L’Importuno di Michelangelo, Palazzo Vecchio, Firenze

Primo piano della figura dell'Importuno di Michelangelo, Palazzo Vecchio, Firenze, Italia. Autore e Copyright Marco Ramerini

Firenze è una città storica ricca di leggende. Tra queste ce n’è una singolare che riguarda Michelangelo Buonnarroti. Il grande artista autore del David e della Pietà potrebbe avere realizzato una sua opera in una pietra di Palazzo Vecchio. Ma quello che sorprende di più nella leggenda è la modalità con cui l’artista avrebbe realizzato l’opera. Continuate a leggere e ...

Leggi Articolo »

Studiolo di Francesco I de’ Medici a Palazzo Vecchio

Lo Studiolo di Francesco I, Palazzo Vecchio, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini.

Alla fine della parete del Salone dei Cinquecento (quella dov’è l’ingresso), si trova un piccolo capolavoro del manierismo fiorentino, lo Studiolo di Francesco I (chiamato anche Tesoretto o Scrittoio del Duca). Si tratta di una piccola stanza laterale senza finestre che era parte degli appartamenti privati di Francesco I. Al piccolo studio si accedeva dal lato opposto all’ingresso attuale che ...

Leggi Articolo »

Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Firenze

Il soffitto del Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini

Il Salone dei Cinquecento fu costruito nel 1495, durante il periodo di restaurazione della Repubblica Fiorentina. Cioè dopo l’espulsione di Piero de’ Medici del 1494. A realizzare l’opera fu Simone del Pollaiuolo detto “il Cronaca” (1457-1508) assistito da Francesco di Domenico e da Antonio da Sangallo. L’enorme Salone fu edificato per volere di Frà Girolamo Savonarola. Al suo interno dovevano ...

Leggi Articolo »

Il Cortile di Palazzo Vecchio, Firenze

Il cortile di Palazzo Vecchio, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini

Il primo cortile di Palazzo Vecchio fu edificato nella prima metà del XIV secolo e poi modificato da Michelozzo nel XV secolo. Quest’architetto sostituì i pilastri con colonne cilindriche e ottagonali e poi edificò il loggiato. Nella seconda metà del XVI secolo tutto il palazzo subì importanti lavori di modifica eseguiti dal Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici. ...

Leggi Articolo »

Palazzo Vecchio: uno dei simboli di Firenze

Palazzo, Vecchio, Firenze. Author and Copyright Marco Ramerini

Uno dei simboli di Firenze, Palazzo Vecchio o Palazzo della Signoria fu progettato da Arnolfo di Cambio attorno al 1299 come residenza dei Priori delle Arti, il palazzo fu completato nel 1314. La torre di Palazzo Vecchio, alta 94 metri, chiamata torre di Arnolfo fu costruita nel 1310, assieme con il palazzo. Essa era probabilmente supportata da una più antica ...

Leggi Articolo »

Orsanmichele: la chiesa delle arti e mestieri di Firenze

Una finestra, Orsanmichele, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini

In origine nell’area dove è oggi Orsanmichele era l’oratorio di San Michele in Orto, che fu abbattuto nel 1239. Al suo posto, verso il 1290, Arnolfo di Cambio costruì una loggia per la vendita del grano, poi secondo la tradizione un immagine della Madonna dipinta su un pilastro cominciò ad operare miracoli e il luogo divenne meta di devozione dei ...

Leggi Articolo »

Perseo di Benvenuto Cellini: una statua capolavoro

Perseo di Benvenuto Cellini. Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini,,

Tra le statue presenti oggi nella Loggia della Signoria o dei Lanzi, il Perseo di Benvenuto Cellini è probabilmente l’opera più importante e straordinaria dal punto di vista artistico e tecnico. Questa statua viene considerata un capolavoro della scultura manierista italiana ed una delle statue più famose di Piazza della Signoria a Firenze. La famosa statua in bronzo del Perseo ...

Leggi Articolo »

Loggia della Signoria (Loggia dei Lanzi): un museo a cielo aperto

Loggia della Signoria o Loggia dei Lanzi, Piazza della Signoria, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini

La Loggia della Signoria, chiamata anche Loggia dei Lanzi a causa della guardia di mercenari tedeschi (lanzichenecchi) che qui stazionava nel Cinquecento, fu edificata nel XIV secolo grazie all’opera di Simone di Francesco Talenti, Lorenzo di Filippo e Benci di Cione. Questa struttura in origine serviva per ospitare al coperto le assemblee pubbliche popolari e le cerimonie ufficiali della Repubblica ...

