Scritto da Marco Ramerini Interessanti informazioni sulla popolazione dei borghi della Toscana si possono ricavare dai dati riportati nel Censimento del Granducato di Toscana del 1841. In questo caso ho voluto prendere in esame il borgo di Pari, situato al confine tra le province di Siena e Grosseto. All’epoca Pari, oggi nel comune di Civitella Paganico, faceva parte del comune ...
Leggi Articolo »Il Lazzaretto a San Filippo vicino al Podere Portaccia
Scritto da Marco Ramerini A Barberino mi ha sempre incuriosito quello che viene definito “Il Lazzaretto” (almeno alcuni anziani mi hanno indicato questo nome) che si trova lungo la pista pedonale tra Barberino e San Filippo. Tra i cipressi si trova una piccola struttura (forse a ricordo dei morti di un’epidemia), oggi purtroppo in rovina. Ho sempre voluto provare a ...
Leggi Articolo »Ramerini: ricerca storica su un cognome molto raro
Scritto da Marco Ramerini Il cognome Ramerini è un cognome molto raro. Da quello che ho potuto trovare analizzando alcuni documenti storici, l’origine di tale cognome è localizzata in un area ben precisa della Toscana. E cioè la zona della Valdelsa attorno a Certaldo. Nell’ottocento in particolare ho trovato una forte presenza di Ramerini nella zona tra Certaldo, San Gaudenzio ...
Leggi Articolo »Onorate l’altissimo poeta: Dante Alighieri
Scritto da Fabio Toccafondi Il mese di giugno 2021 cadrà il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Non è questa la sede né tantomeno la penna per celebrare degnamente il Poeta ma il nostro territorio non può essere estraneo alla sublime memoria. Francesco da Barberino, giurista, letterato, contemporaneo e sodale di Dante nell’appartenenza esoterica ai ”fedeli d’amore” è il ...
Leggi Articolo »“Correva l’anno del Signore 2020”
LE EPIDEMIE NELLA TOSCANA DEL SEICENTO Scritto da Fabio Toccafondi La irrefrenabile comparsa del “corona virus” richiama i contagi del passato, la loro esplosione, la incomprensibile scomparsa, l’appello alla scienza ed all’intervento divino. Un documento di storia familiare dell’anno del Signore 1632 testimonia l’arrivo della peste nella val di Sieve e Firenze nel 1630, “ e l’intervento del Magistrato di ...
Leggi Articolo »L’antica discordia fra Barberino e Tavarnelle
Vivo a Barberino Val d’Elsa dal 1991. Domenica scorsa ho incontrato Marco Nannoni e suo figlio Filippo. Marco, che aveva letto alcuni articoli che avevo scritto sulla storia di Barberino, a bruciapelo mi chiede: “Ma te che sei di Tavarnelle (ad essere preciso sarei del Borghetto 😉 ) come mai ti interessa la storia di Barberino ?”. A questa domando ...
Leggi Articolo »Approfondimento sulla vecchia chiesa di Barberino
Dopo l’articolo che ho scritto sulla vecchia chiesa di Barberino ricevo questo interessantissimo articolo di Marco e Filippo Nannoni che, secondo il mio parere, fa definitivamente chiarezza sulla posizione della vecchia chiesa in rapporto alle strutture attuali. Ringrazio tantissimo gli autori. Scritto da Marco Nannoni e Filippo Nannoni: Da quanto ho potuto scoprire (con il grandissimo aiuto di mio figlio ...
Leggi Articolo »Uno strano stemma nel Palazzo Pretorio a Barberino Val d’Elsa
Tra i 35 stemmi degli antichi podestà presenti nella facciata del Palazzo Pretorio di Barberino Val d’Elsa c’è uno stemma che ha destato la mia curiosità, già diversi decenni fa. Non è un antico stemma medievale, ma è molto più recente. Si legge infatti “Anno V Primo Podestà Giovanni Chiostri”. Nell’immagine dello stemma a destra si vede un soldato con ...
Leggi Articolo »Barberino Val d’Elsa: come era e come è oggi
Ho trovato vecchie immagini di Barberino Val d’Elsa e ho voluto provare con l’aiuto di mio figlio maggiore Andrea a fare le stesse foto oggi per vedere come con gli anni è cambiato il paese. VISIONE PANORAMICA DEL PAESE Cartolina di Barberino Val d’Elsa con la vecchia disposizione della chiesa Barberino Val d’Elsa. Autore e Copyright Marco Ramerini La prima ...
Leggi Articolo »Scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo
Sono in corso degli scavi archeologici alla Pieve di San Pietro in Bossolo a Tavarnelle Val di Pesa. Le campagne si svolgeranno annualmente per alcune settimane nell’arco di tre anni. La prima è iniziata a luglio 2020. La campagna di scavi è portata avanti dai Laboratori Archeologici San Gallo e finanziata dal Comune di Barberino Tavarnelle e dalla Soprintendenza per ...
Leggi Articolo »Area archeologica di San Cerbone Vecchio, Populonia
Populonia si trova all’estremità settentrionale del promontorio di Piombino. Vasta e fiorente città etrusca, poi piccolo borgo costruito dagli Appiani, signori di Piombino, nel XV secolo, attorno alla torre di XII secolo. La cittadina è nota proprio per il suo passato di città etrusca produttrice di ferro, ma molto più lungo è stato il suo cammino nella storia. Il medioevo ...
Leggi Articolo »La cupola di San Donnino: dov’era la città di Semifonte
Questa cupola è la riproduzione in scala 1:8 della cupola del Duomo di Firenze Nella campagna attorno a Barberino Val d’Elsa si trovano alcuni interessanti borghi medievali, come quelli di Tignano e Linari, e edifici religiosi, come quelli della Pieve di Sant’Appiano e della cappella di San Donnino. In questa pagina scriveremo della cappella di San Donnino. Questa piccola cappella ...
Leggi Articolo »