Certaldo Alto è un bel borgo medievale perfettamente conservato situato in Val d’Elsa a pochi chilometri da San Gimignano. La parte antica dell’abitato sorge su una collina che domina il fiume Elsa ed è ancora circondata dalle antiche mura medievali. Qui ebbe i natali il famoso poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Certaldo è caratterizzato da un centro storico integro formato ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa, “Memoriae et Historiae di Semifonte”
Nel borgo medievale di Barberino Val d’Elsa nel mese di giugno si svolge una rievocazione storica che ricorda gli avvenimenti all’epoca dell’antica città di Semifonte: “Memoriae et Historiae di Semifonte”. Troverete sbandieratori, personaggi in abiti medievali, giocolieri, saltimbanchi, prodotti di artigianato locale. Nei tanti banchi gastronomici potrete assaggiare salumi, dolci, carne alla brace, spiedini e le caratteristiche zonzelle. ALLOGGI, AGRITURISMI, B&B ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa
Video di una passeggiata nel centro storico di Barberino Val d’Elsa. Passeggiate con noi nel centro storico di questo bel borgo medievale situato tra Firenze, Siena e San Gimignano. Davanti alla facciata della chiesa si ha uno spettacolare panorama, da qui si domina buona parte del Chianti. Uscendo da Porta Senese, poche decine di metri oltre la porta, c’è una ...
Leggi Articolo »Via Francigena: da Gambassi a San Gimignano
L’itinerario si snoda lungo l’antico percorso medievale della Via Francigena. Questa era la strada che i pellegrini usavano per raggiungere Roma. In questo itinerario percorriamo il tratto che collega i centri di Gambassi Terme e di San Gimignano, a cavallo del confine tra le provincie di Firenze e Siena. Lungo il sentiero, per lunghi tratti, si domina dall’alto del crinale ...
Leggi Articolo »Il sentiero delle briglie medievali dell’Agliena
Le briglie medievali della valle dell’Agliena e Leonardo da Vinci Questo itinerario, “Il sentiero delle briglie medievali dell’Agliena”, che è poco conosciuto anche agli stessi abitanti di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa ci porterà alla scoperta di una vallata tra le più belle del Chianti. Vi si trovano alcune interessanti evidenze storiche che richiamano all’antica città medievale ...
Leggi Articolo »Passeggiata verso l’antica città di Semifonte
Questo itinerario (Passeggiata verso l’antica città di Semifonte) può essere percorso agevolmente sia a piedi sia in mountain bike, noi lo abbiamo percorso a piedi. L’itinerario in questione si snoda ad anello tra le colline del Chianti fiorentino nel territorio dei comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Noi abbiamo iniziato la nostra camminata dal centro storico ...
Leggi Articolo »Castelfiorentino: antico avamposto nella Valdelsa
La cittadina di Castelfiorentino si trova nella parte meridionale della provincia fiorentina. Castelfiorentino si estende su di un colle lungo la via Francigena sulle rovine di un insediamento romano ed è formata da una parte antica e da una parte moderna. Il territorio comunale è solcato dal fiume Elsa che scorre a valle del centro storico situato su una collina ...
Leggi Articolo »Montaione: in passato centro dell’arte del vetro
Montaione è un paese che si trova su una collina a 342 metri d’altezza dominante la Val d’Elsa, in un territorio archeologico importante in quanto molti sono stati i reperti di origine estrusca e romana che sono stati ritrovati. Il comune ha circa 3.700 abitanti e conserva resti di mura, torri e di una postierla risalente al periodo medievale quando ...
Leggi Articolo »Montespertoli: la città del Vino Chianti
Montespertoli è un paese di origine medievale che si estende sulla sommità di una collina, a 257 metri s.l.m., da cui si domina il Valdarno, la Val d’Elsa e l’arco degli Appennini fino alle Alpi Apuane. Il suo territorio, in gran parte collinare è formato da vigneti, oliveti e zone boschive. La sua posizione strategica, dista solo 30 km da ...
Leggi Articolo »Castello di Pogni: i resti di una fortificazione medievale
Il Castello di Pogni, conosciuto in passato con il nome di Pogna, fu una delle più importanti fortificazioni avanzate della città di Semifonte nella Val d’Elsa. Semifonte era il più importante castello della famiglia feudale dei Conti Alberti. Questo castello fu l’ultima fortificazione imperiale ad essere sconfitta dal comune di Firenze nel 1202. UNA TORRE DELL’ANTICA CITTÀ DI SEMIFONTE La ...
Leggi Articolo »Certaldo: un intatto borgo medievale in Val d’Elsa
La cittadina di Certaldo è divisa in una parte alta, medievale, chiamata Certaldo Alto, circondata da mura fortificate e da una parte moderna situata nella valle sottostante. Certaldo è il luogo natale di Giovanni Boccaccio, famoso scrittore medievale e autore del Decamerone, e ancora oggi la sua parte antica mantiene l’originale struttura di borgo medievale con il Palazzo Pretorio, i monasteri, ...
Leggi Articolo »Pieve di Sant’Appiano: una bella chiesa romanica
Per raggiungere la Pieve di Sant’Appiano da Barberino Val d’Elsa, proveniendo da Tavarnelle Val di Pesa si attraversa tutto l’abitato di Barberino e quasi al termine del paese si gira a destra in direzione di Linari, dopo circa un chilometro si svolta a sinistra per Linari-Sant’Appiano, ancora un chilometro e si raggiunge la Pieve di Sant’Appiano. UN’ANTICA CHIESA ROMANICA IN ...
Leggi Articolo »Barberino Val d’Elsa: un borgo medievale nel Chianti
Barberino Val d’Elsa è un borgo fortificato situato su di una collina sopra la val d’Elsa a 373 metri d’altezza, si trova a metà strada tra Firenze e Siena nella zona nord occidentale del Chianti. Il paese fu fondato dalla Repubblica di Firenze come castello, in strategica posizione lungo la via Cassia, il paese fu fondato dopo la distruzione delle ...
Leggi Articolo »Gambassi Terme: le terme tra le colline della Val d’Elsa
Gambassi Terme, è una conosciuta località termale che si trova nelle colline che dominano la Val d’Elsa, in provincia di Firenze, da cui dista 54 km. Grazie alla sua posizione lungo importanti strade di comunicazione, come la strada etrusca per Volterra o la Via Clodia tra Siena e Lucca, la zona di Gambassi fu abitata fin dall’antichità, nel medioevo vi ...
Leggi Articolo »