Basilica di San Francesco: la Cappella Bacci

Esaltazione della Croce, Il ritorno della Croce a Gerusalemme, Affresco di Piero della Francesca, Leggenda della Vera Croce, San Francesco, Arezzo. No Copyright

Gli Affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca La Basilica di San Francesco si affaccia sull’omonima piazza di Arezzo che si trova a metà strada tra la piazza del Duomo e le mura, al centro della piazza si trova il monumento a Vittorio Fossombroni. La Basilica di San Francesco è caratterizzata da una facciata spoglia, rimasta incompiuta, ...

Leggi Articolo »

Piazza Grande: la più bella piazza di Arezzo

Piazza Grande, Arezzo. Autore e Copyright Marco Ramerini..

Piazza Grande, la piazza più bella di Arezzo, si apre nel cuore della città medioevale, la piazza è soprattutto un alternarsi di costruzioni di varie epoche che le danno un aspetto suggestivo e scenografico. Ha una caratteristica forma trapezoidale, con una superficie fortemente inclinata, la piazza era l’antica Platea Communis, sorta attorno al 1200 e poi modificata nel corso del ...

Leggi Articolo »

Arezzo: un importante città d’arte

Palazzi, Piazza Grande, Arezzo. Autore e Copyright Marco Ramerini..

La città di Arezzo, posta alla confluenza di quattro valli, fu un grande centro etrusco e romano. Il Museo Archeologico, situato in un ex monastero olivetano, costruito su una parte dell’Anfiteatro romano conserva molte testimonianze di quel periodo. Guido Tarlati, vescovo di Arezzo nella prima metà del XIV secolo trasformò la città in un grande centro culturale e d’arte. Nel ...

Leggi Articolo »

Montecatini Terme: un famoso centro termale toscano

Montecatini Terme, Pistoia. Autore e Copyright Marco Ramerini.

Montecatini Terme, una delle più famose mete per il turismo termale in Italia. Si trova nel cuore della Val di Nievole a pochissima distanza dalle più importanti città d’arte della Toscana come Firenze (40 km), Pisa (50 km), Siena (115 km), Lucca (30 km). Anche il mare della Versilia si trova a breve distanza per esempio Viareggio è a soli ...

Leggi Articolo »

Montecatini Alto: un borgo della Valdinievole

Montecatini Alto. Autore e Copyright Marco Ramerini

Montecatini Alto si trova una collina, a 290 metri di altitudine, che domina con un panorama straordinario tutta la piana della Valdinievole. Il centro abitato di Montecatini Terme si trova proprio sotto al paese e può essere raggiunto con l’auto in dieci minuti oppure a piedi, seguendo un sentiero collinare detto “La corta” e infine tramite un’antica Funicolare. La Funicolare, ...

Leggi Articolo »

Pieve di Sant’Appiano: una bella chiesa romanica

La facciata della Pieve di Sant'Appiano e i resti del Battistero, Barberino Val d'Elsa, Firenze. Autore e Copyright Marco Ramerini

Per raggiungere la Pieve di Sant’Appiano da Barberino Val d’Elsa, proveniendo da Tavarnelle Val di Pesa si attraversa tutto l’abitato di Barberino e quasi al termine del paese si gira a destra in direzione di Linari, dopo circa un chilometro si svolta a sinistra per Linari-Sant’Appiano, ancora un chilometro e si raggiunge la Pieve di Sant’Appiano. UN’ANTICA CHIESA ROMANICA IN ...

Leggi Articolo »

Barberino Val d’Elsa: un borgo medievale nel Chianti

Barberino Val d'Elsa, Firenze. Author and Copyright Marco Ramerini..

Barberino Val d’Elsa è un borgo fortificato situato su di una collina sopra la val d’Elsa a 373 metri d’altezza, si trova a metà strada tra Firenze e Siena nella zona nord occidentale del Chianti. Il paese fu fondato dalla Repubblica di Firenze come castello, in strategica posizione lungo la via Cassia, il paese fu fondato dopo la distruzione delle ...

Leggi Articolo »

Greve in Chianti: antica sede di mercato nel Chianti

Piazza del Mercato, Greve in Chianti, Firenze. Autore e Copyright Marco Ramerini

Greve in Chianti è un bel paese situato in un area pianeggiante tra le colline del Chianti in provincia di Firenze, da cui dista circa 30 km. Greve in Chianti nacque ai margini delle importanti reti di comunicazione che facevano capo alla via Volterrana e alla via Francigena. In origine, nell’XI secolo, fu stabilito un piccolo insediamento sulla collina di ...

