Scritto da Marco Ramerini. Dopo quanto trovato nelle mie ricerche sulla vecchia chiesa di Barberino, ne parlo in questo articolo, e dopo quanto ha trovato Marco Nannoni che ne parla in quest’altro articolo. Qui l’articolo sui capitelli della vecchie chiese. Ho voluto approfondire alcuni aspetti ancora poco chiari. Grazie alla gentilezza di Don Soave, parroco di Barberino Val d’Elsa, ho ...
Leggi Articolo »La vecchia chiesa di Barberino Val d’Elsa
Scritto da Marco Ramerini L’attuale chiesa di Barberino Val d’Elsa è frutto di un rifacimento avvenuto agli inizi del novecento. La chiesa attuale è in stile neo-gotico e fu edificata dall’architetto Giuseppe Castellucci, conosciuto per i suoi interventi di rifacimento invasivi e irreversibili. Infatti purtroppo, nell’attuale chiesa poco o niente resta del vecchio storico edificio. LA VECCHIA CHIESA Le prime ...
Leggi Articolo »Bonaiuto di Gianni: L’unica fonte storica che narra le vicende di un abitante di Semifonte dopo la distruzione della città
Scritto e ricercato da Marco Ramerini. Ho preso spunto per questo articolo dopo l’interessante lettura degli atti del convegno che si svolse a Barberino nel 2002. La storia di Semifonte è diventata un mito quasi leggendario. Ma cosa successe agli abitanti di Semifonte dopo la distruzione della loro città? Alla classe dominante della città sconfitta, Firenze riservò un trattamento di ...
Leggi Articolo »La leggenda del Chito: tra fantasia e realtà
Scritto da Marco Ramerini. Proprio al confine tra la provincia di Firenze e quella di Siena, tra i comuni di Barberino-Tavarnelle e Poggibonsi, si trova un’antica torre, la Torre del Chito. Sulla Torre del Chito aleggia un’antica leggenda, una leggenda che alcune fonti dicono (erroneamente, come vedremo più avanti) risalire al settecento. LA LEGGENDA DEL CHITO Questa leggenda narra di ...
Leggi Articolo »La ferrovia della Val di Pesa: un progetto mai realizzato
Nel mese di agosto 1905 l’ing. Giovanni Pampaloni, ingegnere civile di Tavarnelle Val di Pesa, firma il “progetto sommario della ferrovia Firenze-Poggibonsi”. La relazione esordisce: ” fino dall’anno 1884 gli assuntori del tronco ferroviario Colle d’Elsa – Poggibonsi” (ferrovia privata), ebbero in animo di proseguire questa linea fino a Firenze per Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle, San Casciano Val di Pesa, ...
Leggi Articolo »Paolo dal Pozzo Toscanelli in Valdelsa
Scritto da Marco Ramerini. Negli studi su Cristoforo Colombo viene spesso citato anche il nome di Paolo dal Pozzo Toscanelli, un famoso geografo, cartografo, matematico e astronomo del quattorcento. Paolo dal Pozzo Toscanelli nacque infatti a Firenze nel 1397. Fu quindi contemporaneo del Brunelleschi, con il quale sembra collaborò con calcoli matematici alla costruzione della cupola, di Leon Battista Alberti, ...
Leggi Articolo »… ci sono più cose tra la terra e il cielo …
Scritto da Fabio Toccafondi. “Ut alimenta sanis corporibus Agricoltura, sic sanitatem aegris medicina promittit” (Aurelii Cornelii Celsi “De Medicina” libri octo. Lausannae sumptibus Franc. Grasset et socio rum. MDCCLXXII). “Come l’agricoltore offre alimenti per le persone sane, così la medicina promette la salute ai malati” L’arte e la disciplina medica sono coeve dell’ “homo sapiens sapiens” quali strumenti di autodifesa ...
Leggi Articolo »Passeggiata nel Chianti: tra La Piazza e San Silvestro
Scritto da Marco Ramerini. Il mio amico Marcello Marcucci mi ha fatto conoscere un angolo della nostra terra che non conoscevo. Con una splendida passeggiata nel Chianti di quasi 10 chilometri abbiamo attraversato l’area di territorio che si trova tra la strada provinciale 101, che collega San Donato a Castellina in Chianti, e la strada regionale 222, la Chiantigiana. Questo ...
