Le briglie medievali della valle dell’Agliena e Leonardo da Vinci Questo itinerario, “Il sentiero delle briglie medievali dell’Agliena”, che è poco conosciuto anche agli stessi abitanti di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa ci porterà alla scoperta di una vallata tra le più belle del Chianti. Vi si trovano alcune interessanti evidenze storiche che richiamano all’antica città medievale ...
Leggi Articolo »Passeggiata verso l’antica città di Semifonte
Questo itinerario (Passeggiata verso l’antica città di Semifonte) può essere percorso agevolmente sia a piedi sia in mountain bike, noi lo abbiamo percorso a piedi. L’itinerario in questione si snoda ad anello tra le colline del Chianti fiorentino nel territorio dei comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Noi abbiamo iniziato la nostra camminata dal centro storico ...
Leggi Articolo »Gli agriturismi della Toscana: a contatto con la natura
L’Agriturismo è un sistema di ospitalità tipicamente italiano. Questo sistema di accoglienza turistica con il passare degli anni ha assunto via via una dimensione sempre più turistica e sempre meno agricola. Sviluppando strutture che mettono a disposizione del cliente numerosi comfort e servizi come piscine, massaggi, saune, maneggi, ecc. La Toscana è la regione italiana che conta il numero più ...
Leggi Articolo »Le Terme della Toscana: la regione più ricca di terme
Tra le regioni italiane la Toscana è senza dubbio quella più ricca di terme, basti citare alcune località famose nel mondo come Montecatini Terme, Chianciano Terme, Saturnia. La Toscana è infatti ricchissima di giacimenti di acqua termale, che ne fanno insieme all’Emilia Romagna e al Veneto, la più importante realtà italiana. La Toscana è la regione che può vantare il ...
Leggi Articolo »Outlet Barberino di Mugello: il regno del Made in Italy
Il Barberino Designer Outlet si trova nel Mugello, all’uscita dell’autostrada del Sole (A1) di Barberino di Mugello, a solo 30 minuti di autostrada da Firenze e a meno di un’ora da Bologna. L’Outlet è costruito come un classico borgo toscano, ospita al suo interno negozi e boutiques delle grandi firme delle calzature, dell’abbigliamento, dell’intimo, della profumeria, dello sport ecc. All’interno ...
Leggi Articolo »Castelfiorentino: antico avamposto nella Valdelsa
La cittadina di Castelfiorentino si trova nella parte meridionale della provincia fiorentina. Castelfiorentino si estende su di un colle lungo la via Francigena sulle rovine di un insediamento romano ed è formata da una parte antica e da una parte moderna. Il territorio comunale è solcato dal fiume Elsa che scorre a valle del centro storico situato su una collina ...
Leggi Articolo »Galleria degli Uffizi: il più importante museo di Firenze
La Galleria degli Uffizi è il più importante museo di Firenze e uno dei più famosi musei del mondo. L’edificio ospita una superba raccolta di opere d’arte, divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico. Si tratta di un patrimonio artistico immenso, comprendente migliaia di quadri che vanno dall’epoca medievale a quella moderna, un gran numero ...
Leggi Articolo »Cappella Brancacci: il capolavoro di Masaccio
La Chiesa di Santa Maria del Carmine fu iniziata nel 1268, e purtroppo danneggiata da un incendio nel 1771. L’interno, a navata unica, fu nuovamente decorato nel XVIII secolo dopo l’incendio. Per fortuna l’incendio risparmiò il capolavoro assoluto della chiesa che impone a chiunque visiti Firenze una visita a questa chiesa: la stupenda Cappella Brancacci, capolavoro della pittura rinascimentale, affrescato ...
Leggi Articolo »Basilica di San Miniato al Monte
Un capolavoro del romanico toscano a Firenze La Basilica di San Miniato al Monte sorge su una collina a sud-est del centro storico di Firenze, nei pressi del Piazzale Michelangelo, ed è considerata uno dei più begli esempi di romanico fiorentino. Eretta tra l’XI e il XIII secolo, conserva opere di grande valore come la cappella del Cardinale del Portogallo, e ...
