Borghi di Toscana Guida ai borghi e ai paesaggi della Toscana
Dove dormire
Agriturismi e hotel
Arte
Abbazie, Basiliche e Chiese
Affreschi e dipinti
Archeologia
Castelli, Torri e Fortificazioni
Musei, Ville e Palazzi
Piazze
Ponti
Statue
Borghi
Città
Arezzo
Carrara
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
Itinerari
Camminate, sentieri
Mountain bike
Paesaggi
Colline
Grotte
Isole
Mare
Montagne
Parchi Naturali
Prodotti e Artigianato
Terme
Ricette Toscane
Video
Home
/
Uzzano: un antico borgo castellano
/
Uzzano
Uzzano
Uzzano
Pubblicato da
Marco Ramerini
in
65 Visite
Uzzano
2014-05-04
Marco Ramerini
tweet
Articolo Precedente
Uzzano: un antico borgo castellano
Marco Ramerini
Sono appassionato di storia e di viaggi.
Articoli simili
San Donato in Poggio: borgo tra le colline del Chianti
I vigneti del Chianti in autunno: una meraviglia di colori
Chiesa di San Bartolomeo ai Pini, Bellavista, Poggibonsi
La Chiesa di San Martino in Valle
San Piero in Barca: un borgo abbandonato in Val d’Arbia
San Giusto a Petroio: Luogo di origine non solo di San Giovanni Gualberto… ma anche dei Manin famiglia nobile veneziana e dell’ultimo Doge di Venezia
I ruderi della Chiesa di San Silvestro
L’antica strada selciata tra la Paneretta e Cortine
Pievasciata: La Pieve di San Giovanni Battista
Michele Grazzini: un processo al pievano di Staggia, 1594
Donna Meia Romagnola. 1594: Una strega tra Barberino e Poggibonsi
Giovanbattista di Benedetto fabbro e Domenica vedova: un matrimonio forzato a Pari
1897: Un fatto di sangue a Tavarnelle
Le attività storiche: La Sartoria Conti di Tavarnelle
Tesaura ostessa al Leccio: la vita di una donna nel seicento in Maremma
Una lettera dal passato (1865): Giovanni Francini
Vincenzo Cecchi: un abitante di Bonazza morto soldato in Libia nel 1913
31 luglio 1876, un giorno di festa finito in tragedia: La Mongolfiera in Piazza Vecchia a Tavarnelle
Cammillo Checcucci: un poeta dimenticato di Tavarnelle Val di Pesa
La nascita di un soprannome: la probabile origine del soprannome Maestrini con cui erano conosciuti i Ramerini di Tavarnelle
1788, i “Dilettanti del giuoco del pallone”: il primo “campo sportivo” di Tavarnelle