Scritto e ricercato da Marco Ramerini Nell’estate del 1801 una misteriosa epidemia afflisse Tavarnelle. Nei registri della comunità si parla diffusamente di questa epidemia che è circoscritta al solo centro abitato di Tavarnelle viene infatti chiamata “straordinaria epidemica malattia di Tavarnelle”.1 Il fatto che l’epidemia era circoscritta solo a Tavarnelle mi ha fatto subito pensare a qualche causa collegata con ...
Leggi Articolo »1563: Il grano da Pisa a Barberino
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Questo episodio accade pochi anni dopo la fine della guerra con Siena e la conquista di quella città da parte di Firenze avvenuta nel 1555. Probabilmente la guerra aveva provocato, anche nel territorio di Barberino, carestie e distruzione dei raccolti. Il grano era un elemento fondamentale e come vedremo gli abitanti della podesteria di ...
Leggi Articolo »Il popolo di San Filippo a Ponzano negli Stati delle anime da fine settecento a metà ottocento
Ricerca storica fatta da Marco Ramerini Ottobre 2020 – Marzo 2021 INDICE 1- Gli stati d’anime I sacerdoti che hanno stilato gli stati d’animeTabella del totale della popolazione suddivisa per anni 2 – I Poderi del popolo dei Santi Filippo e Jacopo a Ponzano Podere del MontePodere della PortaPodere di Collilungo di QuaPodere di Collilingo di LàPodere Primo di PonzanoPodere ...
Leggi Articolo »L’epidemia di Colera del 1855: Barberino Val d’Elsa
Scritto da Marco Ramerini In quest’anno 2020 abbiamo vissuto una esperienza che mai avremmo pensato e immaginato di vedere nella nostra vita: L’epidemia di Covid19 che ha cambiato e continuerà a cambiare, forse ancora per molto, le nostre abitudini e la nostra economia. Ma le epidemie, specialmente in passato, erano un evento relativamente frequente. Ad esempio la Toscana, come gran ...
Leggi Articolo »Olena: Un borgo del Chianti, quasi disabitato
Scritto da Marco Ramerini Il borgo di Olena, il cui nome denota un’origine etrusca1, si trova immerso in un bucolico paesaggio tipico della campagna delle colline del Chianti. Per raggiungerlo è necessario percorrere per circa un chilometro una strada bianca che si dirama dalla strada delle Paneretta, poco lontano dal punto dove quest’ultima strada s’immette nella Strada tra San Donato ...
Leggi Articolo »Un ponte in pietra vicino alla chiesa di San Silvestro
Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Poco lontano dai ruderi della Chiesa di San Silvestro si trova un curioso ponte. Il ponte è una struttura di pietra piuttosto importante e attraversa un piccolo torrente. Nella mappa del Catasto Toscano presente su CASTORE in quell’area non c’è segnata alcuna struttura, questo potrebbe stare ad indicare che è una costruzione più recente ...
Leggi Articolo »I ruderi dell’antico Spedale di San Iacopo a Valle
Scritto e ricercato da Marco Ramerini. I pochi resti dell’antico Spedale di San Iacopo a Valle si trovano nella valle di un torrente non lontano dalla strada che collega San Donato in Poggio e Castellina in Chianti. L’ospedale si trovava lungo l’antica strada Romea e secondo alcune fonti secondarie era di diretta pertinenza della Pieve di San Donato in Poggio. ...
Leggi Articolo »I mestieri a Barberino val d’Elsa negli anni cinquanta
QUANDO LA CINA ERA LONTANA (e c’era il lavoro per tutti) Scritto e ricercato da Marco Nannoni Elenco delle attività artigianali e commerciali nel paese di Barberino val d’Elsa nei primi anni del 1950. VIA FRANCESCO DA BARBERINO 1 – N° 3 Fattoria Pasolini2 – N° 17 Fattoria Corsini3 – N° 19 Frantoio della Fattoria Corsini4 – N° 25 Calzolaio ...
Leggi Articolo »Il sentiero lungo l’Elsa tra La Zambra e San Galgano
Scritto da Marco Ramerini Un itinerario facile di pianura lungo il confine tra le province di Firenze e Siena. Si tratta di una sezione del più vasto itinerario progettato da Narrazioni Urbane che da Colle Val d’Elsa lungo il fiume Elsa, passando da Poggibonsi dovrebbe permettere nel prossimo futuro il collegamento pedonale con Certaldo e Castelfiorentino. Il progetto interessa sei ...