Leggi Articolo »Basilica di Santa Croce: più bella chiesa gotica d’Italia
La grandiosa piazza su cui si affaccia la Basilica di Santa Croce è circondata da alcuni palazzi d’interesse storico. Tra questi troviamo il Palazzo dell’Antella (XVII secolo), caratterizzato da begli affreschi di Giovanni da San Giovanni e Filippo Napoletano. Infine un altro bel palazzo è il Palazzo Cocchi Serristori (XVI secolo) opera di Baccio d’Agnolo. La Basilica di Santa Croce ...
Leggi Articolo »Tomba di Michelangelo Buonarroti, Santa Croce
La Tomba di Michelangelo Buonarroti è opera del Vasari (1570). La tomba si trova all’inizio della navata destra della chiesa di Santa Croce, appena varcata la porta principale della Basilica. Sopra al sepolcro si trovano tre sculture che rappresentano le personificazioni della Pittura, della Scultura e dell’Architettura. Queste figura appaiono rattristate per la scomparsa del grande maestro. Ma tutto l’insieme ...
Leggi Articolo »Ponte Vecchio: il ponte più famoso di Firenze
Il Ponte Vecchio è il più antico ponte di Firenze, la sua origine risale all’età romana. Ma fu più volte danneggiato dalle alluvioni dell’Arno. A seguito di ciò fu ricostruito varie volte. La struttura attraversa il fiume nel punto più stretto ed è oggi uno dei simboli della città di Firenze. In epoca medievale era in legno. Poi alla fine ...
Leggi Articolo »Piazzale Michelangelo: il punto panoramico di Firenze
Il Piazzale Michelangelo è assieme al Forte di Belvedere, alla Basilica di San Miniato al Monte e alla collina di Fiesole, uno dei punti panoramici privilegiati su Firenze. Il Piazzale progettato nel 1860 dall’architetto Giuseppe Poggi, si trova su una collina posta a sud dell’Arno e del centro storico di Firenze. Questo belvedere fu realizzato nel 1865, all’epoca in cui ...
Leggi Articolo »Piazza della Signoria: il centro del potere politico
Piazza della Signoria è un museo a cielo aperto che, ad ogni passo, regala scorci e panorami di particolare bellezza. In questa piazza ci sono testimonianze di un florido passato e tesori architettonici di enorme valore. Che, poi, si ritrovano un po’ in tutta Firenze. Famosa nel mondo fin dall’antichità, e probabilmente il centro culturale più importante d’Italia. Culla dell’arte ...
Leggi Articolo »Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Vecchio
Al termine del percorso museale si trova la Sala delle Carte Geografiche o Stanza del Guardaroba. In questa stanza era in origine la Guardaroba Medicea del Granduca Cosimo I. Cioè la sede dell’istituzione che conservava, inventariava e movimentava tutti i beni dello Stato e del Sovrano. La sala presenta uno stupendo soffitto di legno opera di Dionigi Nigetti. Mentre le ...
Leggi Articolo »Sala dei Gigli in Palazzo Vecchio, Firenze
La Sala dei Gigli, che prende il nome dai motivi floreali che ne decorano il soffitto e le pareti. Questa è l’unica sala di Palazzo Vecchio che conserva ancora oggi l’aspetto quattrocentesco. La sala fu ricavata nel 1472 dalla divisione in due ambienti della Sala Grande effettuata da Benedetto e Giuliano da Maiano. I due ambienti sono oggi la Sala ...
Leggi Articolo »Sala dell’Udienza in Palazzo Vecchio, Firenze
Si giunge ora alla Sala dell’Udienza che era la Camera di Giustizia, usata per le riunioni e le udienze della Signoria. In origine anche a questo piano c’era un grande salone, la Sala Grande. Le sue dimensioni erano simili a quelle del sottostante Salone dei Duecento. Ma tra il 1470 e il 1472 l’ambiente fu diviso, per opera di Benedetto ...
