Scritto da Marco Ramerini Il cognome Ramerini è un cognome molto raro. Da quello che ho potuto trovare analizzando alcuni documenti storici, l’origine di tale cognome è localizzata in un area ben precisa della Toscana. E cioè la zona della Valdelsa attorno a Certaldo. Nell’ottocento in particolare ho trovato una forte presenza di Ramerini nella zona tra Certaldo, San Gaudenzio ...
Leggi Articolo »Onorate l’altissimo poeta: Dante Alighieri
Scritto da Fabio Toccafondi Il mese di giugno 2021 cadrà il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Non è questa la sede né tantomeno la penna per celebrare degnamente il Poeta ma il nostro territorio non può essere estraneo alla sublime memoria. Francesco da Barberino, giurista, letterato, contemporaneo e sodale di Dante nell’appartenenza esoterica ai ”fedeli d’amore” è il ...
Leggi Articolo »“Correva l’anno del Signore 2020”
LE EPIDEMIE NELLA TOSCANA DEL SEICENTO Scritto da Fabio Toccafondi La irrefrenabile comparsa del “corona virus” richiama i contagi del passato, la loro esplosione, la incomprensibile scomparsa, l’appello alla scienza ed all’intervento divino. Un documento di storia familiare dell’anno del Signore 1632 testimonia l’arrivo della peste nella val di Sieve e Firenze nel 1630, “ e l’intervento del Magistrato di ...
Leggi Articolo »La chiesa di Sant’Angelo a Nebbiano
Scritto da Marco Ramerini Proprio sotto l’abitato di Marcialla lungo la strada che collega Marcialla con Certaldo passando per Tavolese si trovano alcuni interessanti edifici storici. Facendo due piccole deviazioni dalla strada principale è possibile visitare ciò che resta dell’antica Torre di Pogni e le rovine della chiesa di Sant’Angelo a Nebbiano. Lo stato in cui si trova la struttura ...
Leggi Articolo »L’antica discordia fra Barberino e Tavarnelle
Vivo a Barberino Val d’Elsa dal 1991. Domenica scorsa ho incontrato Marco Nannoni e suo figlio Filippo. Marco, che aveva letto alcuni articoli che avevo scritto sulla storia di Barberino, a bruciapelo mi chiede: “Ma te che sei di Tavarnelle (ad essere preciso sarei del Borghetto 😉 ) come mai ti interessa la storia di Barberino ?”. A questa domando ...
Leggi Articolo »Approfondimento sulla vecchia chiesa di Barberino
Dopo l’articolo che ho scritto sulla vecchia chiesa di Barberino ricevo questo interessantissimo articolo di Marco e Filippo Nannoni che, secondo il mio parere, fa definitivamente chiarezza sulla posizione della vecchia chiesa in rapporto alle strutture attuali. Ringrazio tantissimo gli autori. Scritto da Marco Nannoni e Filippo Nannoni: Da quanto ho potuto scoprire (con il grandissimo aiuto di mio figlio ...
Leggi Articolo »Uno strano stemma nel Palazzo Pretorio a Barberino Val d’Elsa
Tra i 35 stemmi degli antichi podestà presenti nella facciata del Palazzo Pretorio di Barberino Val d’Elsa c’è uno stemma che ha destato la mia curiosità, già diversi decenni fa. Non è un antico stemma medievale, ma è molto più recente. Si legge infatti “Anno V Primo Podestà Giovanni Chiostri”. Nell’immagine dello stemma a destra si vede un soldato con ...
