Nel comune di Barberino Val d’Elsa, a ridosso del confine tra le province di Firenze e Siena, si trovano i ruderi del Castello di Cepparello. Situato su un crinale boscoso tra due vallate scoscese il Castello di Cepparello è un fortilizio di epoca medievale. Il Repetti nel suo “Dizionario geografico fisico storico della Toscana” ci informa che il castello fu distrutto ...
Leggi Articolo »Video: Certaldo Alto e il Parco di Canonica
Certaldo Alto è un bel borgo medievale perfettamente conservato situato in Val d’Elsa a pochi chilometri da San Gimignano. La parte antica dell’abitato sorge su una collina che domina il fiume Elsa ed è ancora circondata dalle antiche mura medievali. Qui ebbe i natali il famoso poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Certaldo è caratterizzato da un centro storico integro formato ...
Leggi Articolo »Video: La Fortezza di Poggio Imperiale e la Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Viste con gli occhi di un bambino
Un video della Fortezza di Poggio Imperiale e della Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Andrea, un bambino di otto anni, ci porta a visitare questo interessante esempio di architettura militare del rinascimento. Progettata da Giuliano da Sangallo su volere di Lorenzo de’ Medici (Lorenzo il Magnifico) la fortezza non fu mai completata. Sul colle della fortezza nel 1155 fu fondato il villaggio di “Podium Bonizi” ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa, “Memoriae et Historiae di Semifonte”
Nel borgo medievale di Barberino Val d’Elsa nel mese di giugno si svolge una rievocazione storica che ricorda gli avvenimenti all’epoca dell’antica città di Semifonte: “Memoriae et Historiae di Semifonte”. Troverete sbandieratori, personaggi in abiti medievali, giocolieri, saltimbanchi, prodotti di artigianato locale. Nei tanti banchi gastronomici potrete assaggiare salumi, dolci, carne alla brace, spiedini e le caratteristiche zonzelle. ALLOGGI, AGRITURISMI, B&B ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa
Video di una passeggiata nel centro storico di Barberino Val d’Elsa. Passeggiate con noi nel centro storico di questo bel borgo medievale situato tra Firenze, Siena e San Gimignano. Davanti alla facciata della chiesa si ha uno spettacolare panorama, da qui si domina buona parte del Chianti. Uscendo da Porta Senese, poche decine di metri oltre la porta, c’è una ...
Leggi Articolo »Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino
Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino di otto anni. Una passeggiata a piedi per ammirare le bellezze di questo antico borgo medievale. Monteriggioni fu edificato all’inizio del Duecento come avamposto senese a difesa del confine settentrionale con la repubblica di Firenze. In questo filmato quello che abbiamo visto in un paio di ore di visita. Ad Andrea sono ...
Leggi Articolo »Babbo: in Toscana e non solo si dice così …
Questa è una parola che solitamente differenzia i toscani dal resto d’Italia. Ma non è proprio così. Anzi questa parola sarebbe la vera e l’unica parola italiana per padre. Il termine babbo secondo gli studiosi della lingua italiana è una forma “autoctona”, mentre il termine “papà” è un francesismo del quale si ha notizia solamente a partire dal XVIII secolo. ...
Leggi Articolo »Itinerario in Mountain Bike: il Padule di Fucecchio
Proponiamo questo itinerario con la Mtb con accompagnatori Mtb certificati Mtb Italia in modalità slow-tourism nell’area umida interna piu’ estesa in Italia: Il padule di Fucecchio. IL PADULE DI FUCECCHIO Il Padule ospita molte varietà di uccelli sia stanziali sia di flusso migratorio, vi si trovano tra gli altri aironi, folaghe e gru. A causa della sua conformazione, il Padule di ...
Leggi Articolo »Il clima di Pisa: quando andare a Pisa
Pisa si trova a pochi chilometri dalla costa del mar Tirreno, la sua posizione vicino al mare rende il clima della città temperato di tipo mediterraneo. La vicinanza al mare ha effetti benefici sul clima della città, infatti mitiga la calura durante i mesi estivi e rende gli inverni più miti rispetto alle località dell’interno della Toscana. Gli effetti del mare sul clima ...
