Vivo a Barberino Val d’Elsa dal 1991. Domenica scorsa ho incontrato Marco Nannoni e suo figlio Filippo. Marco, che aveva letto alcuni articoli che avevo scritto sulla storia di Barberino, a bruciapelo mi chiede: “Ma te che sei di Tavarnelle (ad essere preciso sarei del Borghetto 😉 ) come mai ti interessa la storia di Barberino ?”. A questa domando ...
Leggi Articolo »Approfondimento sulla vecchia chiesa di Barberino
Dopo l’articolo che ho scritto sulla vecchia chiesa di Barberino ricevo questo interessantissimo articolo di Marco e Filippo Nannoni che, secondo il mio parere, fa definitivamente chiarezza sulla posizione della vecchia chiesa in rapporto alle strutture attuali. Ringrazio tantissimo gli autori. Scritto da Marco Nannoni e Filippo Nannoni: Da quanto ho potuto scoprire (con il grandissimo aiuto di mio figlio ...
Leggi Articolo »Uno strano stemma nel Palazzo Pretorio a Barberino Val d’Elsa
Tra i 35 stemmi degli antichi podestà presenti nella facciata del Palazzo Pretorio di Barberino Val d’Elsa c’è uno stemma che ha destato la mia curiosità, già diversi decenni fa. Non è un antico stemma medievale, ma è molto più recente. Si legge infatti “Anno V Primo Podestà Giovanni Chiostri”. Nell’immagine dello stemma a destra si vede un soldato con ...
Leggi Articolo »Barberino Val d’Elsa: come era e come è oggi
Ho trovato vecchie immagini di Barberino Val d’Elsa e ho voluto provare con l’aiuto di mio figlio maggiore Andrea a fare le stesse foto oggi per vedere come con gli anni è cambiato il paese. VISIONE PANORAMICA DEL PAESE Cartolina di Barberino Val d’Elsa con la vecchia disposizione della chiesa Barberino Val d’Elsa. Autore e Copyright Marco Ramerini La prima ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise da Barberino Val d’Elsa
In questi giorni di visibilità della cometa, in pratica durante buona parte del mese di luglio, ho passato alcune ore della notte a provare a fotografare questo oggetto celeste. In questa pagina trovate alcune foto della cometa fatte da diversi punti attorno a Barberino. Il borgo medievale di Barberino Val d’Elsa domina il paesaggio del Chianti. In questa foto il ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise sulla chiesa del Borghetto
Tra gli abitanti di Tavarnelle, forse qualcuno se lo ricorda. Nel lontano 1997 feci una foto della cometa Hale Bopp sopra alla Chiesa del Borghetto di Tavarnelle Val di Pesa che poi fu utilizzata come cartolina dallo storico “Gruppo Astrofili il Borghetto”. Questo gruppo è stato l’ispiratore e il fondatore dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti. Credo che all’epoca alcuni abitanti di ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise sul borgo medievale di Tignano
Il borgo di Tignano è un piccolo gioiello incastonato nel Chianti. Situato davanti all’altrettanto splendido borgo medievale di Barberino Val d’Elsa nel centro delle colline del Chianti. Il borgo è piccolissimo, praticamente formato da un unica piazzetta con un pozzo, una porta di accesso e una piccola chiesa. Si trova in una posizione strategica tra Firenze, Siena e San Gimignano ...