Leggi Articolo »Barberino Val d’Elsa: come era e come è oggi
Ho trovato vecchie immagini di Barberino Val d’Elsa e ho voluto provare con l’aiuto di mio figlio maggiore Andrea a fare le stesse foto oggi per vedere come con gli anni è cambiato il paese. VISIONE PANORAMICA DEL PAESE Cartolina di Barberino Val d’Elsa con la vecchia disposizione della chiesa Barberino Val d’Elsa. Autore e Copyright Marco Ramerini La prima ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise e i paesaggi della Toscana
L’anno 2020 resterà tristemente nella storia per l’epidemia del Covid 19 e per gli enormi danni economici che tale epidemia ha portato. Tra le poche cose positive di quest’anno, io, da appassionato di astronomia, ci metto l’aver avuto la possibilità di osservare la cometa Neowise. La cometa Neowise è stata un interessante cometa da osservare durante le notti estive del ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise da Barberino Val d’Elsa
In questi giorni di visibilità della cometa, in pratica durante buona parte del mese di luglio, ho passato alcune ore della notte a provare a fotografare questo oggetto celeste. In questa pagina trovate alcune foto della cometa fatte da diversi punti attorno a Barberino. Il borgo medievale di Barberino Val d’Elsa domina il paesaggio del Chianti. In questa foto il ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise sopra San Gimignano
Questa sera ho provato a vedere la cometa Neowise dalla splendida cittadina medievale di San Gimignano. Riuscire a trovare un luogo da dove fosse possibile osservare assieme la cometa e la cittadina dalle belle torri non è stato facile. Il luogo che avevo prescelto osservando Google Maps era chiuso per lavori di rifacimento alla strada per cui ho dovuto tentare ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise sulla chiesa del Borghetto
Tra gli abitanti di Tavarnelle, forse qualcuno se lo ricorda. Nel lontano 1997 feci una foto della cometa Hale Bopp sopra alla Chiesa del Borghetto di Tavarnelle Val di Pesa che poi fu utilizzata come cartolina dallo storico “Gruppo Astrofili il Borghetto”. Questo gruppo è stato l’ispiratore e il fondatore dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti. Credo che all’epoca alcuni abitanti di ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise sul borgo medievale di Tignano
Il borgo di Tignano è un piccolo gioiello incastonato nel Chianti. Situato davanti all’altrettanto splendido borgo medievale di Barberino Val d’Elsa nel centro delle colline del Chianti. Il borgo è piccolissimo, praticamente formato da un unica piazzetta con un pozzo, una porta di accesso e una piccola chiesa. Si trova in una posizione strategica tra Firenze, Siena e San Gimignano ...
Leggi Articolo »Scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo
Sono in corso degli scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo a Tavarnelle Val di Pesa. Le campagne si svolgeranno annualmente per alcune settimane nell’arco di tre anni. La prima è iniziata a luglio 2020. La campagna di scavi è portata avanti dai Laboratori Archeologici San Gallo e finanziata dal Comune di Barberino Tavarnelle e dalla Soprintendenza per ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise ora è visibile al tramonto
LA COMETA VISIBILE AL TRAMONTO COME SI VEDE DA BARBERINO VAL D’ELSA Nelle ultime sere la cometa Neowise ha iniziato ad essere visibile alla sera subito dopo il tramonto. Con un orario più facile per osservarla rispetto alla settimana scorsa quando era visibile solo prima dell’alba (qui le foto fatte la scorsa settimana). In questi giorni ho provato a fotografarla ...
Leggi Articolo »La cometa Neowise nel cielo del Chianti, Toscana
In questi giorni, nei nostri cieli, è visibile ad occhio nudo una bella cometa: La cometa Neowise. Questo oggetto celeste attualmente sorge attorno alle ore tre e trenta del mattino ed è visibile per circa un ora fino alle prime luci dell’alba. Stanotte mi sono divertito a fotografarla dai cieli del comune di Barberino Tavarnelle. La cometa all’alba accanto alla ...
Leggi Articolo »Passeggiata sul mare: tra San Vincenzo e Baratti
Questo itinerario si svolge lungo la costa toscana tra San Vincenzo e Baratti, sul tratto di spiaggia che costeggia il parco costiero di Rimigliano. Questa incontaminata zona costiera si trova a sud del centro abitato di San Vincenzo. La spiaggia è lunga circa 8 chilometri e continua ininterrottamente fino a Torre Nuova. Qui inizia un tratto di costa rocciosa che ...