Leggi Articolo »Tre curiosità su Volterra: uno dei borghi della Toscana
Volterra è uno dei centri abitati più importanti ed antichi di Toscana, con un passato glorioso in epoca etrusca, romana e medievale. Un tesoro di incommensurabile dimensione alberga tra le mura e le vie acciottolate di questo piccolo borgo. Un’infinità di leggende, scorci, misteri e tesori, custoditi con orgoglio e passione, mai sbandierati ai quattro venti, al contrario della vicina ...
Leggi Articolo »Comprare casa in Toscana: trasferirsi in Toscana
Perché mai appena giunti al termine di una crisi, in un momento economico instabile, qualcuno dovrebbe pensare di fare un investimento importante e comprare casa in Toscana? La risposta è molto semplice: proprio perché il primo valore che dovremmo mettere davanti a tutto non è di natura economica ed è rappresentato dalla qualità della vita stessa. La Toscana rappresenta ancora ...
Leggi Articolo »Ricetta della Fettunta o Bruschetta
RICETTA DELLA FETTUNTA O BRUSCHETTA La fettunta o bruschetta è un piatto tipico della cucina contadina toscana. Si tratta di una fetta di pane toscano abbrustolito su entrambi i lati a cui viene aggiunto su un lato una strofinatina di aglio e abbondante olio nuovo toscano. La Fettunta viene solitamente fatta nel periodo in cui c’è l’olio nuovo. I mesi in ...
Leggi Articolo »Ricetta dei Cardi Fritti o Gobbi Fritti
RICETTA DEI CARDI FRITTI O GOBBI FRITTI I cardi fritti o gobbi fritti sono un delizioso contorno e stuzzichino toscano. Il cardo (Cynara cardunculus subsp. cardunculus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, famiglia di piante di cui fanno parte tra gli altri il carciofo (Cynara cardunculus subsp. scolymus), la lattuga (Lactuca sativa), il radicchio (Cichorium intybus), la cicoria indivia (Cichorium endivia), il girasole (Helianthus ...
Leggi Articolo »Corzetti al vino rosso e finocchio
I corzetti sono un formato di pasta tipico della Riviera di Levante, in Liguria, che prende il nome da un’antica moneta genovese. La ricetta originale prevede soltanto acqua e farina, e talvolta qualche uova. Per prepararli, è indispensabile avere a disposizione uno stampo per corzetti, uno strumento in legno composto da due parti: una serve per tagliare i dischi di ...
Leggi Articolo »Ricetta delle Crespelle alla Fiorentina
RICETTA DELLE CRESPELLE ALLA FIORENTINA Le Crespelle sono un primo piatto tipico della cucina fiorentina. Si tratta di un tipo di primo molto delizioso formato da una crespella – una specie di crepe – fatta con uova, farina e latte. Che viene riempita di spinaci e ricotta. Al termine della preparazione le Crespelle sono poi guarnite da un ottimo ragù di carne, generalmente composto ...
Leggi Articolo »Ricetta dei Fagioli all’Uccelletto
RICETTA DEI FAGIOLI ALL’UCCELLETTO I fagioli all’uccelletto sono un delizioso piatto tipico toscano – principalmente sono tipici della città di Firenze e del Chianti. Si possono mangiare da soli come un secondo unico oppure posso essere anche un contorno ottimo per accompagnare le salsicce cotte alla griglia o altri tipi di carne alle brace come le bistecche di maiale o la bistecca alla fiorentina. ...
Leggi Articolo »Ricetta dei Cenci o Chiacchiere
RICETTA DEI CENCI (CHIACCHIERE) I cenci – nome utilizzato a Firenze, ma in altre parti della Toscana sono chiamati anche struffoli, chiacchiere o crogetti – sono un tipico dolce fritto toscano che viene solitamente preparato durante il periodo del Carnevale. PREPARAZIONE DEI CENCI (CHIACCHIERE) Per preparare la ricetta dei Cenci si prende per prima cosa la farina e si mette in una grande ...