Leggi Articolo »

Gambassi Terme: le terme tra le colline della Val d’Elsa

Gambassi Terme, Firenze. Autore e Copyright Marco Ramerini

Gambassi Terme, è una conosciuta località termale che si trova nelle colline che dominano la Val d’Elsa, in provincia di Firenze, da cui dista 54 km. Grazie alla sua posizione lungo importanti strade di comunicazione, come la strada etrusca per Volterra o la Via Clodia tra Siena e Lucca, la zona di Gambassi fu abitata fin dall’antichità, nel medioevo vi ...

Leggi Articolo »

Abbadia a Isola: un’abbazia lungo la via Francigena

Abbadia a Isola, Monteriggioni, Siena. Autore e Copyright Marco Ramerini

Abbadia a Isola è un piccolo interessante borgo medievale che si trova a soli 4 km da Monteriggioni lungo la strada per Colle Val d’Elsa. Il piccolo nucleo abitato che era chiamato Borgo Nuovo, fu nel medioevo un luogo di sosta dei pellegrini lungo la Via Francigena. Qui fu fondata all’inizio dell’XI secolo l’Abbazia benedettina di San Salvatore. Pochi anni ...

Leggi Articolo »

Poppi: un imponente castello e un bel borgo medievale

Castello dei Conti Guidi, Poppi, Arezzo. Autore e Copyright Marco Ramerini.

Da lontano la struttura che caratterizza l’abitato di Poppi è indubbiamente il Castello dei Conti Guidi (o Palazzo Pretorio), che con la sua imponente mole domina l’abitato sulla cima del colle, ma la cittadina è molto bella anche per i suoi portici. La storia di questa cittadina risale al XII secolo quando divenne residenza principale dei Conti Guidi, nel 1440 ...

Leggi Articolo »

Castello di Montecchio Vesponi

Montecchio Vesponi, Castiglion Fiorentino, Arezzo. Autore e Copyright Marco Ramerini..

Montecchio Vesponi si trova a circa 4 km a sud di Castiglion Fiorentino sulla strada (n°71) che va verso a Cortona. Il castello, molto bello e suggestivo, è posto su una collina, ad un’altezza di 364 metri sul livello del mare, che domina tutta la pianura sottostante. Passando lungo la strada non si può fare a meno di essere attratti ...

Leggi Articolo »

Castiglion Fiorentino: una cittadina medievale

Castiglion Fiorentino è un importante cittadina della Valdichiana situata su una collina a 345 metri d’altezza, tra Arezzo e Cortona. Il borgo ha lontane origini etrusche, ne sono testimonianza i resti delle mura etrusche trovati presso il Cassero. Durante il periodo tardo-arcaico e in quello ellenistico nell’area di Castiglion Fiorentino sorgeva un importante insediamento etrusco. La cittadina attuale iniziò a ...

Leggi Articolo »

Pescia: la città dei fiori e della carta

Il Duomo barocco di Pescia, alto sullo sfondo il borgo di Uzzano. Autore e Copyright Marco Ramerini

Pescia ha origini medievali, divenne infatti libero comune verso la fine del XII secolo, fu poi soggetta a Lucca che a causa di una ribellione, nel 1281, la distrusse. Nel 1339 entrò a far parte dei possedimenti fiorentini, nel 1699 fu dichiarata città e poi a partire dal 1726 divenne sede vescovile. La città acquisì, nel XIII secolo una caratteristica ...

Leggi Articolo »

Pistoia: una città con un pregevole centro medievale

La facciata del Duomo di Pistoia. Autore e Copyright Marco Ramerini

La città di Pistoia è una città di oltre novanta mila abitanti situata in un’area pianeggiante (a 67 metri sul livello del mare) al centro di una vasta pianura attraversata dal fiume Ombrone. La città è situata tra gli Appennini e il monte Albano. Tra le attività che si svolgono nei dintorni della città la più famosa è quella del ...

Leggi Articolo »

Scarperia: coltelli e autodromo del Mugello

Il soffitto affrescato del cortile d'ingresso del Palazzo dei Vicari, Scarperia. Autore e Copyright Marco Ramerini

Il paese di Scarperia fu fondato nel 1306 dalla Repubblica di Firenze, che decise di creare un avamposto militare per garantire i collegamenti da Firenze verso il nord. Il progetto di questa nuova fortezza fu affidato all’architetto Andrea Pisano, sembra che egli prese parte solo alla costruzione del palazzo-fortezza sede dei vicari. Il castello divenne il più importante della Toscana ...

Leggi Articolo »