Leggi Articolo »Passeggiata nel Chianti tra Barberino e Sant’Appiano
Questo itinerario che ho fatto assieme agli amici del Gruppo Trekking è un itinerario circolare nel Chianti tra Barberino e Sant’Appiano. Questo itinerario che ha una lunghezza di poco più di 15 chilometri inizia e termina a Barberino Val d’Elsa. Il percorso inizia dalla pineta di Barberino. Dopo aver attraversato il paese (nell’attraversamento si può passare dal centro storico medievale ...
Leggi Articolo »Pari: un antico castello dei conti dell’Ardenghesca
Pari è un piccolo borgo molto suggestivo situato tra Siena e Grosseto, praticamente al confine tra le due province che qui è segnato dalla valle del fiume Farma un affluente della Merse. Talvolta, a causa della sua posizione, il paese viene anche indicato come il luogo dove comincia la Maremma, anche se più spesso la Maremma vera e propria comincia ...
Leggi Articolo »Isola d’Elba: l’isola più famosa dell’arcipelago Toscano
L’isola d’Elba è la più grande isola dell’arcipelago Toscano, essa misura 225 km² di superficie e ha circa 31.000 abitanti. L’isola d’Elba, per grandezza, è, dopo la Sicilia e la Sardegna, la terza isola italiana, e da sola rappresenta oltre due terzi dell’area totale delle isole dell’arcipelago Toscano. Amministrativamente l’isola fa parte della provincia di Livorno, ed è suddivisa in ...
Leggi Articolo »Isola di Capraia: un paradiso per gli amanti della natura
L’isola di Capraia si trova a circa 64 km da Livorno, 42 km dall’isola d’Elba, 37 km dall’isola di Gorgona e 31 km dalla Corsica. L’isola ha 355 abitanti (2007) e una superficie di 19,30 km² le sue coste hanno un estensione di 27 km. Capraia è un isola di origine vulcanica ed è formata da una catena montuosa che ...
Leggi Articolo »Area archeologica di San Cerbone Vecchio, Populonia
Populonia si trova all’estremità settentrionale del promontorio di Piombino. Vasta e fiorente città etrusca, poi piccolo borgo costruito dagli Appiani, signori di Piombino, nel XV secolo, attorno alla torre di XII secolo. La cittadina è nota proprio per il suo passato di città etrusca produttrice di ferro, ma molto più lungo è stato il suo cammino nella storia. Il medioevo ...
Leggi Articolo »Castiglione della Pescaia: borgo medievale sul mare
Castiglione della Pescaia, che si trova a poco più di 20 km da Grosseto, è uno dei paesi medievali più belli situati lungo la costa della Toscana. Proveniendo da nord conviene uscire dalla strada a 4 corsie Aurelia a Follonica e da qui seguendo le indicazioni per Castiglione della Pescaia proseguire per circa 20 km lungo la strada n° 322 ...
Leggi Articolo »Museo del vino di Bolgheri e della Costa Toscana
A metà strada tra Follonica e Livorno e a pochi chilometri dalla splendida costa toscana, a Castagneto Carducci, si trova un interessante museo dedicato al vino: il “Musem”- Museo Sensoriale e Multimediale del vino di Bolgheri e della Costa Toscana. Il Musem, inaugurato nel 2017, è l’ultimo tassello del complesso “WorldWineTown”, una vera città del vino dove accoglienza, ristorazione, aggregazione e cultura ...
Leggi Articolo »Punta Ala: rinomata località balneare della costa
Punta Ala è una località di villeggiatura balneare che si trova nel comune di Castiglione della Pescaia lungo la strada che collega Castiglione della Pescaia a Follonica. Questo centro mondano della costa maremmana sorge lungo un boscoso promontorio situato tra il Forte delle Rocchette e il Porto di Punta Ala. Lungo il promontorio si trovava il confine tra il Granducato ...
Leggi Articolo »