Leggi Articolo »Cappella dei Priori in Palazzo Vecchio, Firenze
La Cappella dei Priori chiamata anche Cappella della Signoria fu edificata tra il 1511 e il 1514 da Baccio d’Agnolo e la sua decorazione fu affidata a Ridolfo del Ghirlandaio (Ridolfo Bigordi detto il Ghirlandaio), che era il figlio del famoso Domenico Ghirlandaio. La cappella è dedicata a San Bernardo e si compone di due stanze con volte a botte: ...
Leggi Articolo »Quartiere di Eleonora in Palazzo Vecchio, Firenze
Terminata la visita del Quartiere degli Elementi si attraversa il ballatoio da cui si domina dall’alto il Salone dei Cinquecento e si entra nel Quartiere di Eleonora. Il Quartiere di Eleonora è così chiamato perché quando Cosimo I stabilì la propria residenza in Palazzo Vecchio questa ala del palazzo fu riservata alle stanze di sua moglie Eleonora di Toledo, figlia del viceré ...
Leggi Articolo »Il Quartiere degli Elementi in Palazzo Vecchio, Firenze
La visita del secondo piano di Palazzo Vecchio comincia con le sale del cosiddetto Quartiere degli Elementi. Queste sale erano le stanze private di Cosimo I. In questa sezione del palazzo si trovano: la Sala degli Elementi, la Sala di Opi, la Sala di Cerere con lo Scrittoio di Calliope, la Sala di Giove, il Terrazzo di Giunone, la Sala ...
Leggi Articolo »Il Quartiere di Leone X in Palazzo Vecchio
Il Quartiere di Leone X, si trova al primo piano di Palazzo Vecchio. Questa parte del palazzo fu riammodernata da Giorgio Vasari nel 1555-62. Le decorazioni, dello stesso Vasari e di Gino Lorenzi, sono dedicate ai personaggi più illustri della famiglia Medici e alle loro imprese. Queste stanze sono state negli anni passati utilizzate come sale di rappresentanza dal Sindaco ...
Leggi Articolo »L’Importuno di Michelangelo, Palazzo Vecchio, Firenze
Firenze è una città storica ricca di leggende. Tra queste ce n’è una singolare che riguarda Michelangelo Buonnarroti. Il grande artista autore del David e della Pietà potrebbe avere realizzato una sua opera in una pietra di Palazzo Vecchio. Ma quello che sorprende di più nella leggenda è la modalità con cui l’artista avrebbe realizzato l’opera. Continuate a leggere e ...
Leggi Articolo »Studiolo di Francesco I de’ Medici a Palazzo Vecchio
Alla fine della parete del Salone dei Cinquecento (quella dov’è l’ingresso), si trova un piccolo capolavoro del manierismo fiorentino, lo Studiolo di Francesco I (chiamato anche Tesoretto o Scrittoio del Duca). Si tratta di una piccola stanza laterale senza finestre che era parte degli appartamenti privati di Francesco I. Al piccolo studio si accedeva dal lato opposto all’ingresso attuale che ...
Leggi Articolo »Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Firenze
Il Salone dei Cinquecento fu costruito nel 1495, durante il periodo di restaurazione della Repubblica Fiorentina. Cioè dopo l’espulsione di Piero de’ Medici del 1494. A realizzare l’opera fu Simone del Pollaiuolo detto “il Cronaca” (1457-1508) assistito da Francesco di Domenico e da Antonio da Sangallo. L’enorme Salone fu edificato per volere di Frà Girolamo Savonarola. Al suo interno dovevano ...
Leggi Articolo »Il Cortile di Palazzo Vecchio, Firenze
Il primo cortile di Palazzo Vecchio fu edificato nella prima metà del XIV secolo e poi modificato da Michelozzo nel XV secolo. Quest’architetto sostituì i pilastri con colonne cilindriche e ottagonali e poi edificò il loggiato. Nella seconda metà del XVI secolo tutto il palazzo subì importanti lavori di modifica eseguiti dal Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici. ...
Leggi Articolo »