Leggi Articolo »Scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo
Sono in corso degli scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo a Tavarnelle Val di Pesa. Le campagne si svolgeranno annualmente per alcune settimane nell’arco di tre anni. La prima è iniziata a luglio 2020. La campagna di scavi è portata avanti dai Laboratori Archeologici San Gallo e finanziata dal Comune di Barberino Tavarnelle e dalla Soprintendenza per ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise ora è visibile al tramonto
LA COMETA VISIBILE AL TRAMONTO COME SI VEDE DA BARBERINO VAL D’ELSA Nelle ultime sere la cometa Neowise ha iniziato ad essere visibile alla sera subito dopo il tramonto. Con un orario più facile per osservarla rispetto alla settimana scorsa quando era visibile solo prima dell’alba (qui le foto fatte la scorsa settimana). In questi giorni ho provato a fotografarla ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise nel cielo del Chianti, Toscana
In questi giorni, nei nostri cieli, è visibile ad occhio nudo una bella cometa: La cometa Neowise. Questo oggetto celeste attualmente sorge attorno alle ore tre e trenta del mattino ed è visibile per circa un ora fino alle prime luci dell’alba. Stanotte mi sono divertito a fotografarla dai cieli del comune di Barberino Tavarnelle. La cometa all’alba accanto alla ...
Leggi Articolo »Passeggiata nel Chianti tra Barberino e Sant’Appiano
Questo itinerario che ho fatto assieme agli amici del Gruppo Trekking è un itinerario circolare nel Chianti tra Barberino e Sant’Appiano. Questo itinerario che ha una lunghezza di poco più di 15 chilometri inizia e termina a Barberino Val d’Elsa. Il percorso inizia dalla pineta di Barberino. Dopo aver attraversato il paese (nell’attraversamento si può passare dal centro storico medievale ...
Leggi Articolo »Ville Medicee: le ville dei signori di Firenze
Le Ville Medicee sono tra le strutture architettoniche più originali del Rinascimento italiano. Queste ville furono edificate tra il XV e il XVII secolo dai signori di Firenze, i Medici. Le Ville Medicee rappresentano un tipo di edificio nuovo per l’epoca, che si differenziava sia dalle tipiche fattorie che dai castelli signorili. Le Ville Medicee sono un esempio di edifici costruiti in armonia con ...
Leggi Articolo »Osservatorio Polifunzionale del Chianti
Un osservatorio astronomico, sismico e meteorologico Nel cuore del Chianti, lungo il confine tra i comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa, si trova l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, una struttura polivalente immersa nel Parco Botanico del Chianti. L’osservatorio è nato soprattutto grazie all’apporto determinante del Gruppo Astrofili “Il Borghetto” che fin dagli anni ’90 del XX secolo ...
Leggi Articolo »Passeggiata nel Chianti: l’Anello di Cintoia
Le colline a sud di Firenze racchiudono luoghi segreti poco conosciuti ai milioni di turisti che visitano la città di Firenze, ma anche agli stessi abitanti della zona. Uno di questi luoghi è senza dubbio la zona del Castello di Cintoia. Questo territorio è un territorio molto interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico ma lo è ancora di ...
Leggi Articolo »La cupola di San Donnino: dov’era la città di Semifonte
Questa cupola è la riproduzione in scala 1:8 della cupola del Duomo di Firenze Nella campagna attorno a Barberino Val d’Elsa si trovano alcuni interessanti borghi medievali, come quelli di Tignano e Linari, e edifici religiosi, come quelli della Pieve di Sant’Appiano e della cappella di San Donnino. In questa pagina scriveremo della cappella di San Donnino. Questa piccola cappella ...
Leggi Articolo »Linari: un piccolo borgo nella Val d’Elsa
In una bella posizione su un poggio a 225 metri d’altezza a dominio del fiume Elsa si trova il piccolo borgo semi-abbandonato di Linari. Si tratta di un piccolo borgo fortificato di cui restano alcune interessanti evidenze medievali. Le prime testimonianze storiche di questo castello risalgono all’XI secolo. Linari ebbe importanza fin dalla sua fondazione a causa della sua posizione ...
Leggi Articolo »Tignano: un castello medievale a Barberino Val d’Elsa
Il piccolo borgo di Tignano, situato su una collina che fronteggia il paese medievale di Barberino Val d’Elsa, è un piccolo castello risalente al medioevo. Secondo alcuni studi sembra che ne sia accertata l’esistenza fin dall’anno mille. Delle sue antiche strutture, è riconoscibile la pianta medievale circolare. All’interno del piccolo borgo si entra da una porta sovrastata dall’antica torre del ...