Leggi Articolo »

Grotta del Buontalenti: una grotta nel Giardino di Boboli

Soffitto della prima camera della Grotta del Buontalenti, Giardino di Boboli, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini

La Grotta del Buontalenti, fu realizzata, disegnata e ideata tra il 1583 e il 1593 da Bernardo Buontalenti (Firenze 1536-1608). Questa grotta è uno dei più importanti luoghi del Giardino di Boboli, è una grotta artificiale riempita di false stalattiti e stalagmiti, con statue di pecore, pastori e Dei romani. La grotta rappresenta uno dei più pregevoli esempi di architettura ...

Leggi Articolo »

Galleria dell’Accademia: il David di Michelangelo

La Galleria dell’Accademia, uno dei più visitati musei di Firenze, si trova nei locali trecenteschi dell’ex Ospedale di San Matteo e dell’ex monastero femminile di S. Niccolò di Cafaggio. La Galleria fu fondata, nel 1784, dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena come raccolta didattica per gli allievi della Accademia di Belle Arti. Questo museo è famoso per ospitare il David ...

Leggi Articolo »

Cupola del Brunelleschi: la Cupola di Firenze

La cupola del Duomo, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini.

La più grande cupola in muratura costruita dall’uomo La celebre cupola del Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze ed è la più grande cupola in muratura costruita dall’uomo. Infatti la diagonale maggiore della cupola interna misura 45.5 metri, mentre quella esterna è 54 metri. L’imposta, che si eleva 35,50 metri sopra il tamburo, è a circa ...

Leggi Articolo »

Duomo di Firenze: Santa Maria del Fiore

Duomo, Firenze. Author and Copyright Marco Ramerini

La cattedrale di Firenze con la sua spettacolare cupola è assieme al Ponte Vecchio, a Palazzo Vecchio e agli Uffizi la più conosciuta attrazione della città di Firenze. La cattedrale domina da centinaia di anni la skyline della città. La cupola che la sovrasta è un opera unica e un capolavoro assoluto dell’architetura di tutti i tempi. La costruzione del ...

Leggi Articolo »

Corridoio Vasariano: un passaggio privato su Firenze

Il Corridoio Vasariano, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini

Il Corridoio Vasariano è una via coperta che unisce Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti, passando attraverso la Galleria degli Uffizi e attraversando il fiume Arno sopra il Ponte Vecchio. Il Corridoio Vasariano, è lungo più di un km e largo 3,5 metri, fu costruito nel 1565, in soli 5 mesi, da Giorgio Vasari (Arezzo 1511-Firenze 1574), l’architetto degli Uffizi, per ...

Leggi Articolo »

Campanile di Giotto: capolavoro di architettura gotica

Campanile di Giotto, Firenze. Author and Copyright Marco Ramerini

Il campanile di Giotto è uno dei più bei campanili italiani. Questa struttura è il campanile del Duomo di Firenze di Santa Maria del Fiore. Il campanile si trova staccato alla destra del Duomo. Tale posizione rappresenta l’intenzione del progettista di far soprattutto risaltare l’importanza del campanile rispetto alle altre costruzioni circostanti. Il campanile viene così chiamato perché il progetto ...

Leggi Articolo »

Il Battistero di Firenze: San Giovanni

Mosaici della Cupola del Battistero di San Giovanni, Firenze, Italia. Author and Copyright Marco Ramerini,

Il più antico monumento della Piazza del Duomo, si trova proprio davanti alla facciata della Cattedrale di Firenze ed è il Battistero di San Giovanni. Un primo edificio fu costruito già nel V o VI secolo, anche questo aveva la funzione di Battistero di Firenze e doveva essere già a pianta ottagonale come l’attuale. Nella metà del XI secolo il ...

Leggi Articolo »

Il clima di Firenze: quando andare a Firenze

L'Arno e i ponti di Firenze. Author and Copyright Marco Ramerini

La città di Firenze ha un clima temperato mediterraneo, con estati calde e secche e inverni freddi e umidi. Il clima della città è influenzato dalla sua posizione, in una vallata, ai piedi degli Appennini verso nord e circondata dalle colline del Chianti verso sud. Le estati sono molto calde con temperature medie massime di oltre 30°C e massime assolute ...

Leggi Articolo »

Come arrivare in Aereo a Firenze

Firenze non ha, purtroppo, un grande aeroporto internazionale, come sarebbe auspicabile data l’importanza turistica a livello mondiale della città, ma solo un piccolo aeroporto cittadino. Vediamo come arrivare in Aereo a Firenze. Per raggiungere l’aeroporto di Firenze da destinazioni intercontinentali è necessario fare scalo, e cambiare volo, in uno degli aeroporti europei come Parigi, Roma, Monaco di Baviera o Francoforte. ...