Leggi Articolo »La chiusura delle arcate della Loggia Pubblica nella piazza di Barberino Val d’Elsa
Ricercato e scritto da Marco Ramerini. Se osserviamo la piazza centrale di Barberino Val d’Elsa, quella dove in passato si trovava la facciata della vecchia chiesa e dove si trova il Palazzo Pretorio, possiamo notare tre arcate aperte ancora oggi e altre due (forse tre) che sono state chiuse nel corso del tempo. Di queste arcate chiuse due sono chiaramente ...
Leggi Articolo »Una rappresentazione delle mura e di una porta di Castellina in Chianti della fine del cinquecento
Scritto e ricercato da Marco Ramerini Facendo ricerche negli archivi a volte capita di trovare cose molto interessanti. E talvolta queste cose interessanti si possono trovare nei luoghi più impensabili. Questa estate (giugno 2021) mentre consultavo l’Archivio Arcivescovile di Colle Val d’Elsa in uno stato d’anime di Castellina in Chianti della fine del cinquecento (Castellina: Stati d’Anime 1595-1601) ho visto ...
Leggi Articolo »Babbo: una parola sotto assedio
Scritto da Marco Ramerini Nei mezzi di comunicazione attuali si sentono in continuazione parole di origine straniera. Tra queste ce n’è una, “papà”, che negli ultimi decenni ha preso un utilizzo quasi esclusivo finendo per soppiantare il vero termine italiano. Questo anche a causa della televisione, dei giornali e degli altri mezzi di comunicazione che propongono esclusivamente questa parola. Questo ...
Leggi Articolo »San Polo in Torre: un borgo abbandonato vicino a San Donato in Poggio
Scritto da Marco Ramerini Non lontano dal borgo medievale di San Donato in Poggio si trova un paese abbandonato ormai da alcuni decenni: San Polo in Torre. Questo piccolo agglomerato di case invase dalla vegetazione è caratterizzato dalla presenza di una splendida torre medievale. Il borgo si trova su una collinetta che a oriente domina la valle dell’Argenna mentre a ...
Leggi Articolo »Itinerario nel Chianti: da Castelnovo Berardenga a San Casciano
Uno splendido itinerario di circa 100 km che attraversa le aree più belle delle colline del Chianti. Un itinerario da fare in ogni stagione, ma che, dal punto di vista paesaggistico, è spettacolare nella seconda parte del mese di ottobre, quando i vigneti prendono i colori autunnali. Per fare questo itinerario possono bastare un giorno, un paio di giorni oppure ...
Leggi Articolo »I tre capitelli in legno delle vecchie chiese di Barberino
Scritto da Marco Ramerini. Ringrazio Marco Nannoni che mi ha segnalato questa interessante curiosità sulla nostra chiesa. Marco mi racconta che: “La mi’ mamma mi diceva sempre che quando disfacevano una chiesa vecchia era consuetudine portare un capitello di una trave e metterlo in un angolo della nuova chiesa che prendeva il suo posto.” “Mettiti nell’angolo destro (con le spalle ...
Leggi Articolo »Francesco di ser Nardo da Barberino
Scritto da Marco Ramerini. Nel XIV secolo la città di Firenze era uno dei più importanti centri italiani ed europei nella produzione di libri manoscritti. Tali libri erano generalmente in latino, ma a partire da quell’epoca si pubblicarono sempre più edizioni anche in lingua volgare. Tra le officine di copisti di manoscritti dell’inizio del XIV secolo a Firenze spicca senz’altro ...
Leggi Articolo »Churchill nell’agosto 1944 passò da Tavarnelle lungo la via Cassia?
Scritto da Marco Ramerini. Mio babbo è da sempre stato convinto di aver visto passare Churchill da Tavarnelle Val di Pesa una mattina dell’estate 1944, dopo poco la liberazione. Quella mattina, mio babbo aveva 10 anni ed era affacciato ad una finestra della casa dove la nostra famiglia era sfollata. La casa era quella del Pacciani situata all’incrocio tra la ...
