La Minestra di Pane conosciuta anche con il nome di Zuppa di Pane e poi, nella sua versione riscaldata, di Ribollita è uno dei piatti tipici della cucina toscana, in particolare di quella fiorentina. Il piatto è a base di verdure, fagioli e di pane raffermo. Nella ricetta della Minestra di Pane o Ribollita tra gli ingredienti principali oltre al ...
Leggi Articolo »Vetulonia: una delle più importanti città etrusche
Vetulonia, è oggi un piccolo borgo medievale situato a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia. Questo piccolo centro della Maremma, in epoca etrusca fu una delle più importanti città dell’Etruria. Situata nella valle del Fiume Bruna nelle immediate vicinanze di quello che in epoca etrusca era il Lago Prile. Vetulonia divenne un importante centro etrusco grazie alla presenza di ricche ...
Leggi Articolo »Il Forte delle Rocchette: un tratto di costa idilliaco
Il Forte delle Rocchette sorge sul mare pochi km a nord di Castiglione della Pescaia, per raggiungerlo si prende la strada per Follonica, si passa Riva del Sole e Roccamare, subito dopo il bivio per quest’ultima località si prende la strada a sinistra per le Rocchette, ancora pochi km e si giunge alla spiaggia situata sotto il castello da cui ...
Leggi Articolo »La Diaccia Botrona: un vasto ambiente palustre
La Diaccia Botrona è raggiungibile da Castiglione della Pescaia. Qui, proveniendo da Marina di Grosseto, appena prima del Ponte Giorgini, si gira a destra seguendo le indicazioni per la Casa Ximenes o Casa Rossa. Un altro ingresso all’area è dalla Provinciale Castiglionese, in direzione di Grosseto, fino ai Ponti di Badia, dove si gira a destra per l’isola Clodia. Qui ...
Leggi Articolo »Montaione: in passato centro dell’arte del vetro
Montaione è un paese che si trova su una collina a 342 metri d’altezza dominante la Val d’Elsa, in un territorio archeologico importante in quanto molti sono stati i reperti di origine estrusca e romana che sono stati ritrovati. Il comune ha circa 3.700 abitanti e conserva resti di mura, torri e di una postierla risalente al periodo medievale quando ...
Leggi Articolo »Malmantile: un borgo fortificato a difesa di Firenze
Il borgo murato di Malmantile si trova su di una collina a sud-ovest di Lastra a Signa a circa 20 km da Firenze. Questa è un interessante escursione da Lastra a Signa, il borgo fu nel medioevo, assieme ai borghi murati di Lastra a Signa e Signa, uno dei tre bastioni difensivi della città di Firenze contro Pisa. Malmantile nel ...
Leggi Articolo »Lastra a Signa: un borgo con le mura medievali intatte
Lastra a Signa si trova a 15 km da Firenze, il suo nome era in origine “Lastra a Gualandi”, che deriva dal nome della famiglia nobile Gualandi. Il nome Lastra deriva dalla pietra (lastra) che veniva trovata nelle cave vicino alla città. Il borgo ha origini medievali, come una stazione di sosta sulla via tra Firenze e Pisa, fin dal ...
Leggi Articolo »Badia a Passignano: un’abbazia fortificata
Per raggiungere la Badia a Passignano, da Firenze si prende la SGC Firenze-Siena (questa strada inizia dal casello di Firenze-Impruneta (exFirenze-Certosa) dell’A1) direzione Siena, si esce a Tavarnelle Val di Pesa. Dopo l’uscita si gira a destra e passati circa 100 metri, dopo aver attraversato il ponte sul fiume Pesa, si gira a destra. Quindi si prosegue lungo questa strada ...
Leggi Articolo »Tavarnelle Val di Pesa: posto di sosta sulla Strada Regia
Tavarnelle Val di Pesa è un paese situato a circa 378 metri d’altezza tra le colline del Chianti in provincia di Firenze, da cui dista circa 32 km. Tavarnelle nacque nel medioevo come stazione di posta lungo la Via Regia Romana che da Firenze portava verso la via Francigena e la Val d’Elsa, il suo nome antico era Tabernulae. Il ...
