Gaiole in Chianti (2.300 abitanti), è un piccolo paese del Chianti posto lungo il corso del corrente Massellone, il borgo si è sviluppato a partire dal XIII secolo come luogo di mercato, divenendo uno dei capoluoghi di terziere della Lega del Chianti, assieme a Radda in Chianti e Castellina in Chianti. La Lega del Chianti era un organizzazione politica e ...
Leggi Articolo »Castellina in Chianti: un delizioso borgo medievale
Situata in provincia di Siena, su un colle, a 578 metri, che domina le valli dei fiumi Pesa, Arbia e Elsa, Castellina in Chianti è uno dei più importanti paesi del Chianti e un famoso centro di villeggiatura. Castellina in Chianti, è un interessante centro medievale di origini etrusche, ne sono testimonianza le numerose tombe etrusche che si trovano nei ...
Leggi Articolo »Chiusi: un’importante città etrusca nella Val di Chiana
Chiusi si trova all’estremo sud della Valdichiana su di un colle a circa 400 mslm. è una città famosa per le sue tombe etrusche e per il suo centro storico. La città è raggiungibile in auto da Firenze o da Roma tramite l’Autostrada del Sole (A1), uscita Chiusi-Chianciano Terme dalla quale dista solo 3 km. La distanza da Firenze è ...
Leggi Articolo »Colle Val d’Elsa: un importante borgo medievale
Colle Val d’Elsa si trova a circa 45 km dall’uscita di Firenze-Impruneta dell’A1. Da Firenze Impruneta, si prende la Superstrada Firenze-Siena in direzione Siena. Si esce dalla Superstrada in corrispondenza dell’uscita Colle Val d’Elsa Nord. Colle Val d’Elsa si trova a meno di un’ora di macchina dalle città di Siena, Firenze, San Gimignano, Certaldo e Volterra. Il borgo di Colle Val d’Elsa, ...
Leggi Articolo »San Quirico d’Orcia: fortificazioni, chiese e giardini
San Quirico d’Orcia si trova a 45 km da Siena lungo la ss. Cassia, per raggiungerlo si attraversano gli abitati di Monteroni d’Arbia, Buonconvento e Torrenieri, in prossimità del bivio per Pienza si arriva a San Quirico, situato a oltre 400 mslm. Anticamente il paese era chiamato San Quirico in Osenna. Nel medioevo fu abbastanza importante, tanto che Federico II ...
Leggi Articolo »Bagno Vignoni: un borgo con una piazza particolare
Bagno Vignoni è un piccolo borgo di aspetto medievale, caratterizzato da un gruppo di case e dall’enorme vasca d’acqua che occupa la piazza principale. Il piccolo agglomerato di case era in origine un castello della famiglia degli Amerighi, già noto nel XI secolo. Oggi i resti del castello (Vignoni Alto) dominano l’altura sopra il borgo termale. Bagno Vignoni, si trova ...
Leggi Articolo »Monticchiello: un borgo medievale della Val d’Orcia
Monticchiello è un piccolo paese medievale che si trova a metà strada tra Pienza e Montepulciano lungo una strada secondaria che unisce le due località. Il paese che si trova a 546 metri d’altezza è ancora oggi in parte circondato dalle antiche mura del XIII secolo. Il piccolo borgo di Monticchiello è immerso nel bel paesaggio collinare della val d’Orcia. ...
Leggi Articolo »Pienza: una città ideale del rinascimento in Val d’Orcia
Pienza è uno stupendo borgo che si trova su un colle dominante la Val d’Orcia a circa 490 mslm. La piccola cittadina dista circa 50 km da Siena ed è da essa raggiungibile percorrendo la ss Cassia fino a San Quirico d’Orcia e poi seguendo le indicazioni per Pienza. Altra strada che è possibile utilizzare è la Siena-Bettolle uscendo a ...