Leggi Articolo »Ricetta delle Zonzelle o Ficattole
RICETTA DELLE ZONZELLE O FICATTOLE Le Zonzelle conosciute anche con il nome di Donzelle o Ficattole sono un tipo di pasta fritta tipica della Toscana. PREPARAZIONE DELLE ZONZELLE O FICATTOLE Ricetta delle Zonzelle o Ficattole. Talvolta in alcuni negozi si riesce a trovare la Pasta di Pane già pronta. Se non trovate la pasta di pane già pronta potrete prepararla da voi in ...
Leggi Articolo »Via Francigena: da Gambassi a San Gimignano
L’itinerario si snoda lungo l’antico percorso medievale della Via Francigena. Questa era la strada che i pellegrini usavano per raggiungere Roma. In questo itinerario percorriamo il tratto che collega i centri di Gambassi Terme e di San Gimignano, a cavallo del confine tra le provincie di Firenze e Siena. Lungo il sentiero, per lunghi tratti, si domina dall’alto del crinale ...
Leggi Articolo »Il sentiero delle briglie medievali dell’Agliena
Le briglie medievali della valle dell’Agliena e Leonardo da Vinci Questo itinerario, “Il sentiero delle briglie medievali dell’Agliena”, che è poco conosciuto anche agli stessi abitanti di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa ci porterà alla scoperta di una vallata tra le più belle del Chianti. Vi si trovano alcune interessanti evidenze storiche che richiamano all’antica città medievale ...
Leggi Articolo »Passeggiata verso l’antica città di Semifonte
Questo itinerario (Passeggiata verso l’antica città di Semifonte) può essere percorso agevolmente sia a piedi sia in mountain bike, noi lo abbiamo percorso a piedi. L’itinerario in questione si snoda ad anello tra le colline del Chianti fiorentino nel territorio dei comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Noi abbiamo iniziato la nostra camminata dal centro storico ...
Leggi Articolo »Buti: un borgo sulle pendici orientali del Monte Pisano
Buti, piccolo borgo incastonato tra i Monti Pisani, conta circa 6.000 abitanti. Le origini del suo nome vengono attribuite probabilmente a “Buti Castrum” un antico feudatario del luogo. Altre, invece, lo fanno derivare da “Bucita”, nome medioevale il cui significato è “pascolo di buoi”. Ma una lapide rinvenuta in una delle chiese che caratterizzano Buti, può far pensare anche ad ...
Leggi Articolo »Ristorante spagnolo a Poggibonsi: La Posta
Un angolo di Spagna nel cuore della Toscana, questa è la definizione che ci piace dare di questo piccolo e caratteristico locale nel centro di Poggibonsi in provincia di Siena a pochi chilometri da San Gimignano. Pochi tavoli un ambiente raccolto, ricco di quadri alle pareti che rappresentano la storia e le cose tipiche della Spagna, dai toreri alla corrida, ...
Leggi Articolo »La ricetta dei Fiori di Zucca Fritti
RICETTA DEI FIORI DI ZUCCA FRITTI I fiori di zucca fritti sono un delizioso stuzzichino toscano molte semplice da preparare e gustosissimo. I fiori fritti possono essere anche utilizzati come ottimo contorno di qualsiasi altra pietanza fritta, ma anche per arrosti, bistecche, salsiccie ecc. PREPARAZIONE DEI FIORI DI ZUCCA FRITTI Lavate i fiori di zucca, passandoli velocemente sotto il rubinetto, eliminate ...
Leggi Articolo »Ricetta dei Crostini Toscani o Crostini neri
RICETTA DEI CROSTINI TOSCANI (CROSTINI DI FEGATINI) I crostini tipici toscani sono chiamati anche “crostini neri” per il loro colore scuro. Questi crostini sono quelli a base di fegatini di pollo a cui si può anche aggiungere la milza di vitello che contribuisce a rendere più saporito il sugo dei crostini. In questo caso la preparazione dei crostini richiede però una ...
Leggi Articolo »