Home / Storia

Storia

L’antica discordia fra Barberino e Tavarnelle

Barberino Tavarnelle. Autore e Copyright Marco Ramerini..

Vivo a Barberino Val d’Elsa dal 1991. Domenica scorsa ho incontrato Marco Nannoni e suo figlio Filippo. Marco, che aveva letto alcuni articoli che avevo scritto sulla storia di Barberino, a bruciapelo mi chiede: “Ma te che sei di Tavarnelle (ad essere preciso sarei del Borghetto 😉 ) come mai ti interessa la storia di Barberino ?”. A questa domando ...

Leggi Articolo »

Approfondimento sulla vecchia chiesa di Barberino

Il vicolo dove probabilmente era la vecchia chiesa di Barberino Val d'Elsa. Autore e Copyright Marco Ramerini

Dopo l’articolo che ho scritto sulla vecchia chiesa di Barberino ricevo questo interessantissimo articolo di Marco e Filippo Nannoni che, secondo il mio parere, fa definitivamente chiarezza sulla posizione della vecchia chiesa in rapporto alle strutture attuali. Ringrazio tantissimo gli autori. Scritto da Marco Nannoni e Filippo Nannoni: Da quanto ho potuto scoprire (con il grandissimo aiuto di mio figlio ...

Leggi Articolo »

Uno strano stemma nel Palazzo Pretorio a Barberino Val d’Elsa

La facciata del Palazzo Pretorio di Barberino Val d'Elsa. Autore e Copyright Marco Ramerini

Tra i 35 stemmi degli antichi podestà presenti nella facciata del Palazzo Pretorio di Barberino Val d’Elsa c’è uno stemma che ha destato la mia curiosità, già diversi decenni fa. Non è un antico stemma medievale, ma è molto più recente. Si legge infatti “Anno V Primo Podestà Giovanni Chiostri”. Nell’immagine dello stemma a destra si vede un soldato con ...

Leggi Articolo »

Barberino Val d’Elsa: come era e come è oggi

Dettaglio del borgo di Barberino Val d'Elsa

Ho trovato vecchie immagini di Barberino Val d’Elsa e ho voluto provare con l’aiuto di mio figlio maggiore Andrea a fare le stesse foto oggi per vedere come con gli anni è cambiato il paese. VISIONE PANORAMICA DEL PAESE Cartolina di Barberino Val d’Elsa con la vecchia disposizione della chiesa Barberino Val d’Elsa. Autore e Copyright Marco Ramerini La prima ...

Leggi Articolo »

Scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo

Pieve di San Pietro in Bossolo, Tavarnelle Val di Pesa. Autoere e Copyright Marco Ramerini

Sono in corso degli scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo a Tavarnelle Val di Pesa. Le campagne si svolgeranno annualmente per alcune settimane nell’arco di tre anni. La prima è iniziata a luglio 2020. La campagna di scavi è portata avanti dai Laboratori Archeologici San Gallo e finanziata dal Comune di Barberino Tavarnelle e dalla Soprintendenza per ...

Leggi Articolo »

Area archeologica di San Cerbone Vecchio, Populonia

L’ipotetico monastero di Sant’Anastasia visto dalla porta di ingresso (foto da REDI, FORGIONE, La presenza medievale nelle località di San Cerbone Vecchio e di Fonte San Cerbone, in Scienze dell’Antichità 12, 20042005)

Populonia si trova all’estremità settentrionale del promontorio di Piombino. Vasta e fiorente città etrusca, poi piccolo borgo costruito dagli Appiani, signori di Piombino, nel XV secolo, attorno alla torre di XII secolo. La cittadina è nota proprio per il suo passato di città etrusca produttrice di ferro, ma molto più lungo è stato il suo cammino nella storia. Il medioevo ...

Leggi Articolo »

La cupola di San Donnino: dov’era la città di Semifonte

Cupola di San Donnino, Barberino Val d'Elsa. Autore e Copyright Marco Ramerini

Questa cupola è la riproduzione in scala 1:8 della cupola del Duomo di Firenze Nella campagna attorno a Barberino Val d’Elsa si trovano alcuni interessanti borghi medievali, come quelli di Tignano e Linari, e edifici religiosi, come quelli della Pieve di Sant’Appiano e della cappella di San Donnino. In questa pagina scriveremo della cappella di San Donnino. Questa piccola cappella ...

Leggi Articolo »