Leggi Articolo »Passeggiata nel Chianti tra Barberino e il Ponte Nuovo
Passeggiata nel Chianti tra Barberino val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e il Ponte Nuovo Questo itinerario / passeggiata nel Chianti comincia dal borgo medievale di Barberino Val d’Elsa. Da qui si prende il sentiero pedonale che collega Barberino val d’Elsa con Tavarnelle Val di Pesa. Si attraversa tutto il paese di Tavarnelle Val di Pesa fino a giungere al ...
Leggi Articolo »Video: Firenze
Firenze è un capolavoro assoluto dell’arte del rinascimento. La città è una delle mete turistiche più famose e conosciute al mondo. Qui si trovano capolavori unici come la cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore, realizzata da Filippo Brunelleschi. La cupola del Brunelleschi è stata per centinaia di anni la cupola la più grande del mondo, ed è stata superata solo in epoca moderna con lo ...
Leggi Articolo »Passeggiata al Castello di Cepparello
Nel comune di Barberino Val d’Elsa, a ridosso del confine tra le province di Firenze e Siena, si trovano i ruderi del Castello di Cepparello. Situato su un crinale boscoso tra due vallate scoscese il Castello di Cepparello è un fortilizio di epoca medievale. Il Repetti nel suo “Dizionario geografico fisico storico della Toscana” ci informa che il castello fu distrutto ...
Leggi Articolo »Video: Certaldo Alto e il Parco di Canonica
Certaldo Alto è un bel borgo medievale perfettamente conservato situato in Val d’Elsa a pochi chilometri da San Gimignano. La parte antica dell’abitato sorge su una collina che domina il fiume Elsa ed è ancora circondata dalle antiche mura medievali. Qui ebbe i natali il famoso poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Certaldo è caratterizzato da un centro storico integro formato ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa, “Memoriae et Historiae di Semifonte”
Nel borgo medievale di Barberino Val d’Elsa nel mese di giugno si svolge una rievocazione storica che ricorda gli avvenimenti all’epoca dell’antica città di Semifonte: “Memoriae et Historiae di Semifonte”. Troverete sbandieratori, personaggi in abiti medievali, giocolieri, saltimbanchi, prodotti di artigianato locale. Nei tanti banchi gastronomici potrete assaggiare salumi, dolci, carne alla brace, spiedini e le caratteristiche zonzelle. ALLOGGI, AGRITURISMI, B&B ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa
Video di una passeggiata nel centro storico di Barberino Val d’Elsa. Passeggiate con noi nel centro storico di questo bel borgo medievale situato tra Firenze, Siena e San Gimignano. Davanti alla facciata della chiesa si ha uno spettacolare panorama, da qui si domina buona parte del Chianti. Uscendo da Porta Senese, poche decine di metri oltre la porta, c’è una ...
Leggi Articolo »Itinerario in Mountain Bike: il Padule di Fucecchio
Proponiamo questo itinerario con la Mtb con accompagnatori Mtb certificati Mtb Italia in modalità slow-tourism nell’area umida interna piu’ estesa in Italia: Il padule di Fucecchio. IL PADULE DI FUCECCHIO Il Padule ospita molte varietà di uccelli sia stanziali sia di flusso migratorio, vi si trovano tra gli altri aironi, folaghe e gru. A causa della sua conformazione, il Padule di ...
Leggi Articolo »Villa Ciggiano: l’hospitality tailor made
Si arriva a Villa Ciggiano percorrendo una via bianca, sterrata, che dopo un tuffo silenzioso dentro un piccolo bosco, si districa tra un assolato territorio di crete e colline verdi, su cui lo sguardo si adagia, ammirato. Non dista molto dal piccolo paese medievale di Iano di Montaione. Giusto il tempo di scendere a valle e risalire su di un ...
Leggi Articolo »