Leggi Articolo »San Casciano in Val di Pesa: produzione di vino e olio
San Casciano in Val di Pesa è un paese situato ad un altezza di 310 metri, tra le colline del Chianti in provincia di Firenze, da cui dista circa 22 km. San Casciano era una stazione di posta già in epoca romana. Successivamente, nel medioevo, il paese si sviluppò al punto d’incontro tra la Strada Regia Romana e un importante ...
Leggi Articolo »Impruneta: il paese del cotto fiorentino
Impruneta è un bel paese situato all’inizio delle colline del Chianti in provincia di Firenze, da cui dista circa 17 km. Già in epoca etrusca, VI secolo a.C., dove oggi si trova Impruneta era presente un luogo di culto. UN IMPORTANTE SANTUARIO Ma la storia del paese vero e proprio risale al medioevo (XI secolo), quando fu fondata, in seguito ...
Leggi Articolo »Montespertoli: la città del Vino Chianti
Montespertoli è un paese di origine medievale che si estende sulla sommità di una collina, a 257 metri s.l.m., da cui si domina il Valdarno, la Val d’Elsa e l’arco degli Appennini fino alle Alpi Apuane. Il suo territorio, in gran parte collinare è formato da vigneti, oliveti e zone boschive. La sua posizione strategica, dista solo 30 km da ...
Leggi Articolo »Castello di Pogni: i resti di una fortificazione medievale
Il Castello di Pogni, conosciuto in passato con il nome di Pogna, fu una delle più importanti fortificazioni avanzate della città di Semifonte nella Val d’Elsa. Semifonte era il più importante castello della famiglia feudale dei Conti Alberti. Questo castello fu l’ultima fortificazione imperiale ad essere sconfitta dal comune di Firenze nel 1202. UNA TORRE DELL’ANTICA CITTÀ DI SEMIFONTE La ...
Leggi Articolo »Certaldo: un intatto borgo medievale in Val d’Elsa
La cittadina di Certaldo è divisa in una parte alta, medievale, chiamata Certaldo Alto, circondata da mura fortificate e da una parte moderna situata nella valle sottostante. Certaldo è il luogo natale di Giovanni Boccaccio, famoso scrittore medievale e autore del Decamerone, e ancora oggi la sua parte antica mantiene l’originale struttura di borgo medievale con il Palazzo Pretorio, i monasteri, ...
Leggi Articolo »Un itinerario nel Chianti Senese
Per la parte dell’itinerario nel Chianti Senese possiamo partire da Siena e da qui con la SR 222 raggiungere Castellina in Chianti. Altrimenti proseguendo l’itinerario del Chianti Fiorentino, da San Donato in Poggio, raggiungiamo Castellina in Chianti. CASTELLINA IN CHIANTI Castellina in Chianti è uno splendido paese situato in un altrettanto splendida posizione a dominio di gran parte del Chianti. ...
Leggi Articolo »Un itinerario nel Chianti Fiorentino
Il nostro itinerario nel Chianti Fiorentino comincia dalla città di Firenze. Il punto di partenza è l’uscita di Firenze-Impruneta (ex Firenze-Certosa) dell’autostrada del sole. La prima tappa è il paese di San Casciano in Val di Pesa. Lungo l’itinerario possiamo compiere una deviazione di alcuni chilometri per visitare il famoso Albergaccio del Machiavelli. Questo si trova nella località di Sant’Andrea ...
Leggi Articolo »Chianti: il cuore collinare della Toscana
Il Chianti, ovvero il territorio che da secoli produce il vino Chianti Classico, è quella parte del territorio collinare toscano situato tra Firenze e Siena. Questo territorio sapientemente modellato dalla mano dell’uomo e ricco di testimonianze artistiche di primo piano, rappresenta un mosaico di storia, natura e arte unica al mondo. Questa è una terra di antiche tradizioni, civilizzata in ...