Leggi Articolo »Cala Violina: la spiaggia più bella della Maremma
Cala Violina è un suggestivo angolo della Maremma grossetana che si trova nel cuore della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, all’interno dell’Area Protetta di Interesse Locale delle Costiere di Scarlino. Le Bandite di Scarlino sono un complesso forestale di vaste dimensioni (circa 8700 ettari), che fanno parte dei Comuni di Castiglione della Pescaia, di Gavorrano, di Scarlino e Follonica. ...
Leggi Articolo »Itinerario di trekking: Monte Rondinaio
Lago Santo Modenese – Lago Baccio – Monte Rondinaio Questo itinerario comincia dal Lago Santo Modenese che si raggiunge in circa 11 km da Pievepelago attraverso la strada delle Tagliole. Al termine della strada si trova un parcheggio a pagamento (portatevi degli spiccioli) dove poter lasciare la vostra auto. Questo itinerario si svolge in gran parte in Emilia-Romagna, solo lungo ...
Leggi Articolo »Civitella in Val di Chiana: pittoresco borgo medievale
Civitella in Val di Chiana è un pittoresco borgo appollaiato su una collina a 523 mslm. Questo borgo fu importante in epoca storica grazie alla sua collocazione strategica rispetto ai percorsi verso Siena e verso Firenze, e al suo ruolo di presidio nelle vicinaze della città di Arezzo. L’assetto definitivo di Civitella viene datato verso la seconda metà del XIII ...
Leggi Articolo »Il vangelo secondo Marta: Cibo Vivo a Tavarnelle
Il vangelo secondo Marta Scritto da Fabio Toccafondi Marta ha aperto una bottega di “Cibo vivo” in via Naldini (su fitti), a Tavarnelle e fin qui tutto ordinario e normale. La cosa nuova è che la gestione del negozio è aperta a tutte le persone che soffrono di disagio sociale, di emarginazione, persone che in qualche modo sono vicino al ...
Leggi Articolo »Il Castello di Castiglione della Pescaia
Il famoso centro balneare di Castiglione della Pescaia è dominato soprattutto da un imponente castello medievale che con le sue mura racchiude il centro storico del paese. Il castello di Castiglione della Pescaia sorse attorno ad una torre edificata dai pisani nel X secolo alla quale, successivamente, furono aggiunti tratti di muro che la uniscono a due torri inglobate nella ...
Leggi Articolo »Jacopo Ramerini: l’inventore del cimbalo piano e forte a tre registri
Scritto da Marco Ramerini INTRODUZIONE Diversi anni fa leggendo alcuni interessanti testi sulla storia della musica e degli strumenti musicali avevo trovato dei riferimenti ad un certo Jacopo Ramerini. Mi ero riproposto di fare una ricerca più approfondita su questo personaggio per dare il mio contributo alla storia della sua vita. Qualche tempo fa ho iniziato a fare delle ricerche ...
Leggi Articolo »La rivoluzione del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena: Varia et curiosa
LETTERA A FILIPPO PANANTI. IL TERRORISMO CONTRORIVOLUZIONARIO IN TOSCANA ALLA FINE DEL XVIII SECOLO. PARTE QUARTA VARIA ET CURIOSA Ricevo da Fabio Toccafondi per la pubblicazione. Scritto da Fabio Toccafondi L’organizzazione da dare ai “patrioti” secondo Dattellis sarebbe stata quella “di cui Robespierre si seviva per formare le società petriottiche” e cioè, spiegandola con figure, “tanti circoli” (pag. 29 del ...
Leggi Articolo »La rivoluzione del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena: Processo di terrorismo politico
LETTERA A FILIPPO PANANTI. IL TERRORISMO CONTRORIVOLUZIONARIO IN TOSCANA ALLA FINE DEL XVIII SECOLO. PARTE TERZA PROCESSO DI TERRORISMO POLITICO Ricevo da Fabio Toccafondi per la pubblicazione. Scritto da Fabio Toccafondi La presenza dei francesi a Livorno nel 1796-97 non aveva diffuso le idee democratiche quanto si sarebbe potuto immaginare. Pochi proseliti, pochi uomini poche teste pensanti. La volontà del ...
Leggi Articolo »La rivoluzione del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena: La risposta del Principe
LETTERA A FILIPPO PANANTI. IL TERRORISMO CONTRORIVOLUZIONARIO IN TOSCANA ALLA FINE DEL XVIII SECOLO. LA PENA DI MORTE PARTE SECONDA LA RISPOSTA DEL PRINCIPE Ricevo da Fabio Toccafondi per la pubblicazione. Scritto da Fabio Toccafondi Ed è il “dispaccio primo di Leopoldo alla Reggenza concernente il tumulto accaduto in Firenze del giugno del 1790”. Il Principe esprime, prima di ogni ...