Leggi Articolo »San Gimignano: la New York medievale
San Gimignano sorse nell’VIII secolo come castello feudale cinto da mura. Nei secoli successivi il borgo divenne libero comune. Poi nel 1353 la cittadina entrò a far parte dei possedimenti della Repubblica di Firenze. Nel medioevo San Gimignano era un importante tappa per i pellegrini che si recavano a Roma lungo la via Francigena. Nel XIV secolo San Gimignano raggiunse ...
Leggi Articolo »Cetona: un borgo medievale di origine etrusca
Cetona è un piccolo centro abitato situato a 384 mslm ai piedi del monte, di origine vulcanica, di Cetona (1.148 metri). La zona fu abitata fin dall’epoca etrusca e romana. Durante il medioevo (XV secolo) Cetona fu fortificata da Siena, tutt’ora restano, la rocca, tre porte e notevoli avanzi della cinta muraria senese. Nel passato la Rocca era difesa da almeno tre ...
Leggi Articolo »Magliano in Toscana: un borgo murato della Maremma
L’origine di Magliano in Toscana è etrusca (Heba), successivamente divenne municipio romano mantenendo il nome etrusco di Heba. In un patto stipulato da Uguccione dei conti Aldobrandeschi nell’anno 1097 per la prima volta è nominato Magliano indicato come centro di una corte, forse già sede di un castello. LE MURA Magliano in Toscana è un bel paese circondato in parte ...
Leggi Articolo »Castelfiorentino: antico avamposto nella Valdelsa
La cittadina di Castelfiorentino si trova nella parte meridionale della provincia fiorentina. Castelfiorentino si estende su di un colle lungo la via Francigena sulle rovine di un insediamento romano ed è formata da una parte antica e da una parte moderna. Il territorio comunale è solcato dal fiume Elsa che scorre a valle del centro storico situato su una collina ...
Leggi Articolo »Vetulonia: una delle più importanti città etrusche
Vetulonia, è oggi un piccolo borgo medievale situato a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia. Questo piccolo centro della Maremma, in epoca etrusca fu una delle più importanti città dell’Etruria. Situata nella valle del Fiume Bruna nelle immediate vicinanze di quello che in epoca etrusca era il Lago Prile. Vetulonia divenne un importante centro etrusco grazie alla presenza di ricche ...
Leggi Articolo »Montaione: in passato centro dell’arte del vetro
Montaione è un paese che si trova su una collina a 342 metri d’altezza dominante la Val d’Elsa, in un territorio archeologico importante in quanto molti sono stati i reperti di origine estrusca e romana che sono stati ritrovati. Il comune ha circa 3.700 abitanti e conserva resti di mura, torri e di una postierla risalente al periodo medievale quando ...
Leggi Articolo »Malmantile: un borgo fortificato a difesa di Firenze
Il borgo murato di Malmantile si trova su di una collina a sud-ovest di Lastra a Signa a circa 20 km da Firenze. Questa è un interessante escursione da Lastra a Signa, il borgo fu nel medioevo, assieme ai borghi murati di Lastra a Signa e Signa, uno dei tre bastioni difensivi della città di Firenze contro Pisa. Malmantile nel ...
Leggi Articolo »Lastra a Signa: un borgo con le mura medievali intatte
Lastra a Signa si trova a 15 km da Firenze, il suo nome era in origine “Lastra a Gualandi”, che deriva dal nome della famiglia nobile Gualandi. Il nome Lastra deriva dalla pietra (lastra) che veniva trovata nelle cave vicino alla città. Il borgo ha origini medievali, come una stazione di sosta sulla via tra Firenze e Pisa, fin dal ...
Leggi Articolo »Tavarnelle Val di Pesa: posto di sosta sulla Strada Regia
Tavarnelle Val di Pesa è un paese situato a circa 378 metri d’altezza tra le colline del Chianti in provincia di Firenze, da cui dista circa 32 km. Tavarnelle nacque nel medioevo come stazione di posta lungo la Via Regia Romana che da Firenze portava verso la via Francigena e la Val d’Elsa, il suo nome antico era Tabernulae. Il ...