Leggi Articolo »

Come arrivare in Treno a Firenze

Vediamo come arrivare in Treno a Firenze. Il treno è forse il metodo più comodo per una breve vacanza a Firenze, arriverete nel centro storico della città senza preoccuparvi di dover trovare parcheggio, poi per girare Firenze potete tranquillamente muovervi a piedi o utilizzare il servizio di autobus e di TramVie della città. Firenze ha tre stazioni principali: Firenze-Santa Maria ...

Leggi Articolo »

Firenze: il gioiello del Rinascimento italiano

Firenze. Author and Copyright Marco Ramerini

Firenze, il gioiello del Rinascimento italiano, è una delle più importanti città d’arte del mondo. Considerata la culla del Rinascimento mondiale è riconosciuta in tutto il mondo tra le massime città per arte e architettura, con i suoi numerosi edifici storici, monumenti, e ricchi musei. Tra cui, per citarne solo qualcuno, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, il Museo ...

Leggi Articolo »

Ricetta della Minestra di Farro. Cucina Toscana

Minestra di Farro. Author Liliana Ramerini

RICETTA DELLA MINESTRA DI FARRO Il Farro è probabilmente il più antico tipo di grano utilizzato e coltivato dall’uomo, si sono trovate testimonianza del suo utilizzo fin dall’8.000 a.C. I Romani ne fecero un grande utilizzo in particolare usarono il farro nell’alimentazione del loro esercito. La stessa parola “farina” ha origine dalla parola farro. Il farro è un alimento con ottime ...

Leggi Articolo »

Ricetta del Cinghiale in umido. Cucina Toscana

Cinghiale in Umido. Author and Copyright Liliana Ramerini

RICETTA DEL CINGHIALE IN UMIDO Il cinghiale in umido è un piatto tipico della cucina toscana. La carne di cinghiale rappresenta un sapore che è un ottimo mix tra la carne di maiale e quella di cacciagione, ciò la rende particolarmente ricercata per la cottura in umido, in padella e per i sughi di condimento delle paste. PREPARAZIONE DEL CINGHIALE IN ...

Leggi Articolo »

Ricetta delle Frittelle di Riso. Cucina Toscana

Frittelle di Riso. Author and Copyright Marco Ramerini

RICETTA DELLE FRITTELLE DI RISO Le frittelle sono un dolce molto buono e semplice da fare, una vera ghiottoneria per adulti e bambini. In Toscana si usa fare le frittelle di riso specialmente durante il periodo di Carnevale ma anche per la festa del Babbo il 19 marzo di ogni anno. Ecco qui la nostra ricetta delle Frittelle di Riso. ...

Leggi Articolo »

Ricetta del Tiramisù. Cucina Toscana

Tiramisù. Author and Copyright Laura Ramerini

RICETTA DEL TIRAMISÙ Il Tiramisù è un dolce tipico italiano conosciuto in ogni regione del paese. Il dolce è composto da biscotti inzuppati nel caffè, a cui si aggiunge una crema composta da mascarpone, uova e zucchero. Sembra che il Tiramisù derivi da una ricetta senese del XVI secolo, chiamata Zuppa del Duca, ed eseguita in onore del Granduca Cosimo ...

Leggi Articolo »

Ricetta del Baccalà in Umido con Patate

Baccalà in Umido con Patate. Author and Copyright Laura Ramerini

Il Baccalà è il merluzzo bianco tenuto sotto sale per conservarlo meglio. Generalmente gran parte del Baccalà che troviamo nei nostri negozi proviene da quello pescato lungo le coste canadesi al largo di Terranova e del Labrador nell’oceano Atlantico settentrionale. Il baccalà è una pietanza tipica della cucina mediterranea, piatto nazionale del Portogallo. Tra i paesi consumatori di baccalà l’Italia ...

Leggi Articolo »

Ricetta dei Carciofi Fritti. Cucina Toscana

Carciofi Fritti. Author and Copyright Marco Ramerini.

Il Carciofo è una pianta erbaceea molto utilizzata nella cucina italiana. E questa ricetta per preparare i Carciofi fritti è un classico della nostra cucina. Sembra che i carciofi siano un pianta che abbia origini in Italia, probabilmente in Sicilia, testimonianze storiche ci indicano che sia i Greci che i Romani gli utilizzavano. Gli antichi attribuivano al carciofo poteri afrodisiaci. ...

Leggi Articolo »