Leggi Articolo »La rivoluzione del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena
LETTERA A FILIPPO PANANTI. IL TERRORISMO CONTRORIVOLUZIONARIO IN TOSCANA ALLA FINE DEL XVIII SECOLO. CISALPINI, FALSI IDEOLOGICI E IDEOLOGIA DELLA FALSITÀ PARTE PRIMA: LA RIVOLUZIONE DEL GRANDUCA Ricevo da Fabio Toccafondi per la pubblicazione. Scritto da Fabio Toccafondi Il testo che segue è stato appena levigato. L’autore è anonimo ma non il destinatario della lettera, Filippo Pananti, esule dalla Toscana. ...
Leggi Articolo »La ballata del “Pan de santi”
Scritto da Fabio Toccafondi Quando al mondo c’eran santi( e ce n’era tanti tanti!)In un posto un po’ lontano(voglio dir Castel del piano)Ci fu un santo assai burloneChe inventò una gran tenzonePer veder se i santi buoniSconfiggevan gli stregoni E alle streghe, per contorno,Fu promesso un gran bel forno.E’ ovvio, giusto e naturaleChe il ben sconfisse il maleE le streghe ...
Leggi Articolo »L’inno dell’olio d’oliva
Scritto da Fabio Toccafondi Il Signor dell’Universo, lavorando a tempo perso, come ho letto in un “in folio” fece l’albero dell’olio e la pianta assai giuliva fece il fiore e poi l’oliva. Questa pianta singolare Di cui è bello assai parlare Fu portata da un piccione Di Noè sul gran barcone Quale simbol dichiarato Che il Signor s’era calmato E ...
Leggi Articolo »Fratellastri d’Italia: 800.000 soldati traditi, disprezzati, dimenticati
Ricevo da Fabio Toccafondi per la pubblicazione. Scritto da Fabio Toccafondi La polemica intervenuta sui fatti dell’8 settembre 1943 tra politici italiani di diverso credo , è occasione per fare minima chiarezza su un fatto storico sostanzialmente semi ignorato dall’apparato dell’altare nazionale e abbandonato nel labirinto della memoria. Dal passato ci sono pervenuti miti, leggende, storie di eserciti perduti nel ...
Leggi Articolo »La cappella Mainoni-Guicciardini di Vico d’Elsa
Scritto da Marco Ramerini Il borgo di Vico d’Elsa nel comune di Barberino Tavarnelle custodisce un piccolo capolavoro seicentesco: una cappella affrescata opera di Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi). La cappella si trova all’interno del Palazzo Brancadoro-Mainoni-Guicciardini. Il palazzo che forse era in passato un ospedale per i pellegrini è nel centro storico di Vico d’Elsa. Gli affreschi, che ...
Leggi Articolo »Semifonte: una città rivale di Firenze
Scritto da Marco Nannoni. Ci fermiamo sulla sommità della collina: << San Gimignano! Guardalo. >> e me lo indica con il tipico gesto del braccio col quale facciamo capire che desideriamo mostrare i luoghi che ci stanno più a cuore. Lo si vede benissimo nella luce azzurrina della valle dell’Elsa. In basso ristagnano i vapori del fondo valle che mettono ...
Leggi Articolo »Pari nel censimento del Granducato del 1841
Scritto da Marco Ramerini Interessanti informazioni sulla popolazione dei borghi della Toscana si possono ricavare dai dati riportati nel Censimento del Granducato di Toscana del 1841. In questo caso ho voluto prendere in esame il borgo di Pari, situato al confine tra le province di Siena e Grosseto. All’epoca Pari, oggi nel comune di Civitella Paganico, faceva parte del comune ...
Leggi Articolo »Il Lazzaretto a San Filippo vicino al Podere Portaccia
Scritto da Marco Ramerini A Barberino mi ha sempre incuriosito quello che viene definito “Il Lazzaretto” (almeno alcuni anziani mi hanno indicato questo nome) che si trova lungo la pista pedonale tra Barberino e San Filippo. Tra i cipressi si trova una piccola struttura (forse a ricordo dei morti di un’epidemia), oggi purtroppo in rovina. Ho sempre voluto provare a ...
Leggi Articolo »