Leggi Articolo »Le chiese scomparse di Barberino Val d’Elsa
Secondo le testimonianze antiche il paese di Barberino Val d’Elsa in passato aveva addirittura quattro chiese. Di alcuni di questi edifici oggi resta solo il ricordo, mentre di altri è possibile riconoscere alcune tracce. Della più importante, situata dove oggi si trova l’attuale chiesa, la vecchia chiesa di San Bartolomeo ho parlato in un altro articolo che trovate qui. Una ...
Leggi Articolo »Alla ricerca dei segreti della chiesa di Barberino
Scritto da Marco Ramerini. Dopo quanto trovato nelle mie ricerche sulla vecchia chiesa di Barberino, ne parlo in questo articolo, e dopo quanto ha trovato Marco Nannoni che ne parla in quest’altro articolo. Qui l’articolo sui capitelli della vecchie chiese. Ho voluto approfondire alcuni aspetti ancora poco chiari. Grazie alla gentilezza di Don Soave, parroco di Barberino Val d’Elsa, ho ...
Leggi Articolo »La vecchia chiesa di Barberino Val d’Elsa
Scritto da Marco Ramerini L’attuale chiesa di Barberino Val d’Elsa è frutto di un rifacimento avvenuto agli inizi del novecento. La chiesa attuale è in stile neo-gotico e fu edificata dall’architetto Giuseppe Castellucci, conosciuto per i suoi interventi di rifacimento invasivi e irreversibili. Infatti purtroppo, nell’attuale chiesa poco o niente resta del vecchio storico edificio. LA VECCHIA CHIESA Le prime ...
Leggi Articolo »Campagna Toscana, la zona che circonda Montaione
Cosa vi aspettate davvero da una vacanza in Toscana? Siete pronti a scoprire un territorio affascinante, e l’aspetto autentico di questa terra? Quindi, lasciatevi guidare attraverso la vera Toscana ed esplorate la campagna tra Montaione e Castelfalfi, l’affascinante area che circonda Villa Ciggiano e il Golf Club Castelfalfi, il miglior campo da golf di questa regione. Partiamo da Iano di ...
Leggi Articolo »Bonaiuto di Gianni: L’unica fonte storica che narra le vicende di un abitante di Semifonte dopo la distruzione della città
Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Ho preso spunto per questo articolo dopo l’interessante lettura degli atti del convegno che si svolse a Barberino nel 2002. La storia di Semifonte è diventata un mito quasi leggendario. Ma cosa successe agli abitanti di Semifonte dopo la distruzione della loro città? Alla classe dominante della città sconfitta, Firenze riservò un trattamento di ...
Leggi Articolo »La leggenda del Chito: tra fantasia e realtà
Scritto da Marco Ramerini. Proprio al confine tra la provincia di Firenze e quella di Siena, tra i comuni di Barberino-Tavarnelle e Poggibonsi, si trova un’antica torre, la Torre del Chito. Sulla Torre del Chito aleggia un’antica leggenda, una leggenda che alcune fonti dicono (erroneamente, come vedremo più avanti) risalire al settecento. LA LEGGENDA DEL CHITO Questa leggenda narra di ...
Leggi Articolo »La ferrovia della Val di Pesa: un progetto mai realizzato
Nel mese di agosto 1905 l’ing. Giovanni Pampaloni, ingegnere civile di Tavarnelle Val di Pesa, firma il “progetto sommario della ferrovia Firenze-Poggibonsi”. La relazione esordisce: ” fino dall’anno 1884 gli assuntori del tronco ferroviario Colle d’Elsa – Poggibonsi” (ferrovia privata), ebbero in animo di proseguire questa linea fino a Firenze per Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle, San Casciano Val di Pesa, ...
Leggi Articolo »Una tomba etrusca al Bagnano, Certaldo
Scritto da Marco Ramerini. A pochi chilometri dalla cupola di San Donnino, nella località Bagnano lungo la strada tra Barberino Val d’Elsa e Certaldo, nel dopoguerra (anni ’50?) avvenne un fatto insolito. Mentre un bove trascinava il proprio aratro nel campo all’improvviso le gambe posteriori dell’animale sprofondarono nel terreno. Il contadino che guidava l’animale riuscì a salvare la bestia aiutandolo ...
Leggi Articolo »