Leggi Articolo »San Casciano in Val di Pesa: produzione di vino e olio
San Casciano in Val di Pesa è un paese situato ad un altezza di 310 metri, tra le colline del Chianti in provincia di Firenze, da cui dista circa 22 km. San Casciano era una stazione di posta già in epoca romana. Successivamente, nel medioevo, il paese si sviluppò al punto d’incontro tra la Strada Regia Romana e un importante ...
Leggi Articolo »Impruneta: il paese del cotto fiorentino
Impruneta è un bel paese situato all’inizio delle colline del Chianti in provincia di Firenze, da cui dista circa 17 km. Già in epoca etrusca, VI secolo a.C., dove oggi si trova Impruneta era presente un luogo di culto. UN IMPORTANTE SANTUARIO Ma la storia del paese vero e proprio risale al medioevo (XI secolo), quando fu fondata, in seguito ...
Leggi Articolo »Montespertoli: la città del Vino Chianti
Montespertoli è un paese di origine medievale che si estende sulla sommità di una collina, a 257 metri s.l.m., da cui si domina il Valdarno, la Val d’Elsa e l’arco degli Appennini fino alle Alpi Apuane. Il suo territorio, in gran parte collinare è formato da vigneti, oliveti e zone boschive. La sua posizione strategica, dista solo 30 km da ...
Leggi Articolo »Certaldo: un intatto borgo medievale in Val d’Elsa
La cittadina di Certaldo è divisa in una parte alta, medievale, chiamata Certaldo Alto, circondata da mura fortificate e da una parte moderna situata nella valle sottostante. Certaldo è il luogo natale di Giovanni Boccaccio, famoso scrittore medievale e autore del Decamerone, e ancora oggi la sua parte antica mantiene l’originale struttura di borgo medievale con il Palazzo Pretorio, i monasteri, ...
Leggi Articolo »Un itinerario nel Chianti Senese
Per la parte dell’itinerario nel Chianti Senese possiamo partire da Siena e da qui con la SR 222 raggiungere Castellina in Chianti. Altrimenti proseguendo l’itinerario del Chianti Fiorentino, da San Donato in Poggio, raggiungiamo Castellina in Chianti. CASTELLINA IN CHIANTI Castellina in Chianti è uno splendido paese situato in un altrettanto splendida posizione a dominio di gran parte del Chianti. ...
Leggi Articolo »Un itinerario nel Chianti Fiorentino
Il nostro itinerario nel Chianti Fiorentino comincia dalla città di Firenze. Il punto di partenza è l’uscita di Firenze-Impruneta (ex Firenze-Certosa) dell’autostrada del sole. La prima tappa è il paese di San Casciano in Val di Pesa. Lungo l’itinerario possiamo compiere una deviazione di alcuni chilometri per visitare il famoso Albergaccio del Machiavelli. Questo si trova nella località di Sant’Andrea ...
Leggi Articolo »Cortona: importante città etrusca e medievale
Cortona (23.000 abitanti), è un bella cittadina in provincia d’Arezzo, che si trova sulle pendici di un poggio a circa 500 metri d’altezza, è oggi un importante città turistica con numerose attrattive turistiche principalmente di epoca etrusca, romana, medievale e rinascimentale. La città di Cortona traccia le sue radici storiche nel periodo etrusco, fondata probabilmente tra il VI e il ...
Leggi Articolo »Castel Focognano: antico castello medievale
Castel Focognano è un comune del Casentino situato a 28 km da Arezzo, e a circa 12 km da Bibbiena, il centro principale e sede del comune è il paese di Rassina, situato in pianura lungo la valle dell’Arno. Il comune ha mantenuto il nome della vecchia sede, Castel Focognano, che fino al 1778 era stata il borgo medievale di Castel ...
Leggi Articolo »