se le fasi medievali e post medievali sono le più evidenti e tangibili, come nel caso dell’area di San Cerbone Vecchio, fuori dalle mura del borgo, sul pianoro prospiciente il porto di Baratti. Il toponimo ci ricorda Cerbone, il santo, vescovo di Populonia nel VI secolo, molto venerato nella zona. Fu nel 1914 che Antonio Minto, allora Soprintendente alle Antichità per l’Etruria, individuò in quest’area alcuni elementi murari e registrò l’esistenza di questo toponimo, ipotizzando che nel luogo si potesse trovare la sepoltura del santo o un edificio legato al suo culto.
VARIE CAMPAGNE DI SCAVO
Nell’area sono state condotte campagne di scavo dal 1998 al 2003, dalle Università dell’Aquila e di Siena, per un’estensione di circa 1000 metri quadrati ed evidenziando fasi di vita dal IV secolo a.C. al XVII secolo d.C..
Nella zona centrale furono individuati resti di abitazioni di epoca ellenistica (IV secolo a.C.), organizzate con una pianificazione urbanistica razionale. Un ritrovamento importante poiché fino ad allora non si conoscevano le strutture abitative della Populonia etrusca, eccetto le capanne villanoviane.
Non lontano da queste furono poi individuate due case medievali, databili al XII secolo. Esse costituiscono la testimonianza tangibile della fase del ripopolamento operato dai pisani, e che sancisce l’inizio della ripresa di Populonia dopo la crisi tardo antica e altomedievale innescata dalle invasioni longobarde e saracene.
GLI EDIFICI SACRI
Ma le due strutture più macroscopiche sono gli edifici sacri, che occupano le estremità nord e sud del pianoro. Il primo è un grande edificio (24 metri x 10 metri) a navata unica con ambienti laterali scanditi da pilastri, ed abside quadrata, costruito in due fasi a partire dalla metà XV secolo.
UN CONVENTO?
Ma perché in un centro così piccolo si costruisce un edificio sacro così grande, in un’epoca in cui è attiva la Chiesa di Santa Croce, interna al borgo e sede parrocchiale? Una delle possibilità è che non si tratti di una chiesa ma di un convento. In particolare del monastero di sant’Anastasia, la cui costruzione cominciò proprio a Populonia nel 1594, come attestato dal Libretto della Fabbrica del Monastero di Populonia. Il monastero non ospitò mai le monache a cui era destinato (la sede definitiva del monastero di Sant’Anastasia fu infatti Piombino). Poiché il vescovo, nel 1607, giudicò il luogo non adatto alle monache di clausura, poiché posto fuori dalle mura difensive e perché all’epoca Populonia era spesso attaccata dai pirati e corsari Turchi.
L’altro edificio, posto all’estremità sud dell’area, è una struttura ad unica aula e pianta rettangolare, (9 metri x 6,50 metri). Interpretata come una cappella privata, presenta tracce di affresco, oggi coperto per ragioni di conservazione, ed è databile nella prima metà del XVI secolo.
Al di sotto dei livelli pavimentali, si trova la camera funeraria ricavata in una sottostante cisterna etrusca. Ospitava i resti scheletrici di 34 individui e 31 monete, fra cui alcuni esemplari in argento e oro. Le monete indicano l’elevato rango sociale dei defunti, che sono probabilmente identificabili come esponenti della famiglia Appiani.
UN’AREA ARCHEOLOGICA RIAPERTA ALLE VISITE
L’area di San Cerbone Vecchio, rimasta inaccessibile al pubblico per anni, è tornata a vivere nel Giugno 2016. Quando, dopo la pulizia dell’area effettuata da Periplo Turismo e Cultura (società che gestisce i servizi museali e la promozione del borgo), con l’aiuto di alcuni volontari, è stato possibile aprirla alle visite guidate. Visto l’interesse destato da questi primi esperimenti, dal Giugno 2017, le visite guidate (con archeologo) si svolgono ogni Domenica fino a Settembre, per contribuire al recupero di un nuovo tassello della storia del territorio.
Scritto da Laura Peruzzi.
Informazioni:
- Periplo Turismo e Cultura snc di Martinozzi – Peruzzi – Pucci – Salas
- Via P. Mattarella, 22 – 57021, Venturina Terme (LI)
- C.F. e P.IVA 01810250496
Contatti:
- E-mail: periploturismoecultura@gmail.com
- Pec: periplosnc@livornopec.it
- Telefono: 0565 1828030 (Museo etrusco di Populonia)
- Mobile: Chiara 3479389143 – Laura 3201957308 – Flavio 3381006671 – Trinidad 3208531637
- Web: www.periploturismoecultura.it
- Facebook: Periplo Turismo e Cultura