Leggi Articolo »Cortona: importante città etrusca e medievale
Cortona (23.000 abitanti), è un bella cittadina in provincia d’Arezzo, che si trova sulle pendici di un poggio a circa 500 metri d’altezza, è oggi un importante città turistica con numerose attrattive turistiche principalmente di epoca etrusca, romana, medievale e rinascimentale. La città di Cortona traccia le sue radici storiche nel periodo etrusco, fondata probabilmente tra il VI e il ...
Leggi Articolo »Castel Focognano: antico castello medievale
Castel Focognano è un comune del Casentino situato a 28 km da Arezzo, e a circa 12 km da Bibbiena, il centro principale e sede del comune è il paese di Rassina, situato in pianura lungo la valle dell’Arno. Il comune ha mantenuto il nome della vecchia sede, Castel Focognano, che fino al 1778 era stata il borgo medievale di Castel ...
Leggi Articolo »Bibbiena: il più importante centro del Casentino
Bibbiena è un importante centro del Casentino in provincia d’Arezzo, si trova su di un colle a 425 metri s.l.m. presso la confluenza del torrente Archiano nell’Arno. La zona dove oggi sorge Bibbiena fu popolata fin dall’epoca etrusca, ma la fondazione della cittadina attuale risale al medioevo. Bibbiena sorse infatti nel medioevo come castello, anche se il suo territorio fu ...
Leggi Articolo »Casentino: foreste, eremi solitari, natura e tranquillità
Il Casentino è una vallata attraversata dal fiume Arno. Qui si trova la sorgente del più importante fiume della Toscana, incastonata tra i rilievi del Pratomagno e dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Il territorio di questa area della Toscana si estende per circa 800 km² nella parte settentrionale della provincia di Arezzo, esso confina a nord con l’Emilia-Romagna e a ovest con la ...
Leggi Articolo »Monte San Savino: architetture tardo-rinascimentali
Monte San Savino è un interessante cittadina della Val di Chiana in provincia d’Arezzo, situata su di un poggio a circa 330 metri d’altezza. Il centro storico ha edifici medievali e tardo rinascimentali. Il paese è il luogo natale di Andrea Contucci detto il Sansovino famoso architetto e scultore del Rinascimento. La zona dove sorge oggi Monte San Savino fu ...
Leggi Articolo »Lucignano: un borgo medievale nella Val di Chiana
Lucignano è un piccolo paese medievale della Valdichiana, situato a circa 400 metri d’altezza, in provincia di Arezzo, da cui dista 33 km. L’origine di Lucignano probabilmente risale al periodo dell’Impero Romano, quando sulla sommità della collina dove sorge oggi il paese vi era un “castrum” che controllava il transito lungo la via che collegava Siena ad Arezzo. Il borgo ...
Leggi Articolo »Sansepolcro: città d’arte dell’Alta Valtiberina
Sansepolcro sorge in Alta Val Tiberina, nell’estremità orientale della Toscana, a circa quaranta chilometri dalla città di Arezzo. Affascinante cittadina rinascimentale, Sansepolcro deve gran parte della sua fama a Piero della Francesca, celebre artista che qui nacque ai primi del Quattrocento. Il centro conserva ancora il suo carattere di città d’arte, con le sue maestose architetture, quasi tutte risalenti al ...
Leggi Articolo »Pieve di Gropina: una splendida chiesa romanica
La Pieve di Gropina, si trova a circa 2 km da Loro Ciuffenna, sulla via dei Sette Ponti verso San Giustino, per raggiungerla si prende una deviazione a destra, che dopo 800 m dal bivio porta al borgo di Gropina. UN CAPOLAVORO DELL’ARTE ROMANICA La bella chiesa romanica di San Pietro o Pieve di Gropina, costituisce uno degli esempi più ...
Leggi Articolo »