Home / Provincia di Massa Carrara / Lunigiana / Lunigiana: terra di castelli medievali e chiese

Lunigiana: terra di castelli medievali e chiese

Questo articolo è disponibile anche in: English

La Lunigiana è un area della Toscana nord-occidentale, incassata tra Liguria e Emilia Romagna, e formata dall’Alta e Media Valle del fiume Magra. Il suo nome deriva dall’antica città di Luni, colonia romana che è stata di importanza rilevante per il territorio fino al primo medioevo. In epoca preistorica la Lunigiana ha visto fiorire la cultura cultura megalitica delle Statue stele.

UNA TERRA DI CONFINE

La Lunigiana è da sempre stata una zona di confine tra Toscana, Emilia Romagna e Liguria. La valle della Magra è stata nel passato il più importante asse di collegamento tra la Pianura Padana e il Tirreno. A causa di questa posizione strategica, il territorio della Lunigiana è disseminato di castelli e centri fortificati, che hanno visto alternarsi le dominazioni di Lucca, Firenze, Genova e Milano. Nel medioevo passava da qui la Via Francigena che collegava il nord Europa con Roma. Tale posizione strategica della regione fece si che si sviluppassero borghi, castelli e fortezze a guardia del territorio e delle vie di comunicazione.

Lunigiana

Lunigiana

Il centro principale della zona è la cittadina di Pontremoli, il cui centro storico ha un aspetto medievale. Pontremoli conserva alcuni interessanti edifici religiosi tra cui il Duomo del XVII secolo, la chiesa della Santissima Annunziata della fine del XV secolo e la chiesa di San Francesco originaria del XII secolo ma oggi in stile barocco. Nel Castello del Piagnaro si trova l’importante Museo delle statue stele della Lunigiana.

Sono oltre 120 i castelli e borghi fortificati della Lunigiana, tra i più interessanti da un punto di vista turistico ci sono quelli di Pontremoli, Fivizzano, Fosdinovo, Bagnone e Caprìgliola. Tra le eminenze artistiche della zona troviamo anche le numerose pievi romaniche sparse in ogni area della regione, ma in particolare lungo la principale via di comunicazione tra la Pianura Padana e Roma, tali edifici testimoniano il passaggio dei pellegrini attraverso la Lunigiana in direzione di Roma.

BIBLIOGRAFIA

  • AA. VV. “Toscana” Guide Rosse Touring Club Italiano, 2007
  • AA. VV. “Massa Carrara” 2005, Mondadori Electa
  • Biagioni Mauro; Bonamini Enrica; Marcesini Davide “La Lunigiana dei castelli” 1999, Giacché Edizioni

ALLOGGI, AGRITURISMI, B&B E HOTEL

Booking.com

Marco Ramerini

Sono appassionato di storia e di viaggi.
x

Check Also

Veduta verso San Gimignano. Via Francigena da Gambassi a San Gimignano..

Via Francigena: da Gambassi a San Gimignano

Questo articolo è disponibile anche in: EnglishL’itinerario si snoda lungo l’antico percorso medievale della Via ...