In una bella posizione su un poggio a 225 metri d’altezza a dominio del fiume Elsa si trova il piccolo borgo semi-abbandonato di Linari. Si tratta di un piccolo borgo fortificato di cui restano alcune interessanti evidenze medievali. Le prime testimonianze storiche di questo castello risalgono all’XI secolo. Linari ebbe importanza fin dalla sua fondazione a causa della sua posizione ...
Leggi Articolo »Tignano: un castello medievale a Barberino Val d’Elsa
Il piccolo borgo di Tignano, situato su una collina che fronteggia il paese medievale di Barberino Val d’Elsa, è un piccolo castello risalente al medioevo. Secondo alcuni studi sembra che ne sia accertata l’esistenza fin dall’anno mille. Delle sue antiche strutture, è riconoscibile la pianta medievale circolare. All’interno del piccolo borgo si entra da una porta sovrastata dall’antica torre del ...
Leggi Articolo »Il clima di Siena: quando andare a Siena
La città di Siena è situata in un area collinare al centro della regione Toscana. Siena si trova a circa 350 metri d’altezza e gode di un tipo di clima temperato mediterraneo, caratterizzato da estati calde e relativamente secche e da inverni freddi e relativamente umidi. La stagione più piovosa per Siena è comunque l’autunno durante il quale cadono 227 mm di pioggia, ...
Leggi Articolo »L’antica bottega di intaglio Romagnoli
Parlare di intaglio del legno oggi può sembrare una cosa per soli hobbisti. Eppure Firenze ha dato al mondo grandi capolavori in questa arte. Questo Gap mentale può essere sfatato se accettiamo il fatto che tante piccole aziende hanno nei secoli contribuito a che la continuità di questa arte fosse assicurata negli anni. Una di queste è senz’altro la Bottega ...
Leggi Articolo »Ricetta della Schiacciata con l’Uva
La Schiacciata con l’uva è un dolce tipico della Toscana. In particolare rinomata è quella che viene preparata nelle colline del Chianti a sud di Firenze. La Schiacciata con l’uva viene preparata nel periodo della vendemmia. Per prepararla è preferibile utilizzare l’uva nera, in particolare quella con i chicchi piccoli, cioè il cosiddetto vitigno canaiolo. PREPARAZIONE DELLA SCHIACCIATA CON L’UVA Per ...
Leggi Articolo »Ricetta dei Funghi fritti: come preparare ottimi funghi
I funghi fritti sono un delizioso contorno che si sposa bene con qualunque tipo di secondo piatto. I funghi possono inoltre essere usati anche come uno sfizioso antipasto. Tra i funghi i migliori per essere fritti sono senza dubbio i funghi porcini. Ma anche altri tipi di funghi commestibili sono adatti per essere fritti. I porcini generalmente si trovano nei ...
Leggi Articolo »Il museo dei trattori e macchinari agricoli d’epoca
Il Museo ai Borghi nei pressi di Cortona Il museo ai Borghi è un museo privato fortemente voluto da un appassionato collezionista di trattori e macchinari agricoli d’epoca, nonché di oggetti ed utensili legati alla tradizione contadina della Val di Chiana. Alessandro Pelucchini eredita la passione per i trattori dal padre Gino, interessandosi inizialmente ad un vecchio trattore di famiglia, ...
Leggi Articolo »Ricetta delle Zucchine Ripiene
Le Zucchine Ripiene sono un tipico piatto toscano che viene preparato in forno con le zucche rotonde svuotate della polpa e riempite con un delizioso sugo di carne. Si tratta di un secondo molto gustoso, che può diventare all’occasione anche un piatto unico. L’aspetto più importante di questo piatto è il ripieno che deve essere saporito e a base di carne ...
Leggi Articolo »Passeggiata nel Chianti tra Barberino e il Ponte Nuovo
Passeggiata nel Chianti tra Barberino val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e il Ponte Nuovo Questo itinerario / passeggiata nel Chianti comincia dal borgo medievale di Barberino Val d’Elsa. Da qui si prende il sentiero pedonale che collega Barberino val d’Elsa con Tavarnelle Val di Pesa. Si attraversa tutto il paese di Tavarnelle Val di Pesa fino a giungere al ...
Leggi Articolo »Video: Pisa
Pisa fu un importante città marinara che tra l’XI e il XII secolo allargò i suoi commerci e le sue conquiste. La Repubblica di Pisa a quell’epoca controllava la Corsica, le isole Baleari e parte della Sardegna, i commerci e le colonie commerciali di Pisa si estendevano dalla Spagna, alla Tunisia, all’Italia meridionale, all’Impero Bizantino, fino a giungere in Siria, ...
Leggi Articolo »Video: Firenze
Firenze è un capolavoro assoluto dell’arte del rinascimento. La città è una delle mete turistiche più famose e conosciute al mondo. Qui si trovano capolavori unici come la cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore, realizzata da Filippo Brunelleschi. La cupola del Brunelleschi è stata per centinaia di anni la cupola la più grande del mondo, ed è stata superata solo in epoca moderna con lo ...
Leggi Articolo »Video: San Gimignano
Situata in posizione dominante sulla Val d’Elsa, la cittadina medievale di San Gimignano è uno dei gioielli della Toscana. Questo spettacolare borgo toscano è famoso per le sue torri medievali che ne caratterizzano la skyline. Questa caratteristica le ha valso il nome di “città dalle belle torri”. San Gimignano è caratterizzata da un architettura medievale pressoché integra dove, oltre a 14 case torri di varie altezze, si sono ...
Leggi Articolo »Passeggiata al Castello di Cepparello
Nel comune di Barberino Val d’Elsa, a ridosso del confine tra le province di Firenze e Siena, si trovano i ruderi del Castello di Cepparello. Situato su un crinale boscoso tra due vallate scoscese il Castello di Cepparello è un fortilizio di epoca medievale. Il Repetti nel suo “Dizionario geografico fisico storico della Toscana” ci informa che il castello fu distrutto ...
Leggi Articolo »Video: Certaldo Alto e il Parco di Canonica
Certaldo Alto è un bel borgo medievale perfettamente conservato situato in Val d’Elsa a pochi chilometri da San Gimignano. La parte antica dell’abitato sorge su una collina che domina il fiume Elsa ed è ancora circondata dalle antiche mura medievali. Qui ebbe i natali il famoso poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Certaldo è caratterizzato da un centro storico integro formato ...
Leggi Articolo »Video: La Fortezza di Poggio Imperiale e la Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Viste con gli occhi di un bambino
Un video della Fortezza di Poggio Imperiale e della Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena). Andrea, un bambino di otto anni, ci porta a visitare questo interessante esempio di architettura militare del rinascimento. Progettata da Giuliano da Sangallo su volere di Lorenzo de’ Medici (Lorenzo il Magnifico) la fortezza non fu mai completata. Sul colle della fortezza nel 1155 fu fondato il villaggio di “Podium Bonizi” ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa, “Memoriae et Historiae di Semifonte”
Nel borgo medievale di Barberino Val d’Elsa nel mese di giugno si svolge una rievocazione storica che ricorda gli avvenimenti all’epoca dell’antica città di Semifonte: “Memoriae et Historiae di Semifonte”. Troverete sbandieratori, personaggi in abiti medievali, giocolieri, saltimbanchi, prodotti di artigianato locale. Nei tanti banchi gastronomici potrete assaggiare salumi, dolci, carne alla brace, spiedini e le caratteristiche zonzelle. ALLOGGI, AGRITURISMI, B&B ...
Leggi Articolo »Video: Barberino Val d’Elsa
Video di una passeggiata nel centro storico di Barberino Val d’Elsa. Passeggiate con noi nel centro storico di questo bel borgo medievale situato tra Firenze, Siena e San Gimignano. Davanti alla facciata della chiesa si ha uno spettacolare panorama, da qui si domina buona parte del Chianti. Uscendo da Porta Senese, poche decine di metri oltre la porta, c’è una ...
Leggi Articolo »Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino
Video: Monteriggioni con gli occhi di un bambino di otto anni. Una passeggiata a piedi per ammirare le bellezze di questo antico borgo medievale. Monteriggioni fu edificato all’inizio del Duecento come avamposto senese a difesa del confine settentrionale con la repubblica di Firenze. In questo filmato quello che abbiamo visto in un paio di ore di visita. Ad Andrea sono ...
Leggi Articolo »Babbo: in Toscana e non solo si dice così …
Questa è una parola che solitamente differenzia i toscani dal resto d’Italia. Ma non è proprio così. Anzi questa parola sarebbe la vera e l’unica parola italiana per padre. Il termine babbo secondo gli studiosi della lingua italiana è una forma “autoctona”, mentre il termine “papà” è un francesismo del quale si ha notizia solamente a partire dal XVIII secolo. ...
Leggi Articolo »Itinerario in Mountain Bike: il Padule di Fucecchio
Proponiamo questo itinerario con la Mtb con accompagnatori Mtb certificati Mtb Italia in modalità slow-tourism nell’area umida interna piu’ estesa in Italia: Il padule di Fucecchio. IL PADULE DI FUCECCHIO Il Padule ospita molte varietà di uccelli sia stanziali sia di flusso migratorio, vi si trovano tra gli altri aironi, folaghe e gru. A causa della sua conformazione, il Padule di ...
Leggi Articolo »Il clima di Pisa: quando andare a Pisa
Pisa si trova a pochi chilometri dalla costa del mar Tirreno, la sua posizione vicino al mare rende il clima della città temperato di tipo mediterraneo. La vicinanza al mare ha effetti benefici sul clima della città, infatti mitiga la calura durante i mesi estivi e rende gli inverni più miti rispetto alle località dell’interno della Toscana. Gli effetti del mare sul clima ...
Leggi Articolo »Federico Minghi: il vignaiolo creativo e ambasciatore
Federico Minghi, definito dalla Rai vignaiolo creativo, oggi “ambasciatore di Toscana”, o meglio ancora della Tuscanitas, presta la sua penna per qualche domanda sulla regione, sul perché da sempre sia culla di leggende, segreti romantici, storie e passioni. In una breve e “felice” intervista. INTERVISTA – Qual è il vero motivo di venire a visitare la Toscana?La Toscana è un ...
Leggi Articolo »Tre curiosità su Volterra: uno dei borghi della Toscana
Volterra è uno dei centri abitati più importanti ed antichi di Toscana, con un passato glorioso in epoca etrusca, romana e medievale. Un tesoro di incommensurabile dimensione alberga tra le mura e le vie acciottolate di questo piccolo borgo. Un’infinità di leggende, scorci, misteri e tesori, custoditi con orgoglio e passione, mai sbandierati ai quattro venti, al contrario della vicina ...
Leggi Articolo »Comprare casa in Toscana: trasferirsi in Toscana
Perché mai appena giunti al termine di una crisi, in un momento economico instabile, qualcuno dovrebbe pensare di fare un investimento importante e comprare casa in Toscana? La risposta è molto semplice: proprio perché il primo valore che dovremmo mettere davanti a tutto non è di natura economica ed è rappresentato dalla qualità della vita stessa. La Toscana rappresenta ancora ...
Leggi Articolo »Villa Ciggiano: l’hospitality tailor made
Si arriva a Villa Ciggiano percorrendo una via bianca, sterrata, che dopo un tuffo silenzioso dentro un piccolo bosco, si districa tra un assolato territorio di crete e colline verdi, su cui lo sguardo si adagia, ammirato. Non dista molto dal piccolo paese medievale di Iano di Montaione. Giusto il tempo di scendere a valle e risalire su di un ...
